Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
12 Ott 2018 [14:23]

L'ePrix svizzero migra a Berna,
la capitale sostituisce Zurigo nel 2019

Jacopo Rubino

Manca solo la ratifica del Consiglio Mondiale FIA che si svolge oggi a Parigi, ma la notizia può considerarsi ufficiale: sarà Berna a ospitare l'ePrix in Svizzera nella stagione 2018-2019 di Formula E. L'amministrazione cittadina ha dato il proprio via libera all'evento, che si svolgerà il prossimo 22 giugno.

La capitale della confederazione elvetica prenderà quindi il posto di Zurigo, dove il municipio ha preferito dare priorità ad altri grandi manifestazioni (come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht") nello stesso periodo dell'anno. "Il consiglio locale vede nella Formula E una grande opportunità per presentarsi ad un pubblico più ambio, come località moderna e interessante nel cuore dell'Europa", si legge nella nota diffusa. "L'evento promuoverà la mobilità elettrica e le nuove tecnologia".

Si sottolinea inoltre come la copertura economica dell'ePrix non richieda fondi pubblici, ma sarà garantita totalmente dalla società organizzatrice (la Swiss ePrix Operations AG) anche per quanto riguarda la logistica e i servizi di sicurezza. Non ci sono per adesso dettagli sul percorso, ma c'è chi spera sia l'occasione di far rivivere una porzione del tracciato di Bremgarten, che dal 1950 al 1954 accolse anche il campionato di Formula 1.

Berna ha battuto la concorrenza di Lugano, che nel 2015 era stata la prima città svizzera a candidarsi per la Formula E ma circa due settimane fa aveva già rinunciato dopo lo studio di fattibilità condotto.