formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
15 Lug 2019 [0:08]

Toronto, gara: Pagenaud dominatore

Marco Cortesi

Gara dominata in lungo e in largo da Simon Pagenaud a Toronto, nell'appuntamento canadese dell'IndyCar. Il pilota del team Penske, conquistata la pole, si è issato subito al comando e non ha più mollato il colpo, conducendo tutti gli 85 giri in programma. Pagenaud non ha avuto rivali salvo nelle ultime battute quando Scott Dixon, nonostante una sospensione danneggiata su un muretto, gli si era fatto sotto minaccioso. Ad aiutare il leader è stata una caution finale che ha congelato le posizioni. Al terzo posto ha concluso Alexander Rossi, protagonista di una gran partenza nonostante un assetto non perfetto.

L'americano di Andretti si è avvicinato molto in classifica al connazionale Josef Newgarden. Quest'ultimo è stato fortunato con la caution conclusiva dato che aveva danneggiato la propria vettura toccando il muro. Ha invece potuto mantenere il comando della graduatoria. Quinto Felix Rosenqvist, forse un po' troppo cauto all'inizio ma sicuramente sotto pressione in questo periodo. Alle spalle dello svedese, James Hinghgliffe, Colton Herta e Sebastien Bourdais.

Dopo lo "scambio di colpi" con Takuma Sato nelle libere, Bourdais ha lottato col giapponese in modo pulito per tutta la corsa, anche se un problema al motore per il team Rahal gli ha tolto di mezzo il... contendente. Gara da dimenticare invece per Will Power, protagonista di un errore iniziale ai danni di Graham Rahal. In un attacco poco ragionato, sono stati coinvolti anche Matheus Leist e Ryan Hunter-Reay.

Domenica 14 luglio 2019, gara

1 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 85 giri
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 0"1373
3 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 4"3720
4 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 18"6722
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 20"7432
6 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – SPM - 27"6710
7 - Colton Herta (Dallara-Honda) – HSR - 32"6040
8 - Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) – Coyne - 33"5415
9 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 35"3604
10 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 45"4178
11 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 53"4942
12 - Ed Jones (Dallara-Chevy) – ECR - 1 giro
13 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 1 giro
14 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 1 giro
15 - Spencer Pigot (Dallara-Chevy) – ECR - 1 giro
16 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 1 giro
17 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 1 giro
18 - WIll Power (Dallara-Chevy) – Penske - 2 giri
19 - Matheus Leist (Dallara-Chevy) – Foyt - 2 giri
20 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – SPM - 4 giri
21 - Sage Karam (Dallara-Chevy) – Carlin - 6 giri

Ritirato
68° giro - Takuma Sato

In campionato
1. Newgarden 434; 2. Rossi 430; 3. Pagenaud 395; 4. Dixon 348; 5. Power 306.
DALLARAPREMA