indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Mar 2024 [23:11]

Mogi Guaçu, gara 2
Nobels non perde tempo

Davide Attanasio - Photo by Magnus Torquato/Vicar

Appena due gare disputate in monoposto, e già una vittoria all'attivo: Ethan Nobels (Cavaleiro) fa sul serio e porta a casa 16 punti (i 15 della gara corta più il giro veloce) che torneranno certamente utili anche in ottica classifica rookie. Il pilota brasiliano con licenza belga, era scattato dalla quarta posizione in gara 2 (invertiti i primi otto di gara 1) ed è stato un fulmine di guerra quando ne ha sopravanzati tre in un colpo solo.

Nelle retrovie il vincitore di gara 1, Álvaro Cho, aveva commesso il medesimo errore di Matheus Comparatto in gara 1, schierandosi nella piazzola sbagliata, con Guilherme Favarete che stallava ritirandosi dalla corsa e costringendo i commissari a far entrare in pista la safety-car. La vettura di sicurezza ha percorso una sola tornata prima di spegnere le luci. Nobels e Ciro Sobral, partito dalla posizione del poleman, sono scappati via, anche grazie al tappo di Cecília Rabelo nei confronti di Rogério Grotta e compagni.

Nel contempo Cho, a differenza degli anonimi Rafaela Ferreira, Lucca Zucchini e Comparatto (ottavo e ultimo della zona punti) si destreggiava bene nel traffico e prima superava Lucca e Matheus per poi, nel giro seguente, avere la meglio sulla Ferreira. Il leader del campionato, a metà gara, si è fatto beffe sia di Grotta che della Rabelo, la quale se prima era il tappo è stata poi il sughero dello champagne, allungando sul ventiduenne - di gran lunga il più stagionato della truppa malgrado abbia solo 22 anni - del team Cavaleiro.

Álvaro si trovava a otto secondi dalla coppia di testa, ne recupererà un paio andando a sfiorare il giro veloce in almeno due occasioni, non riuscendo nell'intento per soli 47 millesimi. Dopo due gare l'unico a non aver ancora collezionato un punto è Gino Trappa, che avrà l'occasione di rifarsi già dalla terza e ultima gara sull'ondulato autodromo di Velocitta in Mogi Guaçu.

Sabato 23 marzo 2024, gara 2

1 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 14 giri in 21'37"305
2 - Ciro Sobral - TMG - 1"970
3 - Álvaro Cho - TMG - 6"404
4 - Cecília Rabelo - Bassani - 11"514
5 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 14"830
6 - Lucca Zucchini - Cavaleiro - 15"335
7 - Rafaela Ferreira - TMG - 18"058
8 - Matheus Comparatto - Bassani - 19"185
9 - Gino Trappa - Bassani - 20"518
10 - João Pedro Souza - Cavaleiro - 28"696

Ritirati
Guilherme Favarete

Il campionato
1.Cho 36 punti; 2.Nobels 26; 3.Zucchini 22; 4.Ferreira 17; 5.Sobral, Rabelo 16; 7.Comparatto 13; 8.Grotta 12; 9.Favarete 2; 10.Souza 1.