World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
30 Mar 2022 [12:23]

Accordo inedito per la W Series:
due gare con le auto Tatuus-Toyota

Jacopo Rubino

Otto trasferte ma dieci gare. La W Series ha annunciato che la tappa di apertura della stagione 2022 a Miami (7-8 maggio), e quella conclusiva a Città del Messico (29-30 ottobre), si disputeranno infatti con doppia manche. Ma la grande novità è l'inedito accordo stretto con la Toyota Racing Series, il campionato neozelandese che adotta gli stessi telai Tatuus T-318: la categoria femminile ne utilizzerà le vetture per i round di Barcellona (22 maggio) e Suzuka (9 ottobre). In Spagna e Giappone, quindi, i weekend W Series avranno un pacchetto tecnico differente, con i propulsori 2.0 litri a marchio Toyota, attualmente in fase di omologazione FIA, invece degli abituali 1750 Alfa Romeo preparati da Autotecnica.

Questo inedito "prestito" è figlio di esigenze logistiche: ora la W Series potrà spedire i materiali via nave anche per i trasferimenti intercontinentali, invece che ricorrere agli aerei cargo. Meno spese, e meno emissioni inquinanti. "Potremo disputare le nostre gare di supporto ai fine settimana di Formula 1 nel modo più sostenibile possibile", ha sottolineato Dave Ryan, direttore sportivo del campionato per sole ragazze.

Si trattava di un'idea su cui le parti hanno lavorato da tempo. "Ne abbiamo cominiciato a parlare già a inizio 2020, ma con la pandemia la collaborazione è rimasta in sospeso fino ad ora ", ha confermato Nicolas Caillol, responsabile della Toyota Racing Series che negli anni, ha assunto una dimensione internazionale attirando i giovani talenti desiderosi di affrontare un contesto agonistico durante l'inverno europeo.

Proprio le restrizioni dettate dal COVID-19, però, hanno costretto la Toyota Racing Series ad organizzare un'edizione 2021 per soli concorrenti locali, e con calendario ridotto, e addirittura a fermarsi per questa stagione. L'obiettivo è tornare a pieno regime nel 2023, ma nel frattempo una flotta di 18 esemplari della FT-60, la T-318 in versione "neozelandese", sarà di nuovo in gara grazie all'unione di intenti con la W Series.

Il calendario 2022 della W Series

7 maggio - Miami (USA)
8 maggio - Miami (USA)
22 maggio - Barcellona (Spagna)
3 luglio - Silverstone (Regno Unito)
24 luglio - Le Castellet (Francia)
31 luglio - Budapest (Ungheria)
9 ottobre - Suzuka (Giappone)
23 ottobre - Austin (USA)
29 ottobre - Città del Messico (Messico)
30 ottobre - Città del Messico (Messico)
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing