formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
15 Ott 2022 [19:04]

Portimão, qualifiche: Aitken in pole
Festa rimandata per il team Prema

Michele Montesano - Foto Speedy

Porta la firma di Jack Aitken l’ultima qualifica stagionale della ELMS. Autore di 1’32”375, il portacolori del Racing Team Turkey è stato il più veloce fra i saliscendi di Portimão. Negli ultimi istanti l’inglese ha battuto per soli 72 millesimi Louis Deletraz autore della pole provvisoria. Lo svizzero già nel corso delle FP2 aveva preso le misure siglando il miglior crono. Infatti al Prema Racing (nella foto sotto) bastava solamente il punto della pole position per chiudere i giochi e conquistare il titolo. Ma, con il secondo tempo, tutto è rimandato alla gara di domani.

A scattare dalla seconda fila sarà l’alfiere dell’Algarve Pro Racing James Allen, seguito da Job van Uitert che mantiene ancora matematicamente vive le speranze per il Panis Racing di conquistare il titolo. La compagine francese però dovrà prestare attenzione allo United Autosports, quinto in griglia con Tom Gamble e in lotta per il secondo posto di campionato. Ancora in lizza per la vittoria di classe ProAm, Alessio Rovera ha issato al nono posto assoluto l’Oreca LMP2 griffata AF Corse.



En plein per Malthe Jakobsen in LMP3. Il danese si è mostrato ancora una volta il più veloce ottenendo la sua sesta pole position su altrettante qualifiche disputate. Il pilota del Cool Racing questa volta ha dovuto lavorare sodo per stabilire un tempo di 1’37”100, battendo così per soli 175 millesimi la Ligier dell’Inter Europol Competition di Guilherme Oliveira. Proprio le 2 squadre, che si contendono il titolo di classe, scatteranno domani dalla prima fila. A partire con i favori dei pronostici sarà però il team polacco che può contare su un vantaggio di 18 punti in classifica.

Decisamente più staccato il resto del gruppo. Kay van Berlo ha chiuso al terzo posto a 47 centesimi dal poleman. Il portacolori dello United Autosports ha preceduto Sebastian Alvarez del DKR Engineering. A completare la top 5 Antoine Doquin con la seconda Ligier del Cool Racing.



Velocissima Sarah Bovy (nella foto sopra) che, negli ultimi minuti, ha siglato il crono di riferimento della classe LMGTE. La ragazza delle Iron Dames ha fermato le lancette in 1’44”888 ottenendo la sua prima pole nella ELMS. Bovy ha sottratto il primato a Giacomo Petrobelli, sulla 488 GTE del JMW Motorsport, per soli 28 millesimi. A chiudere la tripletta Ferrari Diego Alessi che si è visto anche cancellare un crono per aver oltrepassato i track limits.

Ahmad Al Harthy ha issato la sua Aston Martin Vantage AMR al quarto posto proprio davanti al leader di campionato Christian Ried, in equipaggio con i nostri Gianmaria Bruni e Lorenzo Ferrari. Le Ferrari del Kessel e dell’Iron Lynx, rispettivamente settima e nona al termine della sessione, mantengono ancora aperto uno spiraglio per la conquista del titolo LMGTE.

A margine dell’ultimo appuntamento stagionale è arrivata l’estensione del contratto che lega il tracciato di Portimão alla ELMS. Il circuito portoghese resterà nella serie continentale Endurance fino al 2025. Così come in questa stagione, anche nella prossima Portimão farà da tappa conclusiva del campionato. Tuttavia la data, inizialmente prevista per il 15 ottobre, è stata posticipata di una settimana per evitare la concomitanza con la Petit Le Mans di Road Atlanta valida per l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Sabato 15 ottobre 2022, qualifiche

1 - Yoluc/Eastwood/Aitken (Oreca 07-Gibson) - R. T. Turkey - 1'32"375
2 - Delétraz/Correa/Habsburg (Oreca 07-Gibson) - Prema - 1'32"447
3 - Falb/Allen/Peroni (Oreca 07–Gibson) - Algarve Pro - 1'32"551
4 - Canal/Jamin/Van Uitert (Oreca 07-Gibson) - Panis - 1'32"592
5 - Hanson/Tappy/Gamble (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 1'32"638
6 - Cimadomo/Beche/Van der Helm (Oreca 07-Gibson) - TDS Vaillante - 1'32"742
7 - Scherer/Fittipaldi/Hansson (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 1'32"787
8 - Lafargue/Chatin/Pilet (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1'32"878
9 - Perrodo/Nielsen/Rovera (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 1'32"920
10 - Sales/Bell/Hanley (Oreca 07-Gibson) - Nielsen - 1'32"934
11 - Lapierre/Kruetten/Ye (Oreca 07-Gibson) - Cool - 1'33"032
12 - Dracone/Campana/Pommer (Oreca 07-Gibson) - BHK - 1'33"120
13 - Kaiser/Laurent/De Wilde (Oreca 07-Gibson) - Mühlner - 1'33"137
14 - Hodes/Aubry/Rodriguez (Oreca 07-Gibson) - Virage - 1'33"218
15 - Bradley/Rojas/Andrade (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1'33"374
16 - Ugran/Viscall (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1'33"421
17 - Smith/Benham/Jakobsen (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1'37"100
18 - Crews/Oliveira/Pino (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'37"275
19 - Van Berlo/Bentley/McGuire (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1'37"570
20 - Alvarez/Bukhantsov/Van Rompuy (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 1'37"676
21 - Maulini/Foubert/Doquin (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1'37"806
22 - Felbermayr/Catalano/McCusker (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1'37"883
23 - Lloveras/Cristóvão (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'37"886
24 - Voisin/Caygill/Gehrsitz (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1'37"923
25 - Abramczyk/Kaprzyk/Dayson (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1'38"149
26 - Jensen/Adcock/Kapadia (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1'38"153
27 - Kaiser/Woodward/Serrano (Ligier JS P3-Nissan) - 360 - 1'38"228
28 - Wells/Littlejohn (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 1'38"579
29 - Koebolt/De Sadeleer (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1'38"689
30 - Pin/Gatting/Bovy (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 1'41"888
31 - Petrobelli/Hudspeth/Payne (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 1'41"916
32 - Varrone/Alessi (Ferrari F488 GTE EVO) - Rinaldi - 1'42"015
33 - Al Harthy/Sorensen/De Haan (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'42"084
34 - Ried/Ferrari/Bruni (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'42"273
35 - Fassbender/Robichon/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'42"585
36 - Kimura/Schandorff/Jensen (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 1'42"651
37 - Hook/Bleekemolen/Crestani (Ferrari F488 GTE EVO) - Rinaldi - 1'43"457
38 - Schiavoni/Cressoni/Rigon (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 1'43"644
39 - Hartshorne/Chaves/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'44"408
40 - Haryanto/Rump/Picariello (Porsche 911 RSR) - Absolute - 1'45"299
Cetilar