Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
12 Ott 2020 [16:04]

British F4 a Croft
Vincono O'Sullivan e Stevenson

Jacopo Rubino

Solo due gare a Croft per la British F4, con un successo a testa per Zak O'Sullivan e Casper Stevenson: il pilota Carlin e quello Double R hanno avvicinato in classifica generale il leader Luke Browning, che ha raccolto un sesto e un terzo posto. Il portacolori della Fortec vede ridursi il vantaggio, ma almeno ha ritrovato il podio dopo un'astinenza di sei manches. Stevenson, dal canto suo, ha prolungato a 9 la striscia di piazzamenti consecutivi in top 3. Un ruolino di marcia di tutto rispetto, che lo proietta a 281 punti: Browning è a 314, O'Sullivan a 301 e rimangono da affrontare i round di Snetterton e Brands Hatch sul circuito corto "Indy".

Nella prima corsa O'Sullivan ha superato il poleman Stevenson al giro 3, resistendo poi alla pressione del rivale per andarsi a prendere il successo. Browning scattava dalla seconda casella ma dopo poche curve ha commesso un errore, scivolando quarto. Invece di recuperare, ha poi incassato gli attacchi della coppia Arden formata da Frederik Lubin e Roman Bilinski. Molto bravo il polacco a difendersi dal trenino che si è formato alle sue spalle. A completare il podio è stata una bravissima Abbi Pulling, terza: da ricordare che la ragazza del team JHR era già giunta seconda in gara 3 a Thruxton.

Senza la corsa con griglia invertita, gara 2 è diventata quella con lo schieramento basato sui secondi tempi personali ottenuti in qualifica. Di nuovo in pole, Stevenson questa volta non ha sciupato l'occasione di vincere. Alle sue spalle O'Sullivan, che dopo essere "sopravissuto" a un contatto con Alex Connor (ko per la sospensione anteriore danneggiata) ha avuto la meglio nel duello con Browning, relegato così in terza posizione. Il tutto è avvenuto alla ripresa dopo la safety-car chiamata dal crash di Bilinski. Altro bel risultato per la Pulling, quarta, mentre il messicano Rafael Villagomez, uscito di pista, si è aggiunto suo malgrado ai ritirati.

Sabato 10 ottobre 2020, gara 1

1 - Zak O'Sullivan - Carlin - 14 giri 20'32"524
2 - Casper Stevenson - Argenti - 0"448
3 - Abbi Pulling - JHR - 3"839
4 - Frederick Lubin - Arden - 8"646
5 - Roman Bilinski - Arden - 11"492
6 - Luke Browning - Fortec - 11"851
7 - Alex Connor - Arden - 12"169
8 - James Hedley - JHR - 12"752
9 - Rafael Villagomez - Fortec - 12"957
10 - Christian Mansell - Carlin - 13"809
11 - Reema Juffali - Argenti - 24"759
12 - Matias Zagazeta - Carlin - 26"463

Giro più veloce: Casper Stevenson 1'26"638

Domenica 11 ottobre 2020, gara 2

1 - Casper Stevenson - Argenti - 15 giri
2 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1"246
3 - Luke Browning - Fortec - 1"619
4 - Abbi Pulling - JHR - 6"422
5 - James Hedley - JHR - 7"061
6 - Christian Mansell - Carlin - 11"867
7 - Frederick Lubin - Arden - 14"532
8 - Reema Juffali - Argenti - 15"726
9 - Matias Zagazeta - Carlin - 16"57

Giro più veloce: Luke Browning 1'19"521

Ritirati
12° giro - Rafael Villagomez
2° giro - Alex Connor
1° giro - Roman Bilinski

Il campionato
1.Browning 314 punti; 2.O'Sullivan 301; 3.Stevenson 281; 4.Hedley 220; 5.Connor 215; 6.Pulling 136; 7.Bilinski 121; 8.Mansell 109; 9.Faria 99; 10.Lubin 77
TatuusAutoTecnicaMotori