Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
7 Apr 2005 [0:14]

TEST A LE CASTELLET
Speed regala il n.1 alla Isport
Pantano quasi sicuro alla Super Nova

La terza e ultima giornata di prove a Le Castellet è servita per assegnare i numeri di gara ai team della Formula GP2. Per la distribuzione, è stata istituita una vera sessione di qualifica divisa in due turni di trenta minuti. Ogni team ha schierato un pilota per sessione che poteva disporre di due treni di gomme per fare il tempo. Al termine, la "pole" l'ha ottenuta Scott Speed che così ha regalato alla Isport i numeri 1 e 2. L'americano, che è il meno esperto della categoria arrivando dalla F.Renault 2000 europea e tedesca, si è confermato una volta di più come l'uomo rivelazione della GP2. Speed ha fermato i cronometri sul tempo di 1'19"414 battendo Nelson Piquet del team Hitech/Piquet, che riceverà i numeri 3 e 4. Positiva la prova di Ernesto Viso che ha portato la BCN al terzo posto assoluto (numeri 5 e 6) mentre Giorgio Pantano ha segnato il quarto tempo con la Super Nova (numeri 7 e 8). Ottavo crono per Gianmaria Bruni della Coloni mentre la Durango è risultata ultima con Clivio Piccione. In crisi anche la Arden, penultima dopo che Nicolas Lapierre è finito fuori pista e Heikki Kovalainen è risultato più lento del previsto. Nella foto, Scott Speed.

I migliori tempi di ciascun team, mercoledì 6 aprile 2005

1 - Isport - Scott Speed - 1'19"414 - 2. sessione
2 - Hitech/Piquet - Nelson Piquet - 1'19"612 - 2. sessione
3 - BCN - Ernesto Viso - 1'19"726 - 2. sessione
4 - Super Nova - Giorgio Pantano - 1'19"947 - 2. sessione
5 - Nico Rosberg - ART - 1'19"979 - 1. sessione
6 - Olivier Pla - DPR - 1'20"042 - 2. sessione
7 - Jose Maria Lopez - Dams - 1'20"097 - 2. sessione
8 - Gianmaria Bruni - Coloni - 1'20"138 - 2. sessione
9 - Borja Garcia - Racing Engineering - 1'20"200 - 1. sessione
10 - Juan Cruz Alvarez - Campos - 1'20"203 - 1. sessione
11 - Heikki Kovalainen - Arden - 1'20"271 - 2. sessione
12 - Clivio Piccione - Durango - 1'20"640 - 2. sessione

I numeri assegnati

1-2: Isport
3-4: Hitech/Piquet
5-6: BCN
7-8: Super Nova
9-10: ART
11-12: DPR
14-15: Dams
16-17: Coloni
18-19: Racing Engineering
20-21: Campos
22-23: Arden
24-25: Durango
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI