formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
28 Apr 2021 [19:16]

Accordo fra Eurosport e WSC
Si continua con le TCR fino al 2025

Michele Montesano

Il Promoter Eurosport Events, WSC e la FIA hanno firmato l’accordo per estendere il contratto dell’attuale regolamento tecnico del WTCR. Le vetture TCR animeranno il Mondiale Turismo per altri tre anni, ovvero fino al 2025. Si è deciso di proseguire nel segno della stabilità vedendo che il regolamento, introdotto nel 2018 per sostituire l’ormai logoro WTCC, è stato ampiamente apprezzato dai piloti e soprattutto dalle case costruttrici. Basti vedere i numerosi modelli di auto realizzati finora ed è facile paragonare il successo del TCR alle GT3 che affollano le serie Gran Turismo.

Nello specifico il Promoter Eurosport continuerà, assieme alla FIA, ad occuparsi della gestione sportiva e finanziaria del campionato. Inoltre si indirizzerà lo sguardo verso la sostenibilità, sulla falsariga di quanto ci si appresta a fare quest’anno con l’introduzione dei biocarburanti della P1 Racing Fuels. L’obiettivo ambizioso è quello di utilizzare entro il 2023 un carburante al 100% sostenibile.

Soddisfatto Marcello Lotti, presidente del gruppo WSC nonché ideatore del TCR: “Avere un campionato come il WTCR in cima alla piramide del TCR è essenziale per continuare a riscuotere l’ampio successo che la categoria sta ottenendo in tutto il mondo”.

Pragmatico François Ribeiro a capo di Eurosport Events: “In questo momento così delicato dare un segnale di stabilità è di fondamentale importanza per tutti gli addetti ai lavori. Con l’arrivo del PURE ETCR non vuol dire che chiuderemo il capitolo WTCR, anzi tutte le nostre iniziative avranno un investimento a lungo termine”.