World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
17 Dic 2023 [11:38]

Titolazione FIA per il TCR World Tour
Annunciato il calendario, c’è Vallelunga

Michele Montesano

Ad appena un anno dalla sua nascita, il TCR World Tour ha già ricevuto la titolazione FIA. Grazie all’ottimo lavoro svolto nella stagione d’esordio, la WSC Group di Marcello Lotti è riuscita a stipulare un accordo triennale con la Federazione Internazionale dell’Automobile. Confermando la scelta vincente di affiancarsi, di volta in volta, ai campionati nazionali e continentali Turismo, il Kumho FIA TCR World Tour nel 2024 sarà articolato su nove eventi suddivisi in ben sei continenti.

La stagione si aprirà il fine settimana del 21 aprile a Vallelunga. Unico appuntamento su suolo europeo, il circuito capitolino intitolato a Piero Taruffi accoglierà nello stesso weekend la TCR Europe. Nel primo fine settimana di maggio si assisterà al gradito ritorno di Marrakech, la capitale del Marocco tornerà quindi ad ospitare un campionato TCR per la prima volta dal 2019.

Altra novità interessante sarà lo sbarco negli Stati Uniti più precisamente a Mid-Ohio, nel weekend dell’8 giugno, presumibilmente a fianco del Michelin Pilot Challenge. Tra luglio e agosto si scenderà in Sudamericana dapprima in Brasile, su un circuito ancora da definire, seguito dalla tappa di El Pinar, in Uruguay, entrambi gli appuntamenti si svolgeranno in concomitanza con il TCR South America.

Conclusa la pausa estiva, il TCR World Tour riaccenderà i motori sul tracciato di Zhuzhou. Nel fine settimana del 22 settembre, e per la prima volta a seguito della Pandemia, il Mondiale Turismo farà così il suo ritorno in Cina. Immutato l’ultimo scorcio di stagione. Nel primo fine settimana di novembre sarà la volta di Sydney seguito il weekend successivo da Bathurst, entrambi al fianco del TCR Australia. Gran finale sull’iconico cittadino di Macao, in scena il fine settimana del 17 novembre.

Il calendario del FIA TCR World Tour 2024

21 aprile – Vallelunga (Italia)
4 maggio – Marrakech (Marocco)
8 giugno – Mid-Ohio (Stati Uniti)
21 luglio – Da confermare (Brasile)
4 agosto – El Pinar (Uruguay)
22 settembre – Zhuzhou (Cina)
2 novembre – Sydney (Australia)
9 novembre – Bathurst (Australia)
17 novembre – Macao (Macao)