Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
dtm ITR non organizzer&agrave; il DTM<br />Berger spera nell'ADAC
2 Dic 2022 [1:02]

ITR non organizzerà il DTM
Berger spera nell'ADAC

Massimo Costa - XPB Images

Il 6 novembre Italiaracing aveva riportato la difficoltà da parte di Gerhard Berger e della ITR nell'organizzare il campionato DTM 2023. Ebbene, la compagnia ITR, che da anni gestiva la categoria, ha alzato bandiera bianca ed ha comunicato ai suoi 17 dipendenti che non ci sarà un futuro. Lo ha spiegato lo stesso Berger il quale ha affermato che sono in corso trattative con l'ADAC, Allgemeiner Deutscher Automobil Club, che organizza il Gran Turismo tedesco e fino a quest'anno la Formula 4, ma che al novanta per cento nel 2023 non partirà dopo un 2022 con pochissimi partecipanti.

"Anche senza ITR può esserci un futuro per il marchio DTM", continua a spingere forte Berger che dal 2017 è il presidente dell'ITR. Il Deutsche Tourenwagen Masters si identificava per la presenza delle bellissime Class1 schierate direttamente dai costruttori Audi, BMW e Mercedes. Ma i costi sempre più elevati, l'uscita di scena della Mercedes e successivamente dell'Audi ha di fatto chiuso un'era. La ITR ha allora pensato di accogliere nel DTM le vetture GT3, ma la categoria ha perso fascino essendo le GT3 già presenti in numerosi campionati, tra cui proprio quello ADAC che organizza il miglior campionato nazionale in Europa.

Dunque, il DTM con le GT3, nonostante il buon livello dei team e dei piloti e il format rimasto inalterato, ovvero un solo pilota per macchina e due gare con due qualifiche, non era altro che un doppione di altri campionati, con diversi marchi, ma non seguiti ufficialmente dalle Case, come accadeva in precedenza, ma solamente supportati. Troppo costoso, è il refrain che circolava attorno al DTM che aveva voluto mantenere un livello elevato, eccessivo per molti, senza in realtà averne più una valida motivazione. E troppo costoso anche per i fornitori, i circuiti, che alla scadenza dei contratti hanno voluto ridiscutere, verso il basso, gli accordi.

Vedremo nei prossimi giorni, alcuni indicano il 3 dicembre l'annuncio di un calendario, se realmente l'ADAC sarà interessato a mantenere in vita il DTM, la cui scomparsa gioverebbe al GT tedesco della stessa ADAC benché già ricco di team e piloti di qualità.