Davide Attanasio - Jakob Ebrey Photography
La seconda parte della stagione del campionato
GB3 2025 è iniziata da Silverstone, laddove aveva già avuto luogo il primo degli otto appuntamenti in programma. Alla fine di aprile erano stati Freddie Slater e William Macintyre a dividersi gli onori, mentre nel weekend appena trascorso il primo posto se lo sono spartito
Alex Ninovic,
Keanu Al Azhari e
Gianmarco Pradel.

Grazie alla doppia pole position ottenuta nelle due qualifiche, Ninovic (nella foto sopra) si è portato a quota 5. Nessuno, finora, ne conta di più. Così come nessuno ha più successi del pilota del team Rodin (quattro), che ha vinto la prima corsa con un vantaggio di 5 secondi su Pradel, australiano come lui nonché suo compagno di squadra.

È stata quindi
doppietta Rodin (nella foto sopra), con Pradel che, partito dalla quarta casella, ha avuto la meglio di Deagen Fairclough (Hitech) al via per poi spuntarla su Reza Seewooruthun (Argenti with Prema) alla curva Vale nel corso del quarto giro. Poco dopo Fairclough, campione della F4 britannica 2024, e Seewooruthun, terzo in quell'occasione, sarebbero andati al contatto, costato a Reza l'ala anteriore.
Di ciò ne avrebbe approfittato Al Azhari, che nel frattempo si era liberato di Patrick Heuzenroeder (Xcel). Ottenuto il quarto posto, l'emiratino junior Alpine avrebbe poi ottenuto il podio grazie a una bellissima manovra, a Luffield, su Fairclough.
Fairclough che,
in gara 2, aveva l'occasione di far sbloccare sia il team Hitech che se stesso. A rompere il digiuno della squadra fondata 10 anni fa da Oliver Oakes è però toccato ad Al Azhari. Non che gli sia dispiaciuto. Ma andiamo con ordine. Ninovic e Fariclough, rispettivamente primo e secondo dallo schieramento, dopo aver inizialmente mantenuto le posizioni hanno dato il via a una delle battaglie più entusiasmanti della stagione.
Deagen ha la meglio su Alex nella sezione Village Loop, poi - dopo una safety-car entrata in pista per rimuovere in sicurezza la Tatuus MSV-GB3-025 di Abbi Pulling (Rodin), fuori dai giochi dopo un incidente causato dalla new entry August Raber (Argenti with Prema) - Ninovic ci prova due volte. Prima a Copse, e per poco non ci riesce all'esterno, e infine sul Wellington Straight.
La manovra sembra portata a termine, ma Fairclough non ci sta e, forzando la staccata a Brooklands, colpisce Ninovic perdendo l'ala anteriore e mettendo fine alla corsa di entrambi, grandi avversari nella già citata ultima edizione della F4 inglese. Intanto
Al Azhari, giusto come in gara 1, era alle prese con Heuzenroeder, e proprio nell'esatto momento dell'incidente lo aveva sorpassato, ritrovandosi così in testa. Heuzenroeder, tuttavia, non aveva mollato la presa, e in un primo momento, a tre giri dalla fine, si era anche riportato davanti.
Ma solamente un giro dopo l'emiratino (nella foto sotto), secondo nella F4 spagnola 2024, avrebbe firmato la mossa decisiva
ancora una volta a Brooklands, per poi tagliare il traguardo conquistando così
il suo primo successo e quello del team Hitech, quinta squadra a fregiarsi di tale risultato. All'appello con la vittoria, ora, mancano JHR, Elite, Dittmann e Fortec, che però non partecipa dal terzo round.
Il gradino più basso del podio è stato appannaggio di Michael Shin (Hillspeed), una delle tante novità che hanno portato il numero dei partecipanti a 24. Shin, però, nel GB3 ci aveva già partecipato, e a tempo pieno. Era il 2023, e correva proprio con Hitech. Quell'anno non era andato oltre il quarto posto, mentre domenica 3 agosto il sudcoreano ha legittimato il suo podio resistendo agli attacchi di Seewooruthun tra il penultimo e l'ultimo giro.
Non male la decima posizione di
Yevan David (Xcel), al debutto nella serie. Lo srilankese che, neanche a farlo apposta, condivide il box con Shin nel campionato Euroformula Open con il team Motopark. I due si stanno giocando il titolo con Tymek Kucharczyk, ora impegnato con BVM e vecchia conoscenza proprio del GB3 dove un anno or sono fu terzo assoluto.
Piuttosto competitivo
Patricio Gonzalez (VRD), 12esimo e pure lui al battesimo nella categoria così come il fratello Rodrigo (Dittmann). I due messicani, 16 anni il primo, 19 il secondo, hanno debuttato nel karting solamente 3 anni fa, per poi salire in monoposto disputando vari campionati nel panorama delle propedeutiche americane.
Gara 3, infine, è stato un assolo di Pradel (nella foto sotto), al secondo sigillo stagionale (la "prima" nello scorso round di Budapest in gara 1). Partito al palo grazie all'inversione dei migliori 12 tempi combinati tra qualifica 1 e qualifica 2, il classe 2006, rookie proveniente da un biennio nella F4 italiana, ha sfruttato l'occasione precedendo Seewooruthun e Lisle.

Seewooruthun, scattato dalla terza fila,
ha costruito il suo terzo podio stagionale dapprima approfittando delle schermaglie tra Enzo Tarnvanichkul (al ritorno nella serie; ce lo aspettiamo più presente ora che non ci saranno più sovrapposizioni con l'Eurocup-3, dove il junior Red Bull è impegnato a tempo pieno) e lo stesso Lisle, e in seguito passando prima Kai Daryanani (JHR) e poi Jack Sherwood (Xcel).
Lisle, invece, ha avuto alle calcagna Ninovic per tutto l'arco dei 12 giri, ma è stato capace di tenerselo dietro in tutte le manovre portate a termine: prima, anche lui, su Tarnvanichkul, e poi sia su Sherwood che su Daryanani, "fregati" in un colpo solo mentre si davano battaglia a Vale.
Ninovic, malgrado lo zero di gara 2, ha aumentato di 5 punti il vantaggio in testa alla classifica su Heuzenroeder (da 34 a 39), con quest'ultimo finora l'unico ad aver concluso tutte le 15 gare nella top 12. Pradel, invece, che ha 46 lunghezze da recuperare, con i suoi 6 podi è quello che ne ha conquistati di più: oltre ai due successi una piazza d'onore e 3 terzi posti.
Bene il weekend della Pulling, settima in gara 3. Non era così competitiva... da "Silverstone 1", dove fu addirittura quinta nella prima corsa e sesta nella seconda. Non ha concluso benissimo Al Azhari, che ha riportato la rottura dell'ala anteriore mentre era in lotta con Shin per una top 10. Discreto il weekend di Yuanpu Cui (rispettivamente 7°, 8° e 11esimo), membro dell'academy Mercedes che in questo appuntamento ha cambiato casacca passando da Argenti with Prema a Hillspeed.
Sabato 2 agosto 2025, gara 1
1 - Alex Ninovic - Rodin - 11 giri in 21'03"692
2 - Gianmarco Pradel - Rodin - 4"931
3 - Keanu Al Azhari - Hitech - 5”325
4 - Deagen Fairclough - Hitech - 6”024
5 - William Macintyre - Elite - 7”285
6 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 10"357
7 - Yuanpu Cui - Hillspeed - 11”870
8 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 14"911
9 - Kai Daryanani - JHR - 18”378
10 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 19”547
11 - Michael Shin - Hillspeed - 20"118
12 - Abbi Pulling - Rodin - 20”764
13 - August Raber - Argenti with Prema - 24"599
14 - Hugo Schwarze - VRD - 24"969
15 - Bianca Bustamante - Elite - 26”707
16 - Jack Sherwood - Xcel - 27"888
17 - Yevan David - Xcel - 28"494
18 - Flynn Jackes - Elite - 28"628
19 - Divy Nandan - JHR - 29"085
20 - Rodrigo Gonzalez - Dittmann - 33"645
21 - Nicolas Stati - Dittmann - 33"940
Ritirati
Reza Seewooruthun
Patricio Gonzalez
Non partito
Noah Lisle
Domenica 3 agosto 2025, gara 2
1 - Keanu Al Azhari - Hitech - 12 giri in 24'17"731
2 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 1"588
3 - Michael Shin - Hillspeed - 2"914
4 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 3”174
5 - Noah Lisle - JHR - 7”542
6 - William Macintyre - Elite - *
7 - Kai Daryanani - JHR - 9”105
8 - Yuanpu Cui - Hillspeed - 10”592
9 - Gianmarco Pradel - Rodin - 11"168
10 - Yevan David - Xcel - 11"739
11 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 14"822
12 - Patricio Gonzalez - VRD - 15"342
13 - Flynn Jackes - Elite - 16"056
14 - Jack Sherwood - Xcel - 20"274
15 - August Raber - Argenti with Prema - 20"517
16 - Divy Nandan - JHR - 21"888
17 - Bianca Bustamante - Elite - 22”619
18 - Rodrigo Gonzalez - Dittmann - 23"857
19 - Nicolas Stati - Dittmann - 27"991
20 - Deagen Fairclough - Hitech - 50”372
21 - Alex Ninovic - Rodin - 1'22”172
* 1 posizione di penalità
Ritirati
Hugo Schwarze
Lucas Fluxá
Abbi Pulling
Domenica 3 agosto 2025, gara 3
1 - Gianmarco Pradel - Rodin - 12 giri in 23'07"647
2 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 1”838
3 - Noah Lisle - JHR - 6”489
4 - Alex Ninovic - Rodin - 6”920
5 - Jack Sherwood - Xcel - 10"046
6 - Kai Daryanani - JHR - 10”545
7 - Abbi Pulling - Rodin - 10”995
8 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 11"399
9 - William Macintyre - Elite - 14”147
10 - Michael Shin - Hillspeed - 14"601
11 - Yuanpu Cui - Hillspeed - 14”714
12 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 15"175
13 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 17”285
14 - Hugo Schwarze - VRD - 20"927
15 - Flynn Jackes - Elite - 21"150
16 - Patricio Gonzalez - VRD - 21"661
17 - August Raber - Argenti with Prema - 26"188
18 - Bianca Bustamante - Elite - 26”769
19 - Yevan David - Xcel - 27"262
20 - Nicolas Stati - Dittmann - 30"644
21 - Rodrigo Gonzalez - Dittmann - *
22 - Divy Nandan - JHR - 31"114
* 1 posizione di penalità
Ritirati
Keanu Al Azhari
Deagen Fairclough
Il campionato
1.Ninovic 288 punti; 2.Heuzenroeder 249; 3.Pradel 242; 4.Al Azhari 220; 5.Macintyre 211; 6.Lisle, Fairclough 203; 8.Seewooruthun 202; 9.Daryanani 145; 10.Fluxá 144; 11.Schwarze 143; 12.Slater 130; 13.Cui, Pulling 122; 15.Le 119; 16.Johnson 113; 17.Sherwood 98; 18.Yamakoshi 71; 19.Jackes 53; 20.Tarnvanichkul 52; 21.Bustamante 49; 22.Shin, Gowda 40; 24.Nandan 33; 25.Bostandjiev 20; 26.Raber 18; 27.David 15; 28.P.Gonzalez 12; 29.Abrahams 9; 30.R.Gonzalez 7; 31.Stati 5.