FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
17 Ott 2021 [9:37]

Dalla Danimarca con furore
Rasmussen è il campione Indy Pro 2000

Marco Cortesi

Con una vittoria e un terzo posto, Christian Rasmussen si è laureato campione della Indy Pro 2000 2021. Il pilota danese del team di Jay Howard ha approfittato di un weekend non perfetto da parte di Braden Eves, suo principale rivale, per mettere la zampata definitiva sul titolo. Ventunenne, Rasmussen si è laureato campione della USF2000 lo scorso anno dopo aver rimediato un terzo posto al debutto, e si è subito ripetuto nella seconda categoria del programma Road To Indy. Eves ha pagato il prezzo di un errore in gara 2 per via di un breve acquazzone. A vincere è stato per la prima volta l’irlandese James Roe in volata sull'inglese Enaam Ahmed.

Rasmussen aveva iniziato la carriera nella Formula Ford e nella F4 Danese, dove tra gli altri aveva corso contro Frederik Vesti e i fratelli Lundgaard, Christian e Daniel. Per lui, era arrivato subito il passaggio negli USA con la F4 a stelle e strisce nella quale aveva conquistato un terzo posto. Ora, potrà beneficiare di un’importante bonus per il balzo in Indy Lights.

Per la categoria si apre ora una lunga stagione invernale nella quale avverrà l’implementazione di una rinnovata vettura, sempre realizzata dalla Tatuus, e dotata di Halo.

Sabato 2 ottobre 2021, gara 1

1 - Christian Rasmussen - JHDD - 25 giri
2 - Artem Petrov - Exclusive - 0"4290
3 - Braden Eves - Exclusive - 1"3866
4 - Reece Gold - Juncos - 2"0908
5 - Christian Brooks - Exclusive - 3"2536
6 - Jacob Abel - Abel - 4"0697
7 - Hunter McElrea - Pabst - 4"8290
8 - Enaam Ahmed - Juncos - 5"4623
9 - Wyatt Brichacek - JHDD - 5"8981
10 - Jordan Missig - Pabst - 6"4411
11 - James Roe - Turn3 - 2 giri
12 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 2 giri

Domenica 3 ottobre 2021, gara 2

1 - James Roe - Turn3 - 25 giri
2 - Enaam Ahmed - Juncos - 0"1412
3 - Christian Rasmussen - JHDD - 1"1772
4 - Artem Petrov - Exclusive - 1"2048
5 - Christian Brooks - Exclusive - 2"7677
6 - Hunter McElrea - Pabst - 5"2962
7 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 8"9085
8 - Wyatt Brichacek - JHDD - 11"7568
9 - Jacob Abel - Abel - 16"3491
10 - Braden Eves - Exclusive - 21"2606
11 - Reece Gold - Juncos - 1 giro
12 - Jordan Missig - Pabst - 2 giri

Il campionato finale
1. Rasmussen 445; 2. Eves 407; 3. McElrea 378; 4. Petrov 374; 5. Gold 366.
Tatuus