formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
1 Ago 2018 [18:54]

Test a Budapest - 2° giorno
Russell al comando con record

Alessandro Bucci - Photo4

La seconda ed ultima giornata di test sul circuito dell'Hungaroring si è chiusa con George Russell su Mercedes W09 al comando. Il britannico, su gomme hypersoft, ha fatto segnare il nuovo record della pista (non ufficiale) in 1'15"575, battendo di un decimo il tempo siglato da Antonio Giovinazzi martedì. Al secondo posto ha resistito Kimi Raikkonen, autore del tempo di 1'15"805 con mescole soft e a lungo al comando in questo mercoledì di prove. Una prestazione davvero rimarchevole quella del glaciale finlandese, apparso a suo agio sulla pista di Budapest già lo scorso weekend in occasione del GP d'Ungheria. Raikkonen è stato il primo pilota a toccare quota 100 giri effettuati.

Quanto a Giovinazzi, oggi al volante della Sauber-Ferrari, ha migliorato il proprio crono optando per le hypersoft ed issando la monoposto svizzera in quarta posizione, ottenendo addirittura un tempo migliore rispetto a quello segnato dal titolare Charles Leclerc nel weekend di Budapest (sebbene firmato con ultrasoft). A seguire Giovinazzi troviamo Robert Kubica su Williams-Mercedes, in testa alla classifica sino alla pausa pranzo, ma non apparso nelle condizioni di poter abbassare il tempo nel pomeriggio, e così sceso in sesta posizione. Pierre Gasly ha sostituito Brendon Hartley al volante della Toro Rosso-Honda continuando il lavoro legato ai test Pirelli.

Ancora guai per Nikita Mazepin della Force India-Mercedes (salito in quinta piazza nel pomeriggio scavalcando Kubica) che ha provocato la seconda bandiera rossa di giornata parcheggiando la sua monoposto in uscita dalla penultima curva. In mattinata il pilota russo era stato costretto al ritiro per un problema tecnico sulla sua vettura

Mercoledì 1 agosto 2018, 2° giorno

1 - George Russell (Mercedes) - 1'15"575 - 116 giri- gomme hypersoft
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'15"805 - 131 - soft
3 - Jake Dennis (Red Bull-Renault) - 1'17"012 - 131 - hypersoft
4 - Antonio Giovinazzi (Sauber-Ferrari) - 1'17"558 - 120 - hypersoft
5 - Nikita Mazepin (Force India-Mercedes) - 1'17"748 - 51 - hypersoft
6 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'18"451 - 103 - ultrasoft
7 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'18"472 - 73 - soft
8 - Artem Markelov (Renault) - 1'18"496 - 108 - hypersoft
9 - Sean Gelael (Toro Rosso-Honda) - 1'19"046 - 122 - hypersoft
10 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'19"790 - 75 - Pirelli test
11 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'20"221 -67- Pirelli test
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar