formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
dtm Nurburgring GP, gara 1<br />Muller controlla e allunga
12 Set 2020 [18:57]

Nurburgring GP, gara 1
Muller controlla e allunga

Jacopo Rubino - XPB Images

Giornata da bottino pieno per Nico Muller al Nurburgring: partito dalla pole-position lo svizzero ha vinto gara 1 del DTM, suo quarto centro dell'anno, e ha rafforzato la leadership in classifica generale. Ora a 192 punti, il pilota Audi ha un margine di +43 su Robin Frijns e di +52 su René Rast, che oggi ha avuto la meglio nella lotta per la piazza d'onore diventata molto vibrante. Tutto lineare invece per Muller, che ha ceduto la vetta del gruppo solo quando ha compiuto la sosta obbligatoria, e nella seconda metà della corsa è andato in fuga grazie anche alla bagarre fra gli avversari diretti.

Rast, infatti, si è dovuto riprendere con "cattiveria" il secondo posto perso in precedenza: dopo il pit-stop ha così risuperato Frijns sfruttando i pneumatici più caldi, con tanto di sportellata nella zona della Mercedes Arena, e poi Mike Rockenfeller sul rettilineo principale. Il portacolori del team Phoenix era quarto, quando al giro 9 ha giocato d'anticipo con il suo cambio gomme: mossa che inizialmente ha pagato, permettendogli di inserirsi in mezzo al terzetto protagonista della stagione 2020, ma che gli è costata un po' di ritmo nel finale. Oltre che da Rast e Frijns, Rockenfeller si è arreso anche a un tenace Marco Wittmann, poi salito sul gradino più basso del podio con la migliore delle BMW.

Frijns ha infatti pagato dazio per il contro-attacco su Rast fallito al giro 27: l'olandese, in quel momento più veloce, ha provato una staccata al limite in curva 1 ma saltando sul cordolo interno è andato lungo e si è ritrovato in testacoda, scivolando da terzo a quinto e lasciando per strada punti preziosi in ottica titolo.

Sesto Phillip Eng, davanti ai compagni di marca Timo Glock e Sheldon van der Linde. Nono Loic Duval, punito per il taglio della linea bianca all'ingresso della pit-lane. Al giro 11 il francese è entrato in corsia box in modo repentino per "copiare" la mossa di Glock alle sue spalle. Inizialmente la sanzione comminata a Duval era di 5", ma è stata inasprita a 10". Un punticino anche per Jonathan Aberdein, decimo, grazie a un'altra penalità di 4" inflitta a Lucas Auer per aver tratto vantaggio superando i limiti della pista.

Sabato 12 settembre 2020, gara 1

1 - Nico Muller (Audi) - Abt - 31 giri 58'10"251
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 15"655
3 - Marco Wittmann - RMG - 18"141
4 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 20"842
5 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 22"978
6 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 23"389
7 - Timo Glock (BMW) - RMG - 28"101
8 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 31"236
9 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 38"442
10 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 46"735
11 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 47"537
12 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 47"905
13 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 49"168
14 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 50"200
15 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 51"984
16 - Robert Kubica (BMW) - WRT - 1'16"023

Giro più veloce: Nico Muller 1'49"975

Il campionato
1.Muller 192 punti; 2.Frijns 149; 3.Rast 140; 4.Duval 73; 5.Glock 68; 6.van der Linde 64; 7.Rockenfeller 64; 8.Wittmann 59; 9.Green 47; 10.Auer 36l tentativo di attacco