Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
16 Apr 2022 [13:05]

Okayama, qualifica: Oshima in pole

Marco Cortesi

Kazuya Oshima in forma smagliante nella qualifica per l'apertura del SuperGT 2022 a Okayama. Il pilota del team Cerumo ha beffato tutti al termine del Q1 portando alla Toyota la prima pole dell'anno. Yuichi Nakayama, che per il team Sard ha provato a contendere la leadership con un ultimo tentativo, si è fermato a poco più di un decimo, mentre terza si è piazzata la Honda NSX (nella nuova versione Type-S per il 2022) schierata dal team Kunimitsu pilotata nella sessione decisiva da Naoki Yamamoto.

Top-5 per la prima delle nuove Nissan Z, quella del team Kondo schierata con gomme Yokohama (contro le Bridgestone dei leader). Fuori dal Q1 Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli, al comando delle libere. In ottica gara, il team Nismo ha fatto una scelta di gomme conservativa per la qualifica con le Michelin, trovandosi escluso. Fuori anche il duo Fenestraz-Miyata, tredicesimo davanti alla seconda Nissan Nismo di Chiyo-Takaboshi.

L'altra Supra del team Tom's con Giuliano Alesi e Sto Tsuboi si è piazzata settima, dopo che il giapponese aveva dominato il Q1 con un giro migliore di quello della pole. Il francese poi ha concluso in quarta fila. In classe GT300, al top la Subaru BRZ ufficiale con Iguchi-Yamauchi.

Sabato 15 aprile 2022, qualifica

1 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Cerumo - 1'17"251 - Q2
2 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1'17"387 - Q2
3 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'17"544 - Q2
4 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) - Cerumo - 1'17"729 - Q2
5 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1'17"812 - Q2
6 - Tsuboi-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 1'17"834 - Q2
7 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1'17"859 - Q2
8 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1'17"572 - Q2
9 - Matsuda-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 1'17"697 - Q1
10 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) - Arta - 1'17"717 - Q1
11 - Izawa-Otsu (Honda NSX) - Nakajima - 1'17"724 - Q1
12 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1'17"822 - Q1
13 - Fenestraz-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1'17"950 - Q1
14 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 1'17"993 - Q1
15 - Sasahara-Oyu (Honda NSX) - Mugen - 2'10"722 - Q1
TatuusDALLARA