World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
22 Dic 2021 [21:50]

Dallara prosegue con l'IndyCar
per la nuova generazione di vetture

Marco Cortesi

Dallara continuerà a fornire i telai per l'IndyCar anche per la prossima generazione di vetture grazie ad un accordo di estensione pluriennale. L'annuncio è stato oggi dal Penske Entertainment Group, proprietario della categoria. La collaborazione, iniziata nel 1997 in competizione con altri costruttori, e diventata monofornitura nel 2006, proseguirà quindi per diverse stagioni. Probabilmente almeno sei o più, stando ai normali ritmi degli avvicendamenti regolamentari.

La prossima fornitura sarà cruciale per la categoria, e vedrà protagoniste vetture che nasceranno già con l'integrazione dell'aeroscreen, apposto a inizio 2020 alle attuali vetture nate nel 2018.  Inoltre, è già partita la sfida per l'adozione di sistemi di propulsione ibrida, che verranno implementati nel 2023 sul telaio attuale, ma saranno "nativi" della generazione successiva con potenze che saliranno ulteriormente.

L'esordio di Dallara nella serie è stato come detto nel 1997, con la prima di 21 vittorie alla Indy 500 arrivata con Eddie Cheever nel 1998. Nel 2003, la nascita del modello più iconico, la IR03, che ha soppiantato le rivali e si è estesa nella propria vita sino al 2011. Poi, nel 2012, l'arrivo della DW12 con bodykit aerodinamici differenziati per costruttore, e poi l'evoluzione IR18, l'attuale, con configurazioni aerodinamiche uguali per Chevy e Honda.‍
DALLARAPREMA