Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
10 Lug 2021 [17:47]

Alcaniz, qualifiche
Vervisch beffa tutti

Michele Montesano

Prima pole nel WTCR alla nuova Audi RS3 LMS: a compiere l’impresa è stato Frederic Vervisch che, con una zampata vincente, ha svettato sul circuito di Alcaniz. Il pilota del Comtoyou Racing, grazie ad un quarto settore superlativo, ha scalzato dalla vetta Thed Björk, a sua volta decisamente competitivo sul tracciato spagnolo. Terzo tempo per l’altra Audi di Gilles Magnus, non così incisivo nel Q3 come lo era stato nelle precedenti sessioni. Con il decimo crono sarà Gabriele Tarquini a partire dalla pole in gara 1, grazie all’inversione della griglia.

Sceso in pista per ultimo, in occasione degli shootout del Q3, Vervisch inizialmente è parso in affanno. Il belga ha cercato di ricucire il divario e nell’ultimo settore, complice la maggior potenza dell’Audi, ha recuperato più di tre decimi da Björk strappandogli la pole. Lo svedese, grazie ai primi tre settori record, credeva di avere già messo in cassaforte la partenza dal palo, ma è stato costretto ad accontentarsi della seconda posizione. Magnus ha poi completato il podio virtuale seguito dalle due Hyundai Elantra N di Norbert Michelisz e Jean-Karl Vernay, quest’ultimo chiamato al doppio impegno con il PURE ETCR in questo weekend.

Se metà box Comtoyou Racing ha di che festeggiare, dall’altro lato ci sono Nathanaël Berthon e Tom Coronel che hanno di che recriminare. Ritrovatisi solamente sesto e settimo nel Q2, sono stati i primi ad essere stati esclusi. Oltretutto i due piloti erano parsi i più in palla con le Audi, avendo monopolizzato le prime due sessioni di prove libere. Ottavo posto finale per il campione in carica Yann Ehrlacher, il pilota del Cyan Racing aveva siglato anche un effimero primo crono del Q1. Nono tempo per Mikel Azcona che partirà in prima fila di gara 1 al lato del nostro Tarquini. Il portacolori del team BRC è riuscito a conquistare il decimo crono sul calare della bandierina a scacchi beffando per soli 81 millesimi Yvan Muller.

Se nel weekend portoghese dell’Estoril erano state le Lynk & Co. a lamentarsi del BoP (Balance of Performance), questa volta è toccato alle Honda recriminare sui 70 kg di zavorra sulle Civic Type R. Tutte e quattro le vetture del Münnich Motorsport non hanno superato la tagliola del Q1. Solamente sedicesimo Esteban Guerrieri, non è andata meglio agli altri piloti del marchio giapponese che hanno occupato le ultime due file. Fanalino di coda Attila Tassi, costretto a fermare la sua vettura a bordo pista nel corso dei primi minuti a causa di un problema elettrico. Quindicesimo ed escluso anche Rob Huff, nonostante avesse fatto vedere un buon passo nelle prove libere.  

Sabato 10 luglio 2021, qualifica

1 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 2'06"169 (Q3)
2 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"190 (Q3)
3 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 2'06"354 (Q3)
4 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2'06"380 (Q3)
5 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 2'06"719 (Q3)
6 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 2'06"466 (Q2)
7 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 2'06"566 (Q2)
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"611 (Q2)
9 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 2'06"620 (Q2)
10 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 2'06"709 (Q2)
11 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"790 (Q2)
12 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 2'07"071 (Q2)
13 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 2'06"899 (Q1)
14 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 2'07"130 (Q1)
15 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 2'07"430 (Q1)
16 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 2'07"481 (Q1)
17 - Andreas Bäckman (Hyundai) - Target - 2'07"724 (Q1)
18 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 2'07"755 (Q1)
19 - Jessica Bäckman (Hyundai) - Target - 2'07"948 (Q1)
20 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 2'07"951 (Q1)
21 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 2'08"028 (Q1)
22 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - No Time (Q1)