Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
26 Mag 2024 [10:26]

Shanghai – Gara 2
Da Costa vince, Cassidy tenta la fuga

Michele Montesano

Il secondo E-Prix di Shangai ha offerto una narrazione totalmente diversa rispetto a quanto visto nella gara di ieri di Formula E. È bastato solamente un giro in meno, 28 tornate rispetto le 29 della prima manche, per assistere a una gara più incalzante e con un ritmo decisamente più elevato. A esprimersi al meglio è stato Antonio Felix da Costa, veloce in pista e perfetto nel saper dare la giusta lettura strategica alla gara. Dopo un avvio di stagione difficile, grazie al successo di Shangai, che bissa quanto ottenuto a Berlino, il portoghese si sta guadagnando sul campo la riconferma in Porsche.

Allo spegnimento dei semafori, Jake Hughes non ha saputo valorizzare la pole venendo scavalcato da Stoffel Vandoorne. Alle loro spalle da Costa ha dovuto contenere la rimonta di Norman Nato, risalito al quarto posto dopo essere scattato dall’ottava piazzola. Così come avvenuto nell’E-Prix di ieri, la maggior parte dei piloti di testa ha preferito attivare nei primi giri entrambi gli Attack Mode, tra questi Nato e Hughes che poi si sono ritrovati nelle posizioni di vertice.

Strategia leggermente diversa per da Costa. Il portoghese ha ritardato entrambe le attivazioni approfittando, così, di un gruppo leggermente più sgranato. Salito al comando, al nono giro, il pilota Porsche ha quindi azionato il primo Attack Mode. La seconda attivazione è arrivata all’undicesimo passaggio con da Costa che ha sfruttato la potenza in più per sopravanzare Nato e installarsi al comando dell’E-Prix. Dopo aver messo un margine di sicurezza sugli inseguitori, il portoghese ha quindi gestito tagliando per primo la bandiera a scacchi.

Secondo al traguardo, Hughes ha conquistato il suo primo podio in Formula E. L’inglese della McLaren ha dato vita a un’intensa lotta sia con Nato, poi giunto sul gradino più basso del podio, che con Nick Cassidy. Proprio il neozelandese, nel tentativo di sorpassare Hughes, è arrivato al leggero contatto piegando l’ala anteriore. Il pilota Jaguar ha quindi preferito non correre rischi chiudendo l’E-Prix al quarto posto. Tale risultato, complice le battute d’arresto dei diretti rivali, ha permesso a Cassidy di allungare in vetta alla classifica di campionato.

A tal proposito, il più sfortunato è stato senz’altro Pascal Wehrlein. Dopo aver preso il via da centro gruppo il tedesco, nel tentativo di rimonta, ha forato lo pneumatico posteriore sinistro in un duello con Sam Bird. Il pilota Porsche ha quindi chiuso in ventesima posizione. Non è andata meglio a Jake Dennis, anche il campione in carica è arrivato sul traguardo fuori dalla zona punti. L’unico che è riuscito, seppur minimamente, a contenere i danni è stato Oliver Rowland decimo all’arrivo.

Ad approfittarne è stato anche Mitch Evans. Quinto, il pilota Jaguar si è portato in terza posizione in classifica generale di campionato. A seguire le due DS Penske di Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne. Ottavo, l’alfiere della Maserati Max Günther ha preceduto la Envision Racing ci Robin Frijns. Nyck De Vries non è riuscito a concretizzare la positiva qualifica chiudendo sedicesimo dopo essere stato speronato da Bird verso metà gara.

Domenica 26 maggio 2024, gara 2

1 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 28 giri
2 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 0"612
3 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1"122
4 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 2"215
5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 3"167
6 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 3"861
7 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 4"374
8 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 5"077
9 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 7"846
10 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 8"840
11 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 9"634
12 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 10"143
13 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 11"423
14 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 12"280
15 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 12"751
16 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 13"102
17 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 15"973
18 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 16"419
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 50"057
20 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'01"675
21 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'24"415

Giro più veloce: Norman Nato 1'15"358

Ritirati
Sam Bird (Nissan) - McLaren

Il campionato piloti
1.Cassidy 167 punti; 2.Wehrlein 142; 3.Evans 132; 3.Rowland 131; 5.Dennis 113; 6.Vergne 101; 7.da Costa 84; 8.Günther 69; 9.Vandoorne 53; 10.Hughes 46.