indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
5 Mag [14:58]

Barber, gara
Hauger vince ancora

Carlo Luciani

A distanza di oltre due mesi dalla prima gara stagionale di Saint Petersburg, la Indy NXT è tornata in pista per il secondo appuntamento del 2025 al Barber Motorsports Park. Nonostante il tempo passato è bastato poco per rinfrescarsi le idee: a trionfare, esattamente come in Florida, ci ha pensato nuovamente Dennis Hauger, dominatore del weekend in Alabama, dove ha conquistato pole position e vittoria.

Nonostante le neutralizzazioni il campione della Formula 3 2021 ha chiuso con un vantaggio di 11 secondi sul primo degli inseguitori, Evagoras Papasavvas. Il giovane pilota classe 2007 ha colto subito un podio al debutto con il team HMD, avendo preso il posto di Sophia Floersch, che ha lasciato il campionato dopo soltanto una gara disputata.

Terzo gradino del podio occupato invece da Lochie Hughes, che grazie a questo risultato ha mantenuto il secondo posto in classifica piloti alle spalle del suo compagno di squadra Hauger. Il pilota Andretti ha provato ad agguantare la seconda posizione anche in gara, ma non è riuscito a portare a termine un attacco, dovendo invece guardarsi le spalle da Myles Rowe, che è passato sotto la bandiera a scacchi quarto.

Dietro al portacolori del team Abel hanno invece chiuso tre piloti HMD: Josh Pierson ha terminato la corsa in quinta posizione davanti ai compagni Liam Sceats e Max Taylor. Ottavo Jack William Miller, seguito da Ricardo Escotto e James Roe a completare la top ten.

A differenza di quella della IndyCar, la gara della Indy NXT al Barber Motorsports Park non è stata lineare. Si sono verificate infatti due neutralizzazioni: la prima già ad inizio corsa con Callum Hedge finito nella sabbia in seguito ad un contatto; la seconda per via di un tamponamento tra Bryce Aron e Salvador de Alba. Da segnalare anche l’uscita di scena di Caio Collet, uno dei principali protagonisti di questo campionato. Il pilota brasiliano, scattato dalla seconda posizione, ha dovuto abbandonare il gruppo anzitempo per problemi tecnici sulla sua monoposto.

Domenica 4 maggio 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 35 giri
2 – Evagoras Papasavvas - HMD - 11”0196
3 - Lochie Hughes - Andretti - 11"8363
4 - Myles Rowe - Abel - 12”3171
5 - Josh Pierson - HMD - 12"8528
6 - Liam Sceats - HMD - 19"3408
7 - Max Taylor - HMD - 19"6779
8 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 25"0927
9 - Ricardo Escotto - Andretti - 25"5751
10 - James Roe - Andretti - Andretti - 26"6959
11 - Salvador de Alba - Andretti - 27"2679
12 - Jordan Missig - Abel - 27"9685
13 - Niels Koolen - Ganassi - 29"7948
14 - Tommy Smith - HMD - 30”6060
15 - Bryce Aron - Ganassi - 33"3342
16 - Sebastian Murray - Andretti - 47”2816
17 - Hailie Deegan - HMD - 1 giro
18 - Callum Hedge - Abel - 1 giro

Ritirati
27° giro - Caio Collet
7° giro - Nolan Allaer

Il campionato
1.Hauger 108; 2.Hughes 76; 3.Rowe 64; 4.Pierson 52; 5.de Alba 49; 6.Collet 47; 7.Missig 46; 8.Escotto 42; 9.Papasavvas, Sceats 40.

3 Mar [12:34]

Saint Petersburg, gara
Hauger debutta con successo

Carlo Luciani

Alla sua prima apparizione nella categoria, Dennis Hauger si è subito aggiudicato la vittoria nella prima tappa stagionale della Indy NXT a St. Petersburg. Il pilota norvegese si è messo in luce fin dal primo turno di prove libere, al termine del quale si è issato al comando, per poi confermarsi anche in qualifica ed infine in gara. Non c’era miglior modo di presentarsi per il campione FIA Formula 3 2021, che ha trionfato davanti al suo compagno di squadra in Andretti Global, Lochie Hughes, altro debuttante al via. Il pilota australiano è infatti il campione in carica della USF Pro 2000, avendo vinto il campionato lo scorso anno.

A chiudere il podio ci ha pensato invece un pilota esperto della categoria, il brasiliano Caio Collet, al suo secondo anno, sempre in forza al team HMD Motorsports, con cui ha conquistato il terzo posto al termine della scorsa stagione, risultando il rookie of the year. Nelle prime cinque posizioni anche Myles Rowe e Salvador de Alba, rispettivamente al quarto e quinto posto.

A seguire in classifica, Jordan Missig e Jonathan Browne, davanti a Callum Hedge, Josh Pierson e Ricardo Escotto a completare la top ten. Buono anche il debutto di Sophia Floersch, dodicesima al traguardo. La pilota tedesca non è la sola ragazza al via della Indy NXT 2025, ma in sua compagnia troviamo anche Hailie Deegan, che dopo i trascorsi in NASCAR ha deciso di passare alle monoposto quest’anno. La californiana ha terminato la prima gara stagionale in quattordicesma posizione.

Da segnalare infine che la corsa ha subito ben quattro interruzioni a causa di altrettanti incidenti, determinando il passaggio sotto la bandiera a scacchi alle spalle della pace car.

Domenica 2 marzo 2025, gara

1 - Dennis Hauger - Andretti - 44 giri
2 - Lochie Hughes - Andretti - 1"2105
3 - Caio Collet - HMD - 1"5795
4 - Myles Rowe - Abel - 1"9228
5 - Salvador de Alba - Andretti - 2"7462
6 - Jordan Missig - Abel - 3"2916
7 - Jonathan Browne - Ganassi - 4"2425
8 - Callum Hedge - Abel - 4"5982
9 - Josh Pierson - HMD - 5"0110
10 - Ricardo Escotto - Andretti - 5"4952
11 - Nikita Johnson - HMD - 7"2447
12 - Sophia Floersch - HMD - 7"7283
13 - Bryce Aron - HMD - 8"224
14 - Hailie Deegan - HMD - 11"2510
15 - Tommy Smith - HMD - 2 giri
16 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 3 giri
17 - Sebastian Murray - Andretti - 3 giri

Ritirati
33° giro - Liam Sceats
20° giro - Nolan Allaer
5° giro - James Roe
1° giro - Niels Koolen

Il campionato
1.Hauger 54; 2.Hughes 41; 3.Collet 35; 4. Rowe 32; 5.de Alba 30; 6.Missig 28; 7. Browne 26; 8.Hedge 24; 9.Pierson 22; 10.Escotto 20.

22 Ott [16:02]

Da Monterey a Lebanon, gare
Foster campione senza repliche

Davide Attanasio

In quattro mesi, nello spazio di otto corse, da giugno a settembre, non c'è stata storia alcuna: Louis Foster (Andretti), ventunenne britannico, si è sbarazzato della compagnia di Jacob Abel (Abel), e infilando una striscia di undici podi (otto vittorie e tre secondi posti) - iniziata nella seconda corsa a Indianapolis - ha sbriciolato la concorrenza, aggiudicandosi l'edizione 2024 del campionato Indy NXT, nel mondo a stelle e strisce quello che si potrebbe paragonare al FIA F2, ossia la serie propedeutica per entrare nel mondo dei grandi, in questo caso nell'IndyCar.

Dopo il successo di Jamie Chadwick (Andretti) sul circuito di Road America, Foster ha inanellato sei successi (i due sul circuito di Laguna Seca, uno sull'Iowa Speedway, sul Gateway Motorsports Park, sul Milwaukee Mile e sul Nashville Superspeedway), con due piazze d'onore al Mid-Ohio Sports Car Course e al Portland International Raceway, dove lo hanno battuto, rispettivamente, Caio Collet (HMD) - terzo classificato e miglior rookie della stagione - e lo stesso Abel. Da sottolineare anche i primi due podi per il messicano Salvador de Alba (Andretti), con Yuven Sundaramoorthy (Abel) e Bryce Aron (Andretti) riusciti nell'impresa in un'occasione.

Foster, grazie alla vittoria del campionato, si è guadagnato le attenzioni del team RLL, che gli assicurerà un sedile da titolare nella prossima stagione dell'IndyCar (
qui l'analisi del mercato).

Sabato 22 giugno 2024, gara (Monterey 1)

1 - Louis Foster - Andretti - 35 giri in 45'22"320
2 - Caio Collet - HMD - 8"245
3 - Jacob Abel - Abel - 28"976
4 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 29"972
5 - James Roe - Andretti - 35"892
6 - Myles Rowe - HMD - 38"062
7 - Christian Bogle - HMD - 38"294
8 - Christian Brooks - HMD - 46"274
9 - Jamie Chadwick - Andretti - 46"755
10 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 52"891
11 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 53"139
12 - Callum Hedge - HMD - 53"634
13 - Josh Pierson - HMD - 55"827
14 - Reece Gold - HMD - 56"366
15 - Jonathan Browne - HMD - 1'00"279
16 - Bryce Aron - Andretti - 1 giro
17 - Lindsay Brewer - Juncos - 1 giro
18 - Ricardo Escotto - Juncos - 1 giro
19 - Niels Koolen - HMD - 2 giri
20 - Nolan Allaer - HMD - 20 giri

Domenica 23 giugno 2024, gara (Monterey 2)

1 - Louis Foster - Andretti - 35 giri in 44'27"431
2 - Caio Collet - HMD - 4"396
3 - Bryce Aron - Andretti - 22"041
4 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 25"616
5 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 31"494
6 - Jamie Chadwick - Andretti - 38"500
7 - Christian Brooks - HMD - 40"673
8 - Christian Bogle - HMD - 45"459 *
9 - Josh Pierson - HMD - 46"804
10 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 49"073
11 - Jacob Abel - Abel - 49"546 **
12 - Niels Koolen - HMD - 52"918
13 - Ricardo Escotto - Juncos - 56"720
14 - Nolan Allaer - HMD - 57"047
15 - Lindsay Brewer - Juncos - 1'13"604
16 - Callum Hedge - HMD - 1 giro
17 - Myles Rowe - HMD - 2 giri
18 - Reece Gold - HMD - 8 giri
19 - James Roe - Andretti - 10 giri
20 - Jonathan Browne - HMD - 10 giri **

* 3 posizioni di penalità (blocking)
** drive-through

Giovedì 7 luglio 2024, gara (Lexington)

1 - Caio Collet - HMD - 35 giri in 44'26"345
2 - Louis Foster - Andretti - 6"809
3 - Jacob Abel - Abel - 13"087
4 - Callum Hedge - HMD - 22"584
5 - Christian Brooks - HMD - 25"071
6 - Reece Gold - HMD - 27"462
7 - Jonathan Browne - HMD - 29"478
8 - Nolan Allaer - HMD - 31"196
9 - Josh Pierson - HMD - 31"748
10 - Jamie Chadwick - Andretti - 37"364
11 - Christian Bogle - HMD - 37"913
12 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 51"682
13 - Jagger Jones - HMD - 53"811
14 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 54"789
15 - James Roe - Andretti - 1 giro
16 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 1 giro
17 - Jordan Missig - Abel - 2 giri
18 - Bryce Aron - Andretti - 3 giri
19 - Myles Rowe - HMD - 29 giri

Sabato 13 luglio 2024, gara (Newton)

1 - Louis Foster - Andretti - 55 giri in 27'28"580
2 - James Roe - Andretti - 0"487
3 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 1"921
4 - Callum Hedge - HMD - 3"146
5 - Christian Brooks - HMD - 7"585
6 - Christian Bogle - HMD - 9"188
7 - Jamie Chadwick - Andretti - 12"727
8 - Bryce Aron - Andretti - 13"570
9 - Jonathan Browne - HMD - 14"763
10 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 15"152
11 - Josh Pierson - HMD - 15"840
12 - Reece Gold - HMD - 17"238
13 - Niels Koolen - HMD - 17"841
14 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 3 giri
15 - Jacob Abel - Abel - 3 giri
16 -  Taylor Ferns - Abel - 7 giri
17 - Caio Collet - HMD - 43 giri
18 - Myles Rowe - HMD - 43 giri

Sabato 17 agosto 2024, gara (Madison)

1 - Louis Foster - Andretti - 75 giri in 43'57"434
2 - Jacob Abel - Abel - 3"341
3 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 4"604
4 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 4"742
5 - Callum Hedge - HMD - 9"537
6 - Bryce Aron - Andretti - 9"689
7 - Christian Brooks - HMD - 9"716
8 - Christian Bogle - HMD - 11"027
9 - Jordan Missig - Abel - 11"250
10 - James Roe - Andretti - 13"212
11 - Jonathan Browne - HMD - 13"827
12 - Reece Gold - HMD - 16"191
13 - Josh Pierson - HMD - 24 giri
14 - Caio Collet - HMD - 42 giri
15 - Taylor Ferns - Abel - 44 giri
16 - Jamie Chadwick - Andretti - 68 giri
17 - Myles Rowe - HMD - 73 giri
18 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 74 giri

Domenica 25 agosto 2024, gara (Portland)

1 - Jacob Abel - Abel - 35 giri in 38'38"970
2 - Louis Foster - Andretti - 0"410
3 - Bryce Aron - Andretti - 1"236
4 - Caio Collet - HMD - 1"709
5 - Christian Brooks - HMD - 5"538
6 - Reece Gold - HMD - 6"054
7 - Myles Rowe - HMD - 8"002
8 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 12"377
9 - Josh Pierson - HMD - 21"916
10 - Jonathan Browne - HMD - 22"889
11 - Christian Bogle - HMD - 23"802
12 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 26"203
13 - Callum Hedge - HMD - 26"710
14 - Jamie Chadwick - Andretti - 27"205
15 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 54"271 **
16 - James Roe - Andretti - 3 giri
17 - Ricardo Escotto - Juncos - 27 giri *

* 6 posizioni di penalità (improper shortcut procedure)
** drive-through (blocking)

Sabato 31 agosto 2024, gara (West Allis)

1 - Louis Foster - Andretti - 75 giri in 43'57"434
2 - Jacob Abel - Abel - 4"360
3 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 5"346
4 - Bryce Aron - Andretti - 5"902
5 - Jamie Chadwick - Andretti - 8"107
6 - James Roe - Andretti - 9"955
7 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 14"710
8 - Caio Collet - HMD - 17"783
9 - Jonathan Browne - HMD - 25"575
10 - Christian Brooks - HMD - 26"199 **
11 - Callum Hedge - HMD - 1 giro
12 - Josh Pierson - HMD - 1 giro
13 - Ricardo Escotto - Juncos - 1 giro
14 - Christian Bogle - HMD - 1 giro
15 - Myles Rowe - HMD - 2 giri
16 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 76 giri *
17 - Reece Gold - HMD - 90 giri
18 - Taylor Ferns - Abel - 90 giri

* stop and repair
** 3 posizioni di penalità

Domenica 15 settembre 2024, gara (Lebanon)

1 - Louis Foster - Andretti - 65 giri in 31'19"869
2 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 0"307
3 - Caio Collet - HMD - 1"790
4 - James Roe - Andretti - 2"090
5 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 2"954
6 - Michael d'Orlando - Andretti - 3"759
7 - Bryce Aron - Andretti - 5"003
8 - Jacob Abel - Abel - 5"296
9 - Christian Brooks - HMD - 11"540
10 - Josh Pierson - HMD - 1 giro
11 - Christian Bogle - HMD - 1 giro
12 - Jonathan Browne - HMD - 1 giro
13 - Nolan Allaer - HMD - 2 giri
14 - Myles Rowe - HMD - 3 giri *
15 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 6 giri * **
16 - Callum Hedge - HMD - 11 giri
17 - Jamie Chadwick - Andretti - 14 giri
18 - Taylor Ferns - Abel - 53 giri

* drive through
** stop and hold (30")

Il campionato finale
1.Foster 639 punti; 2.Abel 517; 3.Collet 436; 4.Hedge 332; 5.de Alba 331; 6.Roe 316; 7.Chadwick 310; 8.Sundaramoorthy 309; 9.Aron 302; 10.Gold 289; 11.Rowe 285; 12.Bogle 284; 13.Browne 279; 14.Pierson 264; 15.Miller 216; 16.Brooks 208; 17.Siegel 177; 18.d'Orlando 171; 19.Allaer 158; 20.Koolen 140; 21.Brewer 102; 22.Missig 74; 23.Escotto 59; 24.Ferns 53; 25.Mason 27; 26.Porto 18; 27.Jones 17.

2 Ago [19:46]

Il team ART guarda alla Indy Nxt
Preludio di un ingresso in Indycar?

Massimo Costa - XPB Images

Secondo quanto appreso da Italiaracing, il team ART, presente nelle serie Formula 2, Formula 3, Regional European by Alpine, sta valutando l'ingresso nel campionato americano Indy Nxt, la categoria che precede la Indycar, se vogliamo paragonabile alla europea F2. A tal proposito, sarebbero in corso da qualche settimana colloqui con ingegneri e meccanici per dar vita alla ART in versione americana. E chissà che dopo un primo approccio, anche il team fondato da Frederic Vasseur, non entri in Indycar.

Nel 2025, il team italiano Prema, storico rivale in Europa dei francesi di ART, debutterà direttamente nella Indycar, categoria sempre più appetibile per i piloti che in uscita dalla Formula 2 non trovano spazio in F1. Si sta creando quindi un mercato sempre più interessante, un ponte tra Europa e USA come accadeva negli anni Novanta, quando la allora CART accoglieva piloti in uscita dalla F1. Ora invece, sono i giovani che non riescono ad accedere al Mondiale a guardare con interesse alle categorie americane.

I grandi risultati ottenuti dallo spagnolo Alex Palou , campione Indycar nel 2021 e 2023, hanno spalancato un portone attraversato nell'ultimo periodo da Marcus Armstrong, Callum Ilott, Theo Pourchaire, Christian Lundgaard, Jack Harvey, Tristan Vautier, Felix Rosenqvist, Tom Blomqvist, Luca Ghiotto e agli ex F1 Romain Grosjean, Marcus Ericsson e Pietro Fittipaldi (due GP disputati). Un numero elevatissimo di giovani piloti cresciuti in Europa, che hanno preso la via degli States come mai prima si era verificato. Per non dimenticare gli americani Alexander Rossi (con anche una breve esperienza in F1) e Santino Ferrucci, i quali dopo aver cercato di farsi strada in Europa, sono tornati nel Paese natio correndo in Indycar.

Un percorso che coinvolge anche le squadre europee. Oltre a Prema che come detto entrerà in Indycar il prossimo anno, ricordiamo la squadra inglese di Trevor Carlin che, come è intenzionato a fare il team ART, nel 2015 ha debuttato in Indy Lights (oggi Indy Nxt) debuttando poi in Indycar nel 2018 finché alla fine del 2021 ha ceduto i diritti al Juncos Hollinger Racing.

18 Giu [19:21]

Road America, gara
Il trionfo di Jamie Chadwick

Jamie Chadwick è diventata la terza donna a conquistare la vittoria in IndyNXT partendo dalla pole di Road America e dominando il sesto appuntamento della serie. L'inglese, che aveva fatto vedere buone cose con il podio di Indy, ha convertito la sua pole senza fare errori. Alle sue spalle ha concluso Louis Foster dopo una lunga battaglia con Abel, arrivando anche a impensierire Chadwick, ma chiudendo con quasi un secondo di distacco.

Reece Gold ha conquistato il miglior piazzamento stagionale in quarta posizione seguito da Caio Collet e Callum Hedge, mentre Nolan Siegel ha ricevuto a sorpresa la chiamata del team Juncos Hollinger in IndyCar per sostituire Agustin Canapino. Anche questo, oltre alla grande solidità, ha aiutato Abel a prendere la testa della classifica davanti però a un arrembante Foster.

Domenica 9 giugno 2024, gara

1 - Jamie Chadwick - Andretti - 20 giri
2 - Louis Foster - Andretti - 20
3 - Jacob Abel - Abel - 20
4 - Reece Gold - HMD - 20
5 - Caio Collet - HMD - 20
6 - Callum Hedge - HMD - 20
7 - Josh Pierson - HMD - 20
8 - Bryce Aron - Andretti - 20
9 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 20
10 - Nolan Allaer - HMD - 20
11 - Michael d'Orlando - Andretti - 20
12 - Kiko Porto - HMD - 20
13 - Niels Koolen - Abel - 20
14 - Christian Bogle - HMD - 20
15 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 20
16 - Lindsay Brewer - HMD - 20
17 - Jonathan Browne - HMD - 19
18 - James Roe - Andretti - 19
19 - Myles Rowe - HMD - 16
20 - Jordan Missig - HMD - 16
21 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 8

In campionato
1. Abel 256; 2. Foster 237; 3. Collet 179; 4. Siegel 177; 5. Gold 156.

18 Giu [19:20]

Gare a Indy Road
Le vittorie ad Abel e Foster

Il weekend del Grand Prix di Indianapolis ha portato in pista il campionato IndyNXT per due gare che hanno proposto vittorie per Jacob Abel e Louis Foster. Nella prima, Abel ha comandato dall'inizio alla fine nonostante due attacchi di Nolan Siegel, propiziati da situazioni di caution. Al via per il team paterno, Abel ha così preceduto il rivale del team HMD e Jamie Chadwick, finalmente competitiva dopo un inizio di campionato non facile. Callum Hedge ha concluso quarto, seguito da Myles Rowe.

Nella corsa domenicale, Foster è partito bene dalla quarta piazza, mettendosi all'inseguimento di Collet e passandolo al giro 24 con un bell'attacco. Il brasiliano ha poi perso anche un'altra posizione nei confronti di Abel, che con più push-to-pass ha avuto la meglio. Quarto Roe, seguito da Siegel e Michael D'Orlando.

Sabato 10 maggio 2024, gara

1 - Jacob Abel - Abel - 35 giri
2 - Nolan Siegel - HMD - 35
3 - Jamie Chadwick - Andretti - 35
4 - Callum Hedge - HMD - 35
5 - Myles Rowe - HMD - 35
6 - Reece Gold - HMD - 35
7 - Louis Foster - Andretti - 35
8 - Jonathan Browne - HMD - 35
9 - Christian Bogle - HMD - 35
10 - Niels Koolen - Abel - 35
11 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 35
12 - Michael d'Orlando - Andretti - 35
13 - Nolan Allaer - HMD - 35
14 - Bryce Aron - Andretti - 34
15 - James Roe - Andretti - 34
16 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 34
17 - Lindsay Brewer - HMD - 34
18 - Jordan Missig - HMD - 33
19 - Caio Collet - HMD - 32
20 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 31
21 - Josh Pierson - HMD - 6

Domenica 11 maggio 2024, gara

1 - Louis Foster - Andretti - 35 giri
2 - Jacob Abel - Abel - 35
3 - Caio Collet - HMD - 35
4 - James Roe - Andretti - 35
5 - Nolan Siegel - HMD - 35
6 - Michael d'Orlando - Andretti - 35
7 - Myles Rowe - HMD - 35
8 - Jonathan Browne - HMD - 35
9 - Salvador de Alba Jr - Andretti - 35
10 - Callum Hedge - HMD - 35
11 - Reece Gold - HMD - 35
12 - Josh Pierson - HMD - 35
13 - Jordan Missig - HMD - 35
14 - Niels Koolen - Abel - 35
15 - Christian Bogle - HMD - 35
16 - Jamie Chadwick - Andretti - 35
17 - Nolan Allaer - HMD - 35
18 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 35
19 - Bryce Aron - Andretti - 35
20 - Lindsay Brewer - HMD - 35
21 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 35

2 Mag [22:17]

Barber, gara
Abel e Siegel a ruoli invertiti

La seconda gara dell'IndyNXT al Barber Motorsports Park è finita a parti invertite rispetto all'esordio di St. Petersburg. Jacob Abel ha preso il comando dalla pole, conducendo tutta la corsa nei confronti di Nolan Siegel, vincitore in Florida. Anche per il terzo e quarto posto, le posizioni non sono cambiate rispetto a quelle iniziali, con James Roe che si è preso una rivincita dopo i guai tecnici di St.Pete e Caio Collet competitivo.

Louis Foster ha completato la top-5. Poco distanti Myles Rowe, Michael D'Orlando e Bryce Aron. Ritirati Jamie Chadwick, insabbiatasi nel finale, e Yuven Sundaramoorthy, fermato dal cambio.

Domenica 28 aprile 2024, gara

1 - Jacob Abel - Abel Motorsports - 35 giri
2 - Nolan Siegel - HMD Motorsports - 1"3326
3 - James Roe - Andretti Global - 1"9583
4 - Caio Collet - HMD Motorsports - 2"5617
5 - Louis Foster - Andretti Global - 5"3211
6 - Myles Rowe - HMD Motorsports - 6"4573
7 - Michael d’Orlando - Andretti Cape - 7"459
8 - Bryce Aron - Andretti Global - 10"2803
9 - Callum Hedge - HMD Motorsports - 10"4908
10 - Salvador de Alba Jr - Andretti Cape - 12"3402
11 - Reece Gold - HMD Motorsports - 17"6059
12 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 18"9238
13 - Christian Bogle - HMD Motorsports - 19"8703
14 - Jonathan Browne - HMD Motorsports - 21"95
15 - Niels Koolen - HMD Motorsports - 22"4828
16 - Josh Mason - Abel Motorsports - 23"2715
17 - Josh Pierson - HMD Motorsports - 23"7981
18 - Nolan Allaer - HMD Motorsports - 23"9723
20 - Jamie Chadwick - Andretti Global - 2 giri
21 - Yuven Sundaramoorthy - Abel Motorsports - 3 giri

‍In campionato
1. Siegel e Abel 95; 3. Foster 65; 4. Collet e D'Orlando 58.

2 Mag [22:17]

St.Petersburg, gara
Siegel domina su Abel

Dominio di Nolan Siegel nell'apertura dell'IndyNXT a St. Petersburg. Partito dalla pole, il pilota del team HMD ha mantenuto la leadership su Jacob Abel alla prima curva, e poi resistito al ritorno del rivale in tutti i re-start. Nel finale, a distrarre Abel sono poi arrivati anche Louis Foster e Michael D'Orlando. Reece Gold si è piazzato quinto, seguito da Jonathan Browne e Caio Collet, protagonista di alcune sbavature al suo esordio nella serie.

Nonostante i fuoripista, il brasiliano ha preceduto Myles Rowe e Salvador de Alba. Incidenti per Jack William Miller e Bryce Aron, mentre un contatto ha costretto a un lungo stop Jamie Chadwick. Problemi tecnici per James Roe e per Niels Koolen.

Domenica 10 marzo 2024, gara

1 - Nolan Siegel - HMD Motorsports - 45 giri
2 - Jacob Abel - Abel Motorsports - 1"3959
3 - Louis Foster - Andretti Global - 1"8168
4 - Michael d’Orlando - Andretti Cape - 2"548
5 - Reece Gold - HMD Motorsports - 4"4578
6 - Jonathan Browne - HMD Motorsports - 7"9631
7 - Caio Collet - HMD Motorsports - 8"3781
8 - Myles Rowe - HMD Motorsports - 9"9905
9 - Salvador de Alba - Andretti Cape - 11"7563
10 - Christian Bogle - HMD Motorsports - 12"3531
11 - Callum Hedge - HMD Motorsports - 14"9387
12 - Yuven Sundaramoorthy - Abel Motorsports - 15"672
13 - Josh Pierson - HMD Motorsports - 16"224
14 - Nolan Allaer - HMD Motorsports - 20"4555
15 - Lindsay Brewer - Juncos Hollinger Racing - 3 giri
16 - James Roe - Andretti Global - 4 giri
17 - Josh Mason - Abel Motorsports - 7 giri
18 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 9 giri
19 - Bryce Aron - Andretti Global - 14 giri
20 - Jamie Chadwick - Andretti Global - 24 giri
21 - Niels Koolen - HMD Motorsports - 33 giri

11 Set [3:48]

Laguna Seca, gara 2
Rasmussen domina e vince il titolo

Marco Cortesi

A Christian Rasmussen bastava uscire dalla pit-lane nella seconda gara di Laguna Seca, l'ultima dell'IndyNXT per il 2023. Il danese di casa HMD ha invece comandato tutti i giri dalla pole, battendo il principale rivale Hunter McElrea, vincitore di gara 1, con un margine record di quasi 18 secondi. Rasmussen, 23 anni, ha eguagliato Kyle Kirkwood vincendo tutte e tre le serie della Road To Indy.

In una gara senza particolari sorprese, e con una sola caution, Louis Foster ha terminato al terzo posto, mentre Matthew Brabham si è piazzato quarto con il team Juncos Hollinger. Quinto posto per Jacob Abel con la scuderia paterna. Con il settimo posto, Nolan Siegel si è assicurato il miglior piazzamento tra i rookie. Ritirato Francesco Pizzi.

Domenica 10 settembre 2023, gara 2

1 - Christian Rasmussen - 35 giri
2 - Hunter McElrea - Andretti - 17"8813
3 - Louis Foster - HMD - 19"9417
4 - Matthew Brabham - Juncos Hollinger - 20"9423
5 - Jacob Abel - Abel - 24"7039
6 - Danial Frost - HMD - 25"0889
7 - Nolan Siegel - HMD - 40"5302
8 - Ernie Francis Jr. - HMD - 41"2152
9 - Yuven Sundaramoorthy - Abel - 41"8865
10 - Jagger Jones - Cape - 46"1279
11 - Kiko Porto - Cape - 46"4199
12 - Jamie Chadwick - Andretti - 51"1442
13 - Victor Franzoni - Juncos Hollinger - 51"5776
14 - Reece Gold - HMD - 52"2342
15 - James Roe - Andretti - 1'00"0982
16 - Christian Bogle - HMD - 1'05"6808
17 - Kyffin Simpson - HMD - 1 giro

Ritirati
31° giro - Francesco Pizzi

Il campionato finale
1. Rasmussen 539; 2. McElrea 474; 3. Siegel 415; 4. Foster 410; 5. Abel 397.

PrevPage 1 of 10Next

News

Indy NXT
v

DALLARARS Racing