Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
16 Lug 2021 [11:40]

Rueda (Ferrari) spiega come cambia
il weekend inglese con il nuovo format

Massimo Costa

Come cambierà il lavoro dei team nel weekend del GP di Gran Bretagna, con i suoi orari rivoluzionati per via della gara sprint che si terrà sabato pomeriggio? Completamente, è la risposta. A spiegarlo nel dettaglio è Inaki Rueda, stratega della Ferrari, che alla Gazzetta dello Sport ha specificato: "La prima sessione di prove libere, che durerà un’ora, sarà fondamentale, perché bisognerà decidere l’assetto della macchina in vista della qualifica, prevista tre ore e mezza più tardi. Da quel momento, la configurazione della vettura non potrà più essere cambiata fino al termine della gara di domenica".

Rueda prosegue: "Arriveremo in pista con un assetto base, definito al simulatore, e proveremo altri due assetti, cercando di migliorare. Difficile portare sviluppi, a meno di essere sicuri che funzionino, perché non ci sarebbe il tempo di provarli. Inoltre avremo pochissimo tempo anche per fare comparazioni sull’assetto della macchina con i piloti che di solito girano al simulatore a Maranello nei venerdì dei gran premi". Da notare che la Mercedes ha invece portato un notevole inedito pacchetto aerodinamico per le sue W12.

Rueda continua a spiegare: "Sarà una sfida contro il tempo, con il rischio di dimenticare o sbagliare qualcosa. Questo ci preoccupa di più. Nelle libere sarebbe ideale provare la vettura sul giro singolo e fare almeno un giro a pieno carico. Ma ci dovremo subito chiedere se sia conveniente usare le gomme soft, visto che ne abbiamo a disposizione sei treni per la qualifica, dove è l’unica mescola ammessa, e ci potrebbe mancare per un tentativo. Mentre rimanderemo le valutazioni su durata e degrado degli pneumatici alle seconde prove libere del sabato".

Ma cosa ne pensa Rueda della gara sprint? "Purtroppo i calcoli al computer ci dicono che conterà soprattutto il primo giro per guadagnare posizioni. Dopo potrebbero restare invariate. In generale ci aspettiamo il 66% in più di sorpassi, da 44 a 68 di media nel weekend, e anche più incidenti. Mentre non si faranno pit-stop, visto che sarebbe impossibile recuperare il tempo perso ai box in soli 17 giri. Non ci fermeremo neppure con la safety-car. Significa che se Leclerc sorpasserà Hamilton o Verstappen, probabilmente resterà davanti. Nel GP di Austria, se fosse stata una gara sprint, sarebbe finito davanti a Perez. In ogni caso i piloti dovranno evitare che un sorpasso rischioso possa compromettere il risultato della gara di domenica, più importante per i punti».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar