World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
15 Set 2021 [21:39]

Mugello, test
Montoya precede Fornaroli

Mattia Tremolada

Dopo una sola giornata di riposo, i protagonisti della Formula 4 Italia sono tornati in azione per due giornate di test collettivi al Mugello, organizzati da Kateyama. Il circuito toscano sarà la sede del sesto e penultimo appuntamento della stagione, che avrà la propria conclusione a Monza, dove sono in programma due giornate il 28-29 settembre. Assente il team Van Amersfoort, l'unico a correre a tempo pieno nella serie italiana e in quella tedesca. Oliver Bearman, Nikita Bedrin e Bence Valint non erano quindi presenti, mentre Joshua Dufek e Han Cenyu hanno trovato una soluzione alternativa, accasandosi rispettivamente in Mucke e Cram.

Con la squadra della famiglia Rosei sono scesi in pista anche Nico Baptiste, reduce dal primo successo rookie della stagione, e Rafael Camara, che prosegue nel lavoro di preparazione alla stagione 2022. Oltre al pilota brasiliano erano presenti numerose new entry, come Christoph Von Moos (Jenzer), Brando Badoer, Kim Hwarang e Nikhil Bohra (AKM) e Jesse Carrasquedo Jr, che in BVM ha preso il posto dell'infortunato Ehron Rexhepi dopo aver recentemente vinto due gare della Formula 4 danese. Ha girato solamente nella prima giornata Francesco Simonazzi, ottimo quinto a conferma della gran velocità mostrata a Spielberg. Mercoledì è invece sceso in pista con la Dallara F320, con cui farà il proprio debutto in Euroformula a Monza. 

Per quanto riguarda la classifica assoluta, in entrambe le giornate Sebastian Montoya ha preceduto Leonardo Fornaroli di un paio di decimi. Terzo Tim Tramnitz, diventato ormai il favorito al titolo di vice-campione, dopo i due successi ottenuti a Spielberg. Buon quarto posto per Kimi Antonelli, staccato di soli tre decimi dalla vetta della classifica, mentre Joshua Durksen ha preceduto Kirill Smal, sesto. Ancora a sei punte la formazione della Prema, che ha portato Conrad Laursen ottavo, Charlie Wurz nono e Hamda Al Qubaisi undicesima. Tra di loro si sono inseriti i due piloti italiani Lorenzo Patrese, ottimo settimo, e Francesco Braschi, decimo e ormai vero punto di riferimento del plotone Jenzer.

Martedì 14 e mercoledì 15 settembre 2021, classifica combinata

1 - Sebastian Montoya - Prema - 1'47"819 - 136 giri
2 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'48"050 - 121
3 - Tim Tranmitz - US Racing - 1'48"085 - 139
4 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1'48"156 - 140
5 - Joshua Durksen - Mucke - 1'48"196 - 136
6 - Kirill Smal - Prema - 1'48"225 - 135
7 - Lorenzo Patrese - AKM - 1'48"252 - 138
8 - Conrad Laursen - Prema - 1'48"255 - 139
9 - Charlie Wurz - Prema - 1'48"463 - 133
10 - Francesco Braschi - Jenzer - 1'48"468 - 146
11 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'48"525 - 137
12 - Santiago Ramos - Jenzer - 1'48"591 - 123
13 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'48"607 - 103
14 - Erick Zuniga - Mucke - 1'48"610 - 135
15 - Kacper Sztuka - AS Motorsport - 1'48"630 - 153
16 - Francesco Simonazzi - BVM - 1'48"632 - 67
17 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 1'48"689 - 154
18 - Pedro Perino - US Racing - 1'48"751 - 120
19 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'48"802 - 169
20 - Leonardo Bizzotto - BVM - 1'48"843 - 139
21 - Joshua Dufek - Mucke - 1'48"966 - 110
22 - Rafael Camara - Cram - 1'49"002 - 128
23 - Levante Revesz - AKM - 1'49"024 - 167
24 - Cenyu Han - Cram - 1'49"023 - 163
25 - Nicolas Baptiste - Cram - 1'49"104 - 173
26 - Jonas Ried - Mucke - 1'49"306 - 150
27 - Brando Badoer - AKM - 1'49"417 - 145
28 - Kim Hwarang - Jenzer - 1'49"551 - 144
29 - Samir Ben - Jenzer - 1'49"560 - 65
30 - Jorge Garciarce - Jenzer - 1'49"709 - 148
31 - Jesse Carrasquedo Jr - BVM - 1'49"813 - 101
32 - Nikhil Bohra - AKM - 1'50"032 - 152
33 - Christoph Von Moos - Jenzer - 2'07"003 - 39
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing