formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
7 Apr 2005 [0:14]

TEST A LE CASTELLET
Speed regala il n.1 alla Isport
Pantano quasi sicuro alla Super Nova

La terza e ultima giornata di prove a Le Castellet è servita per assegnare i numeri di gara ai team della Formula GP2. Per la distribuzione, è stata istituita una vera sessione di qualifica divisa in due turni di trenta minuti. Ogni team ha schierato un pilota per sessione che poteva disporre di due treni di gomme per fare il tempo. Al termine, la "pole" l'ha ottenuta Scott Speed che così ha regalato alla Isport i numeri 1 e 2. L'americano, che è il meno esperto della categoria arrivando dalla F.Renault 2000 europea e tedesca, si è confermato una volta di più come l'uomo rivelazione della GP2. Speed ha fermato i cronometri sul tempo di 1'19"414 battendo Nelson Piquet del team Hitech/Piquet, che riceverà i numeri 3 e 4. Positiva la prova di Ernesto Viso che ha portato la BCN al terzo posto assoluto (numeri 5 e 6) mentre Giorgio Pantano ha segnato il quarto tempo con la Super Nova (numeri 7 e 8). Ottavo crono per Gianmaria Bruni della Coloni mentre la Durango è risultata ultima con Clivio Piccione. In crisi anche la Arden, penultima dopo che Nicolas Lapierre è finito fuori pista e Heikki Kovalainen è risultato più lento del previsto. Nella foto, Scott Speed.

I migliori tempi di ciascun team, mercoledì 6 aprile 2005

1 - Isport - Scott Speed - 1'19"414 - 2. sessione
2 - Hitech/Piquet - Nelson Piquet - 1'19"612 - 2. sessione
3 - BCN - Ernesto Viso - 1'19"726 - 2. sessione
4 - Super Nova - Giorgio Pantano - 1'19"947 - 2. sessione
5 - Nico Rosberg - ART - 1'19"979 - 1. sessione
6 - Olivier Pla - DPR - 1'20"042 - 2. sessione
7 - Jose Maria Lopez - Dams - 1'20"097 - 2. sessione
8 - Gianmaria Bruni - Coloni - 1'20"138 - 2. sessione
9 - Borja Garcia - Racing Engineering - 1'20"200 - 1. sessione
10 - Juan Cruz Alvarez - Campos - 1'20"203 - 1. sessione
11 - Heikki Kovalainen - Arden - 1'20"271 - 2. sessione
12 - Clivio Piccione - Durango - 1'20"640 - 2. sessione

I numeri assegnati

1-2: Isport
3-4: Hitech/Piquet
5-6: BCN
7-8: Super Nova
9-10: ART
11-12: DPR
14-15: Dams
16-17: Coloni
18-19: Racing Engineering
20-21: Campos
22-23: Arden
24-25: Durango
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI