F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
7 Ago 2025 [9:19]

La Honda Racing School
annuncia i tre finalisti 2025

Davide Attanasio

Sono Kazuma Kurosawa, Kota Tsuchihashi e Yuta Suzuki i tre finalisti dell'annuale selezione indetta dalla Honda attraverso un percorso formativo, la Honda Racing School (HRS), che si tiene sulla pista di Suzuka della quale Honda è proprietaria. 

La scuola si divide in due classi, moto e formula. Per quanto riguarda la seconda, il responsabile del programma è Takuma Sato, che insieme ad altri istruttori (tra i quali Yuki Tsunoda, presente nella giornata del 6 agosto come si evince al centro dalla foto sotto) hanno il compito di aiutare gli studenti fornendo consigli e guidando insieme a loro.



Al termine di tre fasi, dunque, sono stati scelti i suddetti tre piloti. Kurosawa (a sinistra nella foto di copertina), 17enne della prefettura di Nagano, ha come sua attività principale la partecipazione a competizioni di eSport con il team Saishunkan, una delle squadre della lega di eMotorsport "Unizone" che ha licenza JAF, la Japan Automobile Federation.

Tsuchihashi (al centro con Takuma Sato nella foto di copertina), quest'anno impegnato nella Suzuka Champion Cup (categoria S-FJ) con il team Rn-sports e, sempre nella S-FJ, nella Okayama Challenge Cup, ha invece un background maggiormente orientato nel karting. Alla fine del 2024, nella categoria "Karting Sprint Senior", ha partecipato come rappresentante del Giappone nei FIA Motorsport Games 2024 tenutisi sul circuito di Aspar.

Suzuki (a destra nella foto di copertina), infine, è nato il 24 luglio 2008, e rispetto ai due sopra menzionati ha già esperienza in una categoria FIA F4 oltreoceano. Infatti, all'inizio di quest'anno ha preso parte a quattro round della F4 Middle East, risultando in un'occasione miglior rookie grazie a un 11esimo posto valsogli anche due punti. Ora è impegnato nella F4 giapponese e nella F110 Cup.



La vettura utilizzata per effettuare questa selezione è la HRS-F24 (foto sopra con Tsunoda al volante nella giornata del 6 agosto), monoposto concepita appositamente per il programma, sviluppata un anno fa dalla Toray Carbon Magic e dotata di propulsore aspirato da 2107 cc "TR-FS01" prodotto dalla Toda Racing che eroga una potenza di 180 cavalli. 

Al termine degli 8 giorni del cosiddetto "Advanced Course" i piloti in questione hanno destato le migliori impressioni. Ora, ad attenderli 4 giorni della cosiddetta "Scholarship Selection", al termine della quale uno o più di essi (o nessuno) avrà l'opportunità di unirsi al programma di sviluppo della Honda, meglio conosciuto come Honda Formula Dream Project (HFDP) e succedere così a piloti del calibro di Tsunoda e Ayumu Iwasa.
TatuusAutoTecnicaMotori