formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
20 Mag 2023 [13:59]

Montmelò, qualifiche
Pole per De Heus e Buhler

Eva Sunier

E' una pole clamorosa quella ottenuta da Emely De Heus del team MP Motorsport nelle qualifiche della F1 Academy che determineranno lo schieramento del via di gara 1 e 2 nel pomeriggio. Rimasta nell’anonimato durante le prove libere tenutesi nel venerdì, l’olandese classe 2003 ha stupito tutti segnando il miglior tempo nella prima sessione di qualifica sul circuito di Montmelò. Scesa in pista fermando il cronometro in 1’41’’832, De Heus è stata abile, successivamente, ad estrarre il massimo del potenziale dalla sua monoposto, affermandosi in 1’41’’344 come la pilota più veloce della sessione.

Staccata di soli 0’’035 millesimi, Lena Buhler con il team ART posiziona la sua vettura nella seconda casella della griglia di partenza, segnando un ottimo 1’41’’379, non sufficiente però, per strappare la pole ad una fantastica De Heus, ma abbastanza veloce da poterle garantire una partenza all’attacco della prima posizione. Nonostante il giro mancato, Buhler non ha perso il colpo. Nella seconda sessione di qualifica, è la pilota svizzera ad aggiudicarsi il ruotino della pole, segnando prima un 1’40’’991, abbassato successivamente in 1’40’’870, alzando ulteriormente l’asticella rispetto al tempo più veloce segnato in qualifica 1.

Abbi Pulling strappa un sorriso in casa Rodin Carlin, piazzando la sua monoposto in terza posizione in vista di gara 1 che scatterà nel pomeriggio. La pilota inglese, protagonista di una sessione particolarmente attiva, è riuscita a ritrovare quel feeling con la vettura che dopo le qualifiche di Spielberg sembrava aver perso. Pulling è scesa sul circuito spagnolo segnando un tempo indubbiamente alto in 1’47’’420, abbassato drasticamente in 1’41’’584, ulteriormente limato a 1’41’’449, terminando a solo un decimo dalla pole.

Da fiato sospeso la seconda sessione di qualifiche che vede a completare la top 3 con Hamda Al Qubaisi e Marta Garcìa, rispettivamente seconda e terza allo spegnimento dei semafori di gara 3. La pilota del team MP Motorsport, dominatrice assoluta delle prove libere del venerdì, non è riuscita ad ottimizzare gli ottimi risultati delle libere nel primo appuntamento del sabato, concludendo la prima sessione in uno scomodo quarto piazzamento, ottenuto in 1’41’’449. A risollevare gli animi del team olandese, è il secondo posto segnato in 1’40’’963 che stacca la Al Qubaisi di soli 0’’093 millesimi dal miglior tempo di una veloce Buhler.

Delude la prestazione di Marta Garcìa. La pilota spagnola, con il team italiano Prema, pare non sia mai riuscita a trovare un buon feeling con il circuito di casa già dall’inizio del weekend di Barcellona. Nell’ombra durante tutta la prima sessione di qualifica, concludendo solo quinta alle spalle di Hamda Al Qubaisi a poco meno di un decimo, è tornata alla luce prendendo la bandiera a scacchi in 1’41’’027, mezzo secondo più veloce rispetto al tempo segnato in qualifica 1.

Pole girl di gara 2 è l’altra pilota di casa del team Campos, Nerea Martì. Reduce da una strabiliante doppietta spagnola condivisa con Garcìa al circuito Ricardo Tormo di Valencia, la pilota del team Campos ha tagliato il traguardo della prima sessione ottava, segnando un valido 1’41’’718 che le permetterà di scattare dalla prima piazzola della griglia nella seconda gara del sabato.

Sabato 20 maggio 2023, qualifica 1

1 - Emely De Heus - MP Motorsport – 1’41’’344
2 - Lena Buhler – ART – 1’41’’379
3 - Abbi Pulling – Rodin carlin – 1’41’’449
4 - Hamna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’41’’486
5 - Marta Garcìa – Prema – 1’41’’562
6 - Bianca Bustamante – Prema – 1’41’’605
7 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’41’’657
8 - Nerea Martì – Campos – 1’41’’718
9 - Carrie Schreiner – ART – 1’42’’199
10 - Chloe Grant – ART – 1’42’’333
11 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 1’42’’460
12 - Chloe Chong – Prema – 1’42’’473
13 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 1’42’’684
14 - Maite Caceres – Campos – 1’42’’936
15 - Lola Lovinfosse – Campos – Nessun tempo

Sabato 20 maggio 2023, qualifica 2

1 - Lena Buhler – ART – 1’40’’870
2 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’40’’963
3 - Marta Garcìa – Prema – 1’41’’027
4 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 1’41’’041
5 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’41’’195
6 - Emely De Heus – MP Motorsport – 1’41’’206
7 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 1’41’’222
8 - Nerea Martì – Campos – 1’41’’480
9 - Lola Lovinfosse – Campos – 1’41’’505
10 - Carrie Schreiner – ART - 1’41’’637
11 - Chloe Grant – ART – 1’41’’682
12 - Chloe Chong – Prema – 1’41’’991
13 - Bianca Bustamante – Prema – 1’42’’145
14 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 1’42’’232
15 – Maite Caceres – Campos – Nessun tempo
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing