formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
19 Mar 2014 [15:18]

Al Sakhir – 2° turno: Rossi prende la leadership

Da Al Sakhir – Antonio Caruccio

Alexander Rossi conquista il miglior tempo al termine della seconda sessione di test disputati dalla GP2 sulla pista di Al-Sakhir, in Bahrain. Lo statunitense della Caterham ha fermato i cronometri in 1’40”604, risultando più veloce del tempo che la GP2 aveva segnato qui nella passata stagione, complice anche il clima più mite probabilmente. Inoltre Rossi si è portato a soli 8 secondi dal rilevamento ottenuto dalla Formula 1 nelle scorse settimane, dato destinato probabilmente a diminuire sino a venerdì, ultimo giorno in programma.

Alle spalle di Rossi ha concluso Daniel Abt, leader nel corso della mattinata con Hilmer e distanziato di soli 12 millesimi. Entrambi hanno utilizzato le gomme dure. Dietro di loro Mitch Evans, che con da Dallara del team Russiam Time è rimasto bloccato da una bandiera rossa senza la quale - a suo dire - avrebbe potuto ambire alla pole di giornata. A provocare lo stop proprio Abt, fermato da un problema elettrico. Buona performance di Conor Daly. L’altro statunitense del paddock, con la Dallara del team Venezuela GP, ha montato un set di gomme morbide dimostrando comunque un buon potenziale in configurazione da qualifica. Una certezza invece la presenza di Jolyon Palmer nelle posizioni di vertice, con l’inglese che si è piazzato per il team al quinto posto con meno di due decimi di ritardo dalla vetta.

Buona prestazione per i colori italiani. Il team Trident ha portato Johnny Cecotto al sesto posto, a dimostrazione non solo delle sue doti velocistiche ma del buon potenziale di tutta la squadra, come conferma l’ottava posizione di Vittorio Ghirelli. Il romano, campione in carica dell’Auto GP, ha completato un più che positivo debutto sul circuito del Bahrain con la squadra italiana, ed anche domani sarà in vettura al fianco del compagno venezuelano. Si può gioire anche per la settima piazza di Raffaele Marciello.

“Abbiamo girato con le gomme dure rispetto ad alcuni piloti che ci precedono - ha detto il pilota FDA - e potenzialmente potevo avere due decimi di margine, un risultato decisamente positivo dato che fino a questa mattina non avevo mai visto la pista. Nei prossimi giorni ci concentreremo sulla simulazione di qualifica al mattino e di gara al pomeriggio, lavoro standard per la maggior parte dei nostri avversari. Qui sarà molto importante lavorare bene sulla corsa perché l’inizio della stagione è vicino e vogliamo essere pronti”.

Il suo compagno di squadra in Racing Engineering Stefano Coletti invece è rimasto bloccato nel traffico, mentre è risultato attardato in graduatoria anche Facu Regalia. L’argentino ha provato delle soluzioni che non si sono rivelate proficue e per domani tornerà ad un assetto similare a quello di questa mattina. In casa Rapax c’è ottimismo, perché il lavoro è proseguito in maniera lineare, con Adrian Quaife-Hobbs e Simon Trummer che non hanno montato né un terzo set di pneumatici né usato le gomme morbide, concentrandosi sullo sviluppo già pianificato, e salvando le gomme per i prossimi giorni. Chiudono la top-10 il brasiliano di Carlin Felipe Nasr ed il belga di ART Stoffel Vandoorne.

Mercoledì 19 marzo 2014, 2° turno

1 - Alexander Rossi - Caterham - 1'40"604 – 30 giri
2 - Daniel Abt - Hilmer - 1'40"616 – 26
3 - Mitch Evans - Russian Time - 1'40"680 - 25
4 - Conor Daly - Lazarus - 1'40"734 - 20
5 - Jolyon Palmer - Dams - 1'40"769 - 23
6 - Johnny Cecotto - Trident - 1'40"829 - 13
7 - Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'40"932 - 25
8 – Vittorio Ghirelli - Trident - 1'40"976 - 21
9 - Felipe Nasr - Carlin - 1'41"022 - 23
10 - Stoffel Vandoorne - ART - 1'41"041 - 28
11 - Jon Lancaster - MP - 1'41"045 - 22
12 - Nathanael Berthon - Trident - 1'41"065 - 21
13 - Facu Regalia - Hilmer - 1'41"133 - 28
14 - Julian Leal - Carlin - 1'41"195 - 17
15 - Rio Haryanto - Caterham - 1'41"275 – 23
16 - Stephane Richelmi - Dams - 1'41"359 - 23
17 - Arthur Pic - Campos - 1'41"368 - 21
18 - Stefano Coletti - Racing Engineering - 1'41"394 - 23
19 - Rene Binder - Arden - 1'41"426 – 21
20 - Andre Negrao - Arden – 1’41”438 - 18
21 - Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 1'41"548 - 23
22 - Simon Trummer - Rapax - 1'41"709 - 18
23 - Artem Markelov - Russian Time - 1'41"726 - 25
24 - Takuya Izawa - ART - 1'42"013 - 29
25 - Kimiya Sato - Campos - 1'42"204 - 23
26 - Daniel De Jong - MP – 1’42”282 - 19
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI