Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
12 Ott 2018 [14:23]

L'ePrix svizzero migra a Berna,
la capitale sostituisce Zurigo nel 2019

Jacopo Rubino

Manca solo la ratifica del Consiglio Mondiale FIA che si svolge oggi a Parigi, ma la notizia può considerarsi ufficiale: sarà Berna a ospitare l'ePrix in Svizzera nella stagione 2018-2019 di Formula E. L'amministrazione cittadina ha dato il proprio via libera all'evento, che si svolgerà il prossimo 22 giugno.

La capitale della confederazione elvetica prenderà quindi il posto di Zurigo, dove il municipio ha preferito dare priorità ad altri grandi manifestazioni (come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht") nello stesso periodo dell'anno. "Il consiglio locale vede nella Formula E una grande opportunità per presentarsi ad un pubblico più ambio, come località moderna e interessante nel cuore dell'Europa", si legge nella nota diffusa. "L'evento promuoverà la mobilità elettrica e le nuove tecnologia".

Si sottolinea inoltre come la copertura economica dell'ePrix non richieda fondi pubblici, ma sarà garantita totalmente dalla società organizzatrice (la Swiss ePrix Operations AG) anche per quanto riguarda la logistica e i servizi di sicurezza. Non ci sono per adesso dettagli sul percorso, ma c'è chi spera sia l'occasione di far rivivere una porzione del tracciato di Bremgarten, che dal 1950 al 1954 accolse anche il campionato di Formula 1.

Berna ha battuto la concorrenza di Lugano, che nel 2015 era stata la prima città svizzera a candidarsi per la Formula E ma circa due settimane fa aveva già rinunciato dopo lo studio di fattibilità condotto.