formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
13 Set 2020 [13:51]

Mugello - Gara 2
Lundgaard fin dal via

Massimo Costa

Una partenza perfetta, una gestione della gara 2 concreta, ha permesso a Christian Lundgaard di ottenere il secondo successo stagionale e di occupare il terzo posto nella classifica generale. La prima vittoria era arrivata nella corsa Sprint del Red Bull Ring, GP della Stiria, ora questo primo posto al Mugello che rivaluta il danese del team ART, parte della Academy Renault. Sono ben dieci i piloti diversi che hanno conquistato la vittoria sulle diciotto gare disputate, un po' troppi a dire la verità, per un campionato che non trova un vero leader o un paio di protagonisti assoluti, come dovrebbe essere. In testa alla classifica generale rimane Mick Schumacher, un solo successo, che sta sfruttando al meglio la inconsistenza altrui.

Nella corsa Sprint del Mugello, Lundgaard dalla seconda fila si è portato al comando davanti ad Artem Markelov e Louis Deletraz. Poi, Juri Vips, Schumacher, Felipe Drugovich, Marcus Armstrong e Luca Ghiotto. Subito ai box è finito Dan Ticktum che ha così chiuso il cerchio di un weekend negativo. Lundgaard dopo 5 giri ha rapidamente portato a 4"5 il vantaggio su Markelov , mentre Ghiotto ha costruito due sorpassi molto belli alla prima curva infilando prima Armstrong, poi Drugovich.

Markelov al 6° giro ha ceduto la seconda posizione a Deletraz ed è poi entrato in contatto con Vips. Ghiotto ha iniziato a duellare con Schumacher per il quinto posto e tra i due si è verificato anche una leggera toccata. Markelov ha continuato a perdere posizioni finché non si è verificato un leggero contatto con Ghiotto, che ha portato entrambi fuori linea, permettendo così a Nikita Mazepin, in risalita, di passare entrambi al 12° giro. Poco dopo, Ghiotto ha preso la scia del compagno di squadra in Hitech, Mazepin, e lo ha affiancato all'esterno della prima curva. Ma il russo è arrivato lungo colpendo la vettura dell'italiano che è finita su due ruote e poi nella ghiaia.

Lundgaard ha vinto dominando e rifilando ben 14" a Deletraz. Gran terzo posto per Vips, debuttante delle ultime gare per rimpiazzare l'infortunato Sean Gelael. Buon quarto Schumacher che ha avuto ragione in volata di Guan Yu zhou. Bella rimonta di Callum Ilott, sesto all'arrivo e di Robert Shwartzman, nono davanti a un Roy Nissany molto determinato per il team Trident che ha visto Marino Sato chiudere ottavo.

Domenica 13 settembre 2020, gara 2

1 - Christian Lundgaard - ART - 23 giri 37'51"980
2 - Louis Deletraz - Charouz - 14"321
3 - Juri Vips - DAMS - 14"870
4 - Mick Schumacher - Prema - 18"018
5 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 18"382
6 - Callum Ilott - Virtuosi - 24"421
7 - Jehan Daruvala - Carlin - 26"264
8 - Marino Sato - Trident - 26"301
9 - Robert Shwartzman - Prema - 31"425
10 - Roy Nissany - Trident - 32"942
11 - Marcus Armstrong - ART - 34"902
12 - Pedro Piquet - Charouz - 35"040
13 - Jack Aitken - Campos - 35"254
14 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 36"983
15 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 39"072
16 - Guilherme Samaia - Campos - 48"433
17 - Dan Ticktum - DAMS - 48"483
18 - Nikita Mazepin - Hitech - 50"793
19 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'09"649
20 - Artem Markelov - HWA Racelab - 1'21"885

Ritirati
Luca Ghiotto
Giuliano Alesi

Il campionato
1.Schumacher 161; 2.Ilott 153; 3.Lundgaard 145; 4.Shwartzman 140; 5.Mazepin 127; 6.Tsunoda 123; 7.Deletraz 122; 8.Zhou 108; 9.Ghiotto 89; 10.Drugovich 79; 11.Ticktum 77; 12.Matsushita 42; 13.Armstrong 36; 14.Aitken 35; 15.Daruvala 26.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI