formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Dic 2019 [19:59]

Test F3 per il campione 2020
della Formula Regional European

Si completa e viene confermato l’ottimo pacchetto premi per la stagione 2020 del Formula Regional European Championship certified by FIA. Ultima conferma, cronologicamente, il test F3 per il vincitore del campionato, che si aggiunge come ciliegina ai 25 punti conquistabili per la superlicenza FIA, ben 10 in più di qualsiasi campionato equivalente, e i 200.000 euro per team e piloti.

Tutto ciò affiancato da una fase organizzativa che, con l’istituzione del Formula Regional Global Challenge, il programma che propone un “gemellaggio” fra il Formula Regional European Championship certified by FIA e il F3 Asian Championship certified by FIA, offre opportunità straordinarie per piloti e team. Due campionati, mai sovrapposti durante l’anno, entrambi certificati FIA, che offrono ai piloti l’opportunità di gareggia tutto l’anno e di poter potenzialmente, con la vittoria di entrambi i campionati, aggiudicarsi la superlicenza FIA, addirittura raggiungendo i 43 punti.

Insomma, due campionati che rimangono separati, ma che offrono insieme opportunità esponenziali, sempre sotto la garanzia di qualità della certificazione FIA.