formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
20 Dic 2019 [19:59]

Test F3 per il campione 2020
della Formula Regional European

Si completa e viene confermato l’ottimo pacchetto premi per la stagione 2020 del Formula Regional European Championship certified by FIA. Ultima conferma, cronologicamente, il test F3 per il vincitore del campionato, che si aggiunge come ciliegina ai 25 punti conquistabili per la superlicenza FIA, ben 10 in più di qualsiasi campionato equivalente, e i 200.000 euro per team e piloti.

Tutto ciò affiancato da una fase organizzativa che, con l’istituzione del Formula Regional Global Challenge, il programma che propone un “gemellaggio” fra il Formula Regional European Championship certified by FIA e il F3 Asian Championship certified by FIA, offre opportunità straordinarie per piloti e team. Due campionati, mai sovrapposti durante l’anno, entrambi certificati FIA, che offrono ai piloti l’opportunità di gareggia tutto l’anno e di poter potenzialmente, con la vittoria di entrambi i campionati, aggiudicarsi la superlicenza FIA, addirittura raggiungendo i 43 punti.

Insomma, due campionati che rimangono separati, ma che offrono insieme opportunità esponenziali, sempre sotto la garanzia di qualità della certificazione FIA.