World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
13 Set 2024 [13:52]

Baku – Qualifica
Verschoor batte Antonelli, pole di Trident

Luca Basso – Dutch Photo

Richard Verschoor e Andrea Kimi Antonelli: sono stati loro i protagonisti assoluti della combattuta qualifica della Formula 2 a Baku, terzultimo appuntamento della stagione. Dopo i primi giri lanciati, l’olandese di Trident era saldamente al comando con un tempo di 1’56”023, seguito da Victor Martins in seconda posizione, ma l’italiano di Prema, che ricordiamo essere alla prima presenza assoluta in Azerbaijan, si era piazzato terzo e aveva ancora un notevole margine di miglioramento.

Nell’ultimo tentativo disponibile, Antonelli ha segnato il record nel primo settore e ha tagliato il traguardo in 1’54”874, ma Verschoor ha fatto valere la propria esperienza e gli ha soffiato la pole position da sotto il naso con un 1’54”857. Bellissima prestazione sia del 23enne di Benschop sia della squadra italiana, con quest’ultima in grado di assicurarsi la prima casella di partenza per la Sprint Race di domani per il decimo posto dell’esordiente Christian Mansell.

Per Antonelli, invece, si è trattata comunque di una importante dimostrazione di forza e di intelligenza in vista del suo debutto in Formula 1 il prossimo anno con Mercedes, su un circuito che non perdona il minimo degli errori. Errori che, invece, hanno mandato contro le barriere i piloti Campos, Pepe Martí e Isack Hadjar: entrambi, a ruote fumanti, hanno arrestato la loro corsa nella via di fuga della prima curva, a distanza di pochi secondi e quasi “a fotocopia”. Forse un guasto o surriscaldamento all’impianto frenante per i due compagni nel team Campos, con il francese – leader di campionato – costretto a partire dal 15esimo posto nelle due gare del weekend.

Chi ne ha approfittato è stato Zane Maloney, capace di piazzarsi al quarto posto, appena dietro a Martins, terzo. Gabriel Bortoleto, attualmente secondo nella classifica generale, si è posizionato sesto, alle spalle di Kush Maini, quinto. Non è andata bene per Paul Aron, entrato in un vero e proprio periodo avaro di risultati e classificato 12esimo.

A mettersi in luce nella qualifica è stato anche l’altro italiano in pista, Gabriele Minì. Il siciliano, già velocissimo nelle libere, si è tolto la soddisfazione di centrare la top-10 con l’ottavo miglior tempo e sarà in seconda fila nella gara in programma domani. Bene Joshua Dürksen, settimo, mentre Jak Crawford, nono, è colui che affiancherà Mansell al via della Sprint Race.

Venerdì 13 settembre 2024, qualifica

1 – Richard Verschoor – Trident – 1’54”857 – 11
2 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 1’54”874 – 10
3 – Victor Martins – ART – 1’55”102 – 11
4 – Zane Maloney – Rodin – 1’55”128 – 11
5 – Kush Maini – Virtuosi – 1’55”174 – 10
6 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1’55”330 – 11
7 – Joshua Dürksen – AIX – 1’55”331 – 11
8 – Gabriele Minì – Prema – 1’55”442 – 10
9 – Jak Crawford – DAMS – 1’55”634 – 10
10 – Christian Mansell – Trident – 1’55”645 – 11
11 – Luke Browning – ART – 1’55”724 – 11
12 – Paul Aron – Hitech – 1’55”938 – 10
13 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’56”136 – 10
14 – Juan Manuel Correa – DAMS – 1’56”253 – 10
15 – Isack Hadjar – Campos – 1’56”653 – 10
16 – Enzo Fittipaldi – VAR – 1’56”686 – 12
17 – Ritomo Miyata – Rodin – 1’56”696 – 11
18 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 1’56”708 – 10
19 – Amaury Cordeel – Hitech – 1’56”711 – 10
20 – Rafael Villagómez – VAR – 1’56”887 – 11
21 – Pepe Martí – Campos – 1’57”218 – 10
22 – Niels Koolen – AIX – 2’01”644 –9
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI