formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
26 Giu 2015 [16:38]

Norisring - Qualifica 1
Leclerc conquista la pole

Dal Norisring - Massimo Costa

Charles Leclerc ha conquistato la sua prima vera pole stagionale. Lo ha fatto al termine della combattuta qualifica 1, gruppo A, del FIA F.3 in scena sul breve quanto veloce tracciato cittadino del Norisring. Leclerc (che era partito al palo già a Silverstone in gara 2 e gara 3, ma solo per la squalifica di Felix Rosenqvist) si è scambiato il primo posto con Alexander Albon in un turbinio di giri veloci e alla fine l'ha spuntata per appena 9 millesimi: 48"240 contro 48"249. La pole di Leclerc arriva nel momento più delicato della stagione, quello in cui ha preso la testa della classifica generale. Fatto che non lo ha intimidito per nulla.

Bravo Albon del team Signature, già rapido nelle prove libere e al suo miglior piazzamento 2015. I due rookie motorizzati Volkswagen hanno battuto nel gruppo B gli esperti Felix Rosenqvist del team Prema e spinto dal propulsore Mercedes, ed Antonio Giovinazzi, quarto con la Dallara-VW di Carlin. A seguire Mikkel Jensen (Mucke) e Lance Stroll (Prema). La terza e la quarta fila non saranno posizioni comode per Rosenqvist e Giovinazzi, terzo e quarto in campionato con 188 e 184 punti, che dovranno cercare di contenere il più possibile il divario da Leclerc che guida con 217,5 punti.

Nel gruppo A, la prima fila è stata conquistata dal sorprendente Maximilian Gunther con la Dallara-Mercedes del team Mucke. Il rookie tedesco che si è fatto le ossa nella F.Adac Masters 2014, non si era mai trovato davanti a tutti, ma non è nuovo alle prime file. A Hockenheim aveva infatti siglato il terzo crono per tutti e tre gli schieramenti di partenza, proprio come a Pau dove si è anche piazzato secondo in gara 3. Notevole il secondo tempo di Markus Pommer con la Dallara-VW del team Motopark mentre Dorian Boccolacci (Signature) alla bandiera a scacchi ha strappato il terzo tempo ad Alessio Lorandi. Per il francese il miglior risultato assoluto della stagione.

Lorandi dopo un avvio di sessione a centro classifica, ha iniziato a spingere forte salendo in terza piazza con la Dallara-VW di Van Amersfoort. Il 16enne di Salò, proveniente dal karting, ha anche siglato il miglior crono assoluto di gruppo nel primo settore, 18"161. Scivolato quarto, è tornato terzo abbassando il proprio limite, ma Boccolacci lo ha beffato all'ultimo respiro. Lorandi partirà dalla quarta fila, una fila tutta italiana perché al suo fianco avrà Giovinazzi.

Quinto di gruppo B il due volte vincitore di Spa e secondo in campionato Jake Dennis (Prema), certo non soddisfatto per questo risultato. Dietro di lui Gustavo Menezes (Carlin), ben ripresosi dal volo di Spa in gara 2, George Russell (Carlin), Callum Ilott (Carlin) e Michele Beretta (Mucke) che scatterà dalla nona fila. Unico incidente, l'uscita di pista di Pietro Fittipaldi. Arjun Maini, settimo di gruppo B, per il cambio motore sconterà 10 posizioni di penalità negli tre schieramenti di partenza al Norisring.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 48"240 - Gruppo A
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 48"533 - Gruppo B
2. fila
Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 48"249 - GA
Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 48"543 - GB
3. fila
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 48"335 - GA
Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 48"603 - GB
4. fila
Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 48"439 - GA
Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 48"637 - GB
5. fila
Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 48"443 - GA
Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 48"658 - GB
6. fila
Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 48"491 - GA
Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 48"684 - GB
7. fila
Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 48"600 - GA
George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 48"690 - GB
8. fila
Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - Double R - 48"683 - GA
Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 48"750 - GB
9. fila
Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 48"719 - GA
Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 48"812 - GB
10. fila
Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 48"746 - GA
Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 48"846 - GB
11. fila
Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 48"759 - GA
Sean MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 48"952 - GB
12. fila
Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 48"763 - GA
Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 48"955 - GB
13. fila
Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 48"870 - GA
Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 49"102 - GB
14. fila
Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 49"289 - GA
Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 49"105 - GB
15. fila
Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 48"563 * - GA
Pietro Fittipaldi (Dallara-Mercedes) - Fortec - 49"242 - GB
16. fila
Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 49"071 ** - GA
Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - West Tec - 49"349 - GB

* Penaizzzato di 10 posizioni per cambio motore
** Penalizzato di 5 posizioni per incidente causato a Spa