indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
28 Apr 2021 [19:16]

Accordo fra Eurosport e WSC
Si continua con le TCR fino al 2025

Michele Montesano

Il Promoter Eurosport Events, WSC e la FIA hanno firmato l’accordo per estendere il contratto dell’attuale regolamento tecnico del WTCR. Le vetture TCR animeranno il Mondiale Turismo per altri tre anni, ovvero fino al 2025. Si è deciso di proseguire nel segno della stabilità vedendo che il regolamento, introdotto nel 2018 per sostituire l’ormai logoro WTCC, è stato ampiamente apprezzato dai piloti e soprattutto dalle case costruttrici. Basti vedere i numerosi modelli di auto realizzati finora ed è facile paragonare il successo del TCR alle GT3 che affollano le serie Gran Turismo.

Nello specifico il Promoter Eurosport continuerà, assieme alla FIA, ad occuparsi della gestione sportiva e finanziaria del campionato. Inoltre si indirizzerà lo sguardo verso la sostenibilità, sulla falsariga di quanto ci si appresta a fare quest’anno con l’introduzione dei biocarburanti della P1 Racing Fuels. L’obiettivo ambizioso è quello di utilizzare entro il 2023 un carburante al 100% sostenibile.

Soddisfatto Marcello Lotti, presidente del gruppo WSC nonché ideatore del TCR: “Avere un campionato come il WTCR in cima alla piramide del TCR è essenziale per continuare a riscuotere l’ampio successo che la categoria sta ottenendo in tutto il mondo”.

Pragmatico François Ribeiro a capo di Eurosport Events: “In questo momento così delicato dare un segnale di stabilità è di fondamentale importanza per tutti gli addetti ai lavori. Con l’arrivo del PURE ETCR non vuol dire che chiuderemo il capitolo WTCR, anzi tutte le nostre iniziative avranno un investimento a lungo termine”.