formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
3 Ott 2017 [18:59]

Valencia, 2° giorno
Buemi e Renault al comando

Massimo Costa

Per il secondo giorno di test collettivi della Formula E a Valencia, è stato deciso di porre nel rettifilo dei box una seconda chicane provvisoria, all'altezza dell'arrivo. Dunque, i confronti con i tempi della prima giornata non hanno più senso. Sebastien Buemi con la Renault e.Dams è stato il più rapido in pista con il tempo di 1'21"890 ed ha preceduto Felix Rosenqvist della Mahindra con 1'21"934. Dopo l'incidente di lunedì, Sam Bird ha colto il terzo tempo per DS Virgin precedendo il leader della prima giornata, Oliver Turvey della NIO.

Sesto il campione in carica Lucas Di Grassi con l'Audi Abt. Dodicesimo Luca Filippi (NIO) che anche oggi si è concentrato sulla simulazione gara. Edoardo Mortara (Venturi) è risultato diciannovesimo avendo girato solo al pomeriggio. Con la sua vettura, al mattino ha girato Michael Benyahia, 17enne americano, volto nuovo per la Formula E e secondo nel campionato Renault NEC. Ancora un incidente per James Rossiter, che dopo aver battezzato la prima chicane lunedì, oggi ha battezzato anche la seconda.

Nuovamente un testacoda per Jean-Eric Vergne che è finito in ghiaia alla curva 5, ieri alla curva 3. Nel team Dragon sono apparsi alcuni ingegneri Porsche che iniziano così a prendere conoscenza dell'avventura che li attende per il prossimo campionato. Nella pausa pranzo, con una vettura Spark ha girato l'ex pilota F.1 Rio Haryanto.

I migliori tempi del 2° giorno, martedì 3 ottobre 2017

1 - Sebastien Buemi - Renault e.Dams - 1'21"890
2 - Felix Rosenqvist - Mahindra - 1'21"934
3 - Sam Bird - DS Virgin - 1'21"950
4 - Oliver Turvey - NIO - 1'22"135
5 - Nicolas Prost - Renault e.Dams - 1'22"173
6 - Lucas Di Grassi - Audi Abt - 1'22"215
7 - Daniel Abt - Audi Abt - 1'22"256
8 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 1'22"422
9 - Mitch Evans - Jaguar - 1'22"455
10 - Nelson Piquet - Jaguar - 1'22"476
11 - Jean-Eric Vergne - Techeetah - 1'22"525
12 - Luca Filippi - NIO - 1'22"649
13 - Alex Lynn - DS Virgin - 1'22"990
14 - Nick Heidfeld - Mahindra - 1'23"065
15 - Tom Blomqvist - Andretti - 1'23"195
16 - Andre Lotterer - Techeetah - 1'23"312
17 - Alexander Sims - Andretti - 1'23"321
18 - Neel Jani - Dragon - 1'23"654
19 - Edoardo Mortara - Venturi - 1'24"176
20 - James Rossiter - Venturi - 1'25"439
21 - Michael Benyahia - Venturi - 1'26"122