formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
15 Mar 2019 [10:46]

Griglia WTCR al completo,
PWR al via con Haglof e Azcona

Jacopo Rubino

La debuttante PWR Racing ha definito la sua coppia di piloti per l'edizione 2019 del WTCR: le due Cupra saranno guidate (come si ipotizzava) da Daniel Haglof, co-proprietario della squadra svedese, e da Mikel Azcona, nel 2018 grande protagonista del TCR europeo con una vittoria e cinque piazzamenti sul podio.

"Sarà un anno ricco di sfide", ha commentato il giovane spagnolo, classe 1996. "Mikel non è più solo una promessa, le prestazioni nel TCR europeo hanno dimostrato le sue capacità. Ha preso una buona decisione unendosi ad un veterano come Haglof", ha rimarcato Jamie Puig, direttore sportivo Cupra.

Proprio Haglof, 40enne, sarà a sua volta all'esordio nel Mondiale Turismo, dopo varie esperienze a ruote coperte. Nella passata stagione ha chiuso al terzo posto in classifica nel campionato TCR scandinavo, proprio con la vettura della casa iberica. "Non vedo l'ora di misurarmi di nuovo a livello internazionale, contro i migliori in assoluto della categoria. Penso che con Mikel faremo buone cose".

Con questo annuncio la griglia del WTCR raggiunge ufficialmente il tetto di 26 iscritti fissato dal regolamento, wild-card escluse: non ci saranno più i team Campos, Zengo e DG Sport, con quest'ultimo che nel 2018 aveva schierato due Peugeot 308. La casa francese ha fatto un passo indietro nel supporto al progetto, ma il numero di marchi al via resta lo stesso (7) grazie all'arrivo di Lynk & Co.