formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
18 Lug 2021 [10:02]

Lime Rock, gara
Corvette, tuoni e fulmini

Marco Cortesi

E' stata praticamente dimezzata la tappa riservata alle GT IMSA a Lime Rock. Dopo circa 80 minuti di gara sui 160 previsti, una perturbazione è arrivata sul tracciato del Wisconsin. Ma, non è stata la pioggia, bensì i fulmini, a mettere fine alle ostilità anticipatamente con una bandiera rossa poco dopo: le linee guida di sicurezza americane infatti, prevedono l'interruzione degli eventi all'aperto, per evitare rischi a spettatori e addetti ai lavori.

Alla fine, con solo tre macchine a lottare per l'assoluta, a vincere sono stati Antonio Garcia e Jordan Taylor, seguiti dai compagni in Corvette Tommy Milner e Nick Tandy. Questi ultimi, sostituito il motore dopo la qualifica, hanno pagato penalità, ma con solo tre vetture nella classe, ciò ha voluto dire partire... terzi. Nelle prime fasi, Milner ha passato la Porsche di Cooper MacNeil che, nonostante i gran tempi di Matthieu Jaminet, nulla ha potuto.

In GT Daytona, Roman De Angelis e Ross Gunn hanno vinto dalla pole, mentre une gran rimonta ha portato la Lamborghini Miller di Bryan Sellers e Madison Snow al secondo posto, davanti alla Lexus di Telitz-Hawksworth.

Sabato 17 luglio 2021, gara

1 - Garcia-Taylor (Corvette C8.R) - Corvette - 100 giri
2 - Milner-Tandy (Corvette C8.R) - Corvette - 18”134
3 - MacNeil-Jaminet (Porsche 911 RSR - 19) - Proton - 27”793
4 - De Angelis-Gunn (Aston Martin VantageGT3) - HOR - 2 giri
5 - Sellers-Snow (Lamborghini HuracanGT3) - Miller - 2 giri
6 - Telitz-Hawksworth (Lexus RC FGT3) - Vasser Sullivan - 2 giri
7 - Robichon-Vanthoor (Porsche 911GT3R) - Pfaff - 2 giri
8 - Auberlen-Foley (BMW M6GT3) - Turner - 2 giri
9 - Heistand-Westphal (Audi R8 LMSGT3) - Peregrine - 3 giri
10 - Goikhberg-Perera (Lamborghini HuracanGT3) - GRT - 3 giri
11 - Hindman-Long (Porsche 911GT3R) - Wright - 3 giri
12 - Kingsley-Farnbacher (Acura NSXGT3) - Compass - 3 giri
13 - Montecalvo-Veach (Lexus RC FGT3) - Vasser Sullivan - 3 giri
14 - Bechtolsheimer-Miller (Acura NSXGT3) - Gradient - 3 giri
15 - Ferriol-Legge (Porsche 911GT3R) - Hardpoint - 4 giri
16 - Potter-Lally (Acura NSXGT3) - Magnus - 5 giri
CetilarDALLARA