Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
7 Giu 2018 [13:48]

La FIA approva il piano 2020
con prototipi in stile hypercar

Jacopo Rubino

Dal Consiglio Mondiale di Manila arriva il via libera per il regolamento tecnico 2020 del WEC: minimi i dettagli comunicati dalla FIA, ma il piano è quello sostituire le attuali vetture LMP1 con modelli meno costosi e più appetibili esteticamente.

Per quanto riguarda il primo punto, la Federazione ha solo fissato l'obiettivo: un quarto del budget necessario rispetto ad oggi, pur mantenendo lo stesso livello di prestazioni. Per il secondo, la questione è soprattutto estetica: libertà nel design per avere auto che possano richiamare le hypercar stradali, incoraggiando maggiormente i costruttori a entrare nelle gare endurance.

Il concetto di questa classe GTP (è il nome al momento considerato) ha visto coinvolte nelle discussioni di questi mesi, o almeno alla finestra, Toyota, McLaren, Aston Martin, Ford e persino Ferrari. Maggiori dettagli sono attesi per venerdì prossimo, nel weekend della 24 Ore di Le Mans. Lo stesso regolamento potrebbe essere adottato in America dalla serie IMSA.

A Manila è stato inoltre delineato un programma per incoraggiare la partecipazione di piloti di sesso femminile nel campionato, mentre è stata approvata la riduzione da 1500 a 1000 miglia della distanza prevista per l'appuntamento di Sebring in calendario a marzo.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA