Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
9 Mar 2023 [7:57]

Pesanti penalità per Meyer-Shank
Irregolarità con i dati-gomme a Daytona

Marco Cortesi

Il team Meyer-Shank è stato penalizzato pesantemente per un’irregolarità emersa dopo la 24 Ore di Daytona. A seguito della vittoria con l’Acura alla 24 Ore di Daytona, e la pubblicazione dei risultati, è nata un’indagine per via delle incongruenze rilevate dal costruttore.

A quanto pare, il team avrebbe manipolato la lettura dei dati delle pressioni degli pneumatici in modo che all’IMSA (che monitora in tempo reale) venissero fornite pressioni in linea col massimo e il minimo regolamentare, anche quando non era così.

Si è deciso di non cambiare i risultati finali, ma la scure delle sanzioni è caduta pesante con la penalizzazione di 200 punti a squadra e piloti (su 350 conquistati), e la perdita di tutti i punti Endurance Cup. Sono stati revocati i premi gara, ed è stata data una multa da 50.000 dollari. A livello sportivo, c’è la revoca a tempo indeterminato della licenza IMSA di uno degli ingegneri. Shank stesso sarà in probation fino a giugno.

Secondo quanto ha scritto l’IMSA stessa, Acura ha scoperto l’irregolarità e collaborato attivamente. Forse anche per questo è stato lasciato invariato l’esito della corsa, e non sono stati revocati i punti per il costruttore. La casa nippo-americana è stata durissima, e ha espresso grande delusione per bocca del Presidente David Salters.

Nella riposta, la squadra ha attribuito la responsabilità esclusivamente al membro dello staff, spiegando di averlo allontanato.
CetilarDALLARA