formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
30 Lug 2021 [15:08]

Budapest - Qualifica
La prima pole di Arthur Leclerc
Dominio dei team Prema e Trident

Massimo Costa 

Quindicesimo a Barcellona, ultimo a Le Castellet causa incidente (e poi spettacolare protagonista di un gran recupero in gara 1 e vincitore di gara 2), nono a Spielberg. Le prime tre qualifiche del rookie Arthur Leclerc nella Formula 3 sono state piuttosto tempestose, ma in Austria si era visto un gran bel salto in avanti da parte del fratello di Charles. A Budapest, la conferma. Il monegasco del team Prema, in forza al Ferrari Driver Academy, ha conquistato una poderosa pole segnando il tempo di 1'33"164. Nessuno è riuscito a batterlo nel finale e soltanto il suo compagno di squadra (nonché leader del campionato) Dennis Hauger, proprio sotto la bandiera a scacchi, è balzato al secondo posto con 1'33"253 per una doppietta Prema. I due piloti di René Rosin scatteranno davanti a tutti in gara 3.

Ma è stata una qualifica tutta tricolore, con Prema e Trident a giocarsi il primato. La squadra di Maurizio Salvadori ha piazzato i suoi piloti dal terzo al quinto posto, con Jack Doohan terzo in 1'33"260, David Schumacher quarto (come a Barcellona) in 1'33"284 e Clement Novalak quinto in 1'33"331. Dunque, le prime cinque posizioni sono tutte per le due squadre italiane presenti nella F3, un gran bel segnale per il nostro motorsport. E non è la prima volta che Prema e Trident dettano legge. Doohan ha lamentato la presenza di troppo traffico in pista nel momento in cui ha tentato di provare a far sua la pole.

Alexander Smolyar, primo nel turno libero, si è dovuto accontentare del sesto tempo con la vettura del team ART, proprio davanti al compagno di squadra Frederik Vesti, secondo nella classifica di campionato. A chiudere la top 10, Logan Sargeant (Charouz), Olli Caldwell (Prema) e un buon Ayumi Iwasa (Hitech). Miglior qualifica stagionale per Lorenzo Colombo (nella foto sotto), 11esimo per il team Campos. Il pilota italiano, dopo varie vicissitudini tecniche e anche il cambio dell'ingegnere, ha finalmente dimostrato le proprie capacità e per l'inversione delle prime 12 posizioni partirà in prima fila in gara 1.



Tredicesimo Matteo Nannini di HWA Racelab. Tra i due italiani si è infilato Jonny Edgar, rookie Junior Red Bull, che sta faticando non poco al pari del suo compagno Red Bull Jak Crawford, 22esimo. Il salto diretto dalla F4 non li sta aiutando benché l'americano partecipi anche alla Euroformula.

Clamoroso crollo di MP Motorsport. Si pensava che nel turno libero, Caio Collet e Victor Martins non avessero cercato la prestazione, invece anche in qualifica sono rimasti nella parte bassa della classifica. Il brasiliano è 25esimo, Martins 26esimo. Ricordiamo che Leclerc pagherà in gara 1 una penalità di tre posizioni nella griglia ribaltata per i primi 12 e di conseguenza partirà 15esimo. 

Venerdì 30 luglio 2021, qualifica

1 - Arthur Leclerc - Prema - 1'33"164
2 - Dennis Hauger - Prema - 1'33"253
3 - Jack Doohan - Trident - 1'33"260
4 - David Schumacher - Trident - 1'33"284
5 - Clement Novalak - Trident - 1'33"331
6 - Alexander Smolyar - ART - 1'33"429
7 - Frederik Vesti - ART - 1'33"449
8 - Logan Sargeant - Charouz - 1'33"632
9 - Olli Caldwell - Prema - 1'33"704
10 - Ayumu Iwasa - Hitech - 1'33"777
11 - Lorenzo Colombo - Campos - 1'33"805
12 - Jonny Edgar - Carlin - 1'33"878
13 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 1'34"004
14 - Juan Manuel Correa - ART - 1'34"022
15 - Roman Stanek - Hitech - 1'34"025
16 - Calan Williams - Jenzer - 1'34"037
17 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'34"071
18 - Jake Hughes - Carlin - 1'34"113
19 - Amaury Cordeel - Campos - 1'34"124
20 - Tijmen Van der Helm - MP Motorsport - 1'34"242
21 - Oliver Rasmussen - HWA Racelab - 1'34"250
22 - Jak Crawford - Hitech - 1'34"256
23 - Jonathan Hoggard - Jenzer - 1'34"385
24 - Victor Martins - MP Motorsport - 1'34"518
25 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'34"585
26 - Ido Cohen - Carlin - 1'34"614
27 - Reshad De Gerus - Charouz - 1'34"787
28 - Rafael Villagomez - HWA Racelab - 1'34"887
29 - Laszlo Toth - Campos - 1'34"916
30 - Filip Ugran - Jenzer - 1'35"068
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI