Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
1 Ago 2016 [15:45]

Vetture invariate fino al 2019
Meno costi, più equità, gare in Europa

Massimo Costa

Venerdì scorso, in occasione della tappa del F.3 europeo a Spa, la FIA ha voluto incontrare una ristrettissima cerchia di rappresentanti dei media per informare su quelle che saranno le novità del futuro. Italiaracing era presente all'incontro con il rappresentante della Federazione Internazionale Frederic Bertrand che ha voluto spiegare come sarà la F.3 europea nel 2017. Il punto sul quale si è maggiormente insistito è stato quello di mantenere il DNA della categoria, che è quello di permettere di percorrere un buon numero di chilometri, sia per quanto riguarda i test sia nei weekend di gara.

“Vogliamo cambiare la percezione che la gente si è fatta sulla nostra categoria, ovvero che se hai i soldi puoi fare quello che vuoi, che le regole sono permissive, ma non è la realtà. Questo ha comunque portato molti giovani piloti a evitare di correre nel nostro campionato e sono rimasto molto sorpreso. Abbiamo quindi discusso con i team principal su cosa fare per il futuro", ha spiegato Bertrand.

Il punto principale spiegato è che non si devono ripetere gli errori del passato che hanno portato alla fuga dalla F.3: "Innanzitutto occorre calmierare i costi, le attuali monoposto rimarranno fino al 2019 con importanti upgrade sulla sicurezza. Vogliamo che l’uso della galleria del vento sia da evitare e in ogni caso tutti i team riceveranno le stesse informazioni aerodinamiche. I motori saranno meno costosi, ridurremo i test evitando di farli sulle piste del campionato. Più equità, insomma. Ma non vogliamo snaturare il DNA della F.3 che deve rimanere il miglior banco di prova per la formazione dei giovani piloti e per i tanti km che si possono percorrere".

Questo per quanto riguarda l'aspetto tecnico e sportivo. Ma Bertrand si è anche soffermato sulla questione della promozione della serie e sul calendario del 2017: "Il costo di una stagione deve rimanere tra i 500 e i 600mila euro, il campionato 2017 si disputerà in Europa, se arriverà uno sponsor si potrà vedere di andare in altri continenti in futuro, ma non è mai stato un nostro obiettivo. Andremo con gara 3 in diretta su Eurosport e con una sintesi delle prime due corse mentre sarà mantenuto il live streaming”. Recentemente erano uscite immotivate voci di gare del FIA F.3 in Messico, Emirati Arabi e quant'altro, prontamente smentite da Bertrand.