Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
22 Dic 2021 [21:50]

Dallara prosegue con l'IndyCar
per la nuova generazione di vetture

Marco Cortesi

Dallara continuerà a fornire i telai per l'IndyCar anche per la prossima generazione di vetture grazie ad un accordo di estensione pluriennale. L'annuncio è stato oggi dal Penske Entertainment Group, proprietario della categoria. La collaborazione, iniziata nel 1997 in competizione con altri costruttori, e diventata monofornitura nel 2006, proseguirà quindi per diverse stagioni. Probabilmente almeno sei o più, stando ai normali ritmi degli avvicendamenti regolamentari.

La prossima fornitura sarà cruciale per la categoria, e vedrà protagoniste vetture che nasceranno già con l'integrazione dell'aeroscreen, apposto a inizio 2020 alle attuali vetture nate nel 2018.  Inoltre, è già partita la sfida per l'adozione di sistemi di propulsione ibrida, che verranno implementati nel 2023 sul telaio attuale, ma saranno "nativi" della generazione successiva con potenze che saliranno ulteriormente.

L'esordio di Dallara nella serie è stato come detto nel 1997, con la prima di 21 vittorie alla Indy 500 arrivata con Eddie Cheever nel 1998. Nel 2003, la nascita del modello più iconico, la IR03, che ha soppiantato le rivali e si è estesa nella propria vita sino al 2011. Poi, nel 2012, l'arrivo della DW12 con bodykit aerodinamici differenziati per costruttore, e poi l'evoluzione IR18, l'attuale, con configurazioni aerodinamiche uguali per Chevy e Honda.‍
DALLARAPREMA