indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
17 Gen 2011 [14:01]

Numeri liberi per piloti e team

Primo tra i campionati europei a mettere in palio un montepremi, l’Auto GP continua a portare aria di innovazione nel Motorsport continentale. Per la stagione 2011, l’organizzazione della serie ha deciso per un’allocazione dei numeri di gara “aperta”, che permetterà ai team di decidere con quale numerazione scendere in pista. Le squadre potranno scegliere numeri sia a cifra singola sia doppia, e non saranno obbligate a utilizzare numerazioni consecutive per le proprie vetture, potendo quindi spaziare liberamente. L’unico limite sarà rappresentato dai numeri 1 e 01 (e quelli immediatamente adiacenti), riservati alla DAMS in quanto campione piloti e team nella scorsa stagione. Anche il team francese, comunque, sarà libero di decidere per una numerazione alternativa.

Il motivo della scelta lo spiega direttamente il patron della serie Enzo Coloni: “Abbiamo preso questa decisione guardando a quanto avviene nella Moto GP e in serie USA come la Nascar, campionati dove da sempre piloti e squadre sono liberi di scegliersi i numeri di gara. Il risultato è che i piloti vengono identificati con il numero che portano, cosa che favorisce il loro rapporto con i fan e gli sponsor. Basta guardare a Valentino Rossi ormai identificato da tutti con il numero 46, da cui non si separa nemmeno quando vince i titoli mondiali; oppure guardare all’America, dove tutti associano il 43 a una leggenda della Nascar come Richard Petty. Vogliamo dare la possibilità di fare lo stesso ai nostri piloti e alle nostre squadre, che infatti hanno subito accolto l’idea con entusiasmo”.