GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
3 Feb 2018 [17:32]

Santiago - Qualifica
Vergne ghermisce la Superpole

Alessandro Bucci

Qualifiche avvincenti sul polveroso e malmesso tracciato di Santiago del Cile, sede della terza tappa del campionato 2017-2018 di Formula E. Il campione in carica Di Grassi ha affrontato le qualifiche cilene con la spada di damocle delle dieci posizioni di penalità causa sostituzione dell'inverter sulla sua vettura. I due ex F1 Lucas Di Grassi e Sebastien Buemi hanno disputato una sessione di qualifica grintosa ed entusiasmante, con il pilota Audi che ha cercato di limitare quanto più possibile i danni. A conquistare la Superpole nella prima edizione dell'Eprix del Cile è però stato il pilota della Techeetah Jean-Eric Vergne, autore di un grande tempo in 1'19''161, avendo già ben impressionato nelle prove libere 2.

A beneficiare della penalità inflitta a Di Grassi in particolar modo sono stati il compagno del francese della Techeetah, Andre Lotterer (autore di una prova da dimenticare nella fase decisiva della qualifica), e Sam Bird della DS Virgin, certamente non brillante avendo perso la vettura al tornantino. Qualifiche ben poco entusiasmanti per i nostri Luca Filippi ed Edoardo Mortara, persi nelle retrovie in evidente difficoltà con le rispettive vetture.

Il Gruppo 1 delle qualifiche ha visto scendere in pista Buemi, Mitch Evans, Nick Heidfeld, Antonio Felix Da Costa e Daniel Abt. Il primo driver a dare il via alle danze è stato Evans, con Da Costa del team Andretti che ha esibito una guida pulita senza prendere troppi rischi. Il neozelandese della Jaguar è finito mestamente contro le barriere dopo un errore in frenata sul finire del Q1, in un punto del tracciato che già nelle libere aveva salutato più di un errore da parte dei piloti, scivolati sullo sporco. A scaldare il pubblico nel Gruppo 2 ci hanno pensato Felix Rosenqvist, Sam Bird, Edo Mortara, Jean-Eric Vergne e Nelsinho Piquet.

Ottimo giro per l'inglese della DS Virgin, il quale ha bloccato il crono in 1'19''076, mentre il brasiliano della Jaguar occupava la terza posizione. Qualche problema di troppo nel controllo della vettura per Rosenqvist, ma tutto è andato liscio, nonostante le condizioni dell'asfalto siano peggiorate molto col trascorrere del tempo. Nel Gruppo successivo, a scendere in pista sono stati Oliver Turvey, Maro Engel, Nicolas Prost, Alex Lynn e Jose-Maria Lopez. Si è trattata di una manche piuttosto scadente in termini di prestazioni fornite dai piloti, dal momento che nessun driver ha avuto accesso alle prime cinque posizioni che valgono la lotta per la Superpole. Solamente Turvey ha avvicinato il suddetto gruppo occupando la sesta posizione provvisoria.

Nel quarto e ultimo Gruppo, costituito da Lucas Di Grassi, Jerome D'Ambrosio, Andre Lotterer e Tom Blomqvist, il brasiliano dell'Audi ha messo subito le cose in chiaro realizzando un ottimo tempo in 1'19''053. A fare meglio di Di Grassi il veterano Andre Lotterer, autore di un ottimo secondo settore e capace di siglare il crono in 1'18''796. A giocarsi la Superpole dell'Eprix di Santiago (che, ricordiamo, vale tre punti in campionato) Lotterer, Di Grassi, Bird, Vergne e Buemi.

Lo svizzero della Renault ha effettuato un brusco bloccaggio nel tentativo di ghermire la Superpole, essendo costretto a domare una vettura scorbutica. Anche l'ex pilota Toro Rosso Vergne è stato costretto ad un duro bloccaggio al tornantino senza arrivare lungo. Superpole da dimenticare per Bird, andato in testacoda probabilmente a causa dell'eccessivo sporco raccolto in inserimento al tornantino, andando poi a sbattere con il posteriore della sua DS Virgin e causando l'uscita della bandiera rossa.

Buona prestazione per Di Grassi, dotato di una macchina molto ben bilanciata rispetto agli avversari, terzo provvisorio ad oltre mezzo secondo, ma tuttavia penalizzato per la sostituzione dell'inverter sulla sua vettura. A mal figurare nella lotta alla Superpole è stato Andre Lotterer, uscito di pista in curva 1 danneggiando vistosamente l'ala anteriore e vedendo, di fatto, vanificato il suo giro.

La griglia di partenza

1. fila
Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – 1’19’’161 Superpole
Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 1’19’’355 - Superpole
2. fila
Andre Lotterer (Renault) - Techeetah – 1’46’’429 - Superpole
Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – no time - Superpole
3. fila
Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar – 1’19’’300 - Gruppo 2
Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin – 1’19’’447 - Gruppo 3
4. fila
Oliver Turvey (NextEV) - NIO – 1’19’’574 - Gruppo 3
Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 1’19’’623 - Gruppo 2
5. fila
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon – 1’19’’662 – Gruppo 3
Daniel Abt (Audi) - Audi – 1’19’’726 - Gruppo 1
6. fila
Maro Engel (Venturi) - Venturi – 1’19’’877 - Gruppo 3
Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 1’19’’923 - Gruppo 4
7. fila
Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra – 1’19’’984 – Gruppo 2
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 1’19’’673 - Superpole*
8. fila
Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 1’20’’012 - Gruppo 1
Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 1’20’’132 - Gruppo 1
9. fila
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi – 1’20’’157 - Gruppo 2
Tom Blomqvist (Andretti) - Andretti – 1’20’’422 - Gruppo 4
10. fila
Luca Filippi (NextEV) - NIO – 1’31’’271 - Gruppo 4
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 1’40’’540 - Gruppo 1

*Penalità di dieci posizioni causa sostituzione dell'inverter sulla vettura del pilota.