16 Apr 2011 [15:02]
Alcaniz - Gara 1
Rossi vince di forza
dall'inviato Massimo Costa
Un sorpasso da brivido, stretto tra la Dallara di Daniil Move e il muretto dei box di Alcaniz, ha permesso ad Alexander Rossi di conquistare la vittoria nella prima prova della World Series Renault 3.5. Il pilota americano, che si allena in Italia, a Pietrasanta, non ha avuto paura. Move era in difficoltà, non aveva la velocità di Rossi e di Robert Wickens, che lo seguivano. Ma riusciva a chiudere ogni varco, difendendosi strenuamente. Finché all'11° giro, uscito più rapidamente dall'ultima curva, Rossi si è buttato alla sinistra di Move nonostante questi stesse portandosi verso l'interno della pista.
Terrore tra i meccanici addetti all'esposizione delle tabelle tempi. Tutti si sono buttati all'indietro per non colpire Rossi, che ha portato a termine la manovra di sorpasso. Poi, ha preso il largo vincendo meritatamente. Rossi si era stufato di vedersi assegnare sempre la P2: secondo nelle libere, secondo in qualifica. Alexander aveva già disputato una gara WSR a Monte Carlo nel 2010, ma lo si può considerare un rookie. E vincere con così poca esperienza nella categoria non è roba da tutti.
Wickens, che ha rovinato la bella pole sbagliando la prima curva dopo il via, si è dato da fare per recuperare, ha superato Move guadagnandosi la seconda posizione finale e la coppa per il team Carlin. Ma l'amarezza per il mancato successo era dipinta sul suo volto. Sul terzo gradino del podio, Nelson Panciatici, della KMP, nuovamente molto consistente dopo una ottima qualifica. La squadra di Bruno Besson deve però fare i conti con la monoposto semidistrutta di Anton Nebilitsky, a ruote all'aria dopo un contatto con Arthur Pic nel corso del primo giro.
Albert Costa ha portato la monoposto della nuova Epic al quarto posto. Aveva dato l'impressione di poter andare a disturbare Panciatici, ma un danno al musetto rimediato in un contatto con Move gli ha procurato sottosterzo ed ha abbandonato velleità da podio. Move alla fine ha concluso quinto davanti a Jean Eric Vergne, protagonista di una bella rimonta dalla quindicesima iniziale. A punti Walter Grubmuller, Chris Van der Drift (ottimo il suo rientro in WSR), Daniel Zampieri (molto regolare e costante) e Sten Pentus, che si sta togliendo la ruggine dopo un inverno praticamente senza test.
Peccato per il secondo pilota BVM Target, Sergio Canamasas, terzo dopo la prima curva, ma poco dopo protagonista di un fuori pista che lo ha fatto precipitare nelle retrovie. Una bella gara la stava disputando Kevin Korjus, ma due lunghi lo hanno fatto uscire dalla top 10, e infine si è ritirato per il taglio di una gomma. Grande rimonta di Oliver Webb, del team Pons, risalito undicesimo dopo essere partito diciassettesimo, e di Nathanael Berthon (ISR), da ventitreesimo a dodicesimo. Al traguardo i piloti Draco, Andre Negrao e Stephane Richelmi.
La cronaca
Giro di ricognizione
Williamson rimane fermo nella piazzola della decima posizione, si riavvia quando tutti hanno già superato la prima curva. Il debuttante della ISR dovrà ora partire dall'ultima posizione.
Partenza
Wickens scatta bene dalla pole, ma alla prima curva gira largo, Move, Rossi e Canamasas lo superano. Lo spagnolo però perde diverse posizioni. Nella parte mista finale, Nebilitskiy urta lateralmente Pic e si ribalta concludendo la carambola sulle quattro ruote. Safety-car.
1° giro
Move è al comando seguito da Rossi, Wickens, Korjus, Costa, Panciatici, Grubmuller, Van der Drift, Pentus, Hartley. Zampieri è 11°.
4° giro
Riparte la corsa, Move rimane agilmente primo su Rossi e Wickens.
5° giro
Korjus è largo alla curva 4 e perde due posizioni, Hartley scende di due permettendo a Zampieri di entrare nella top ten.
6° giro
La situazione: Move, Rossi, Wickens, Costa, Panciatici, Grubmuller, Korjus, Pentus, Van der Drift, Zampieri.
7° giro
La battaglia si accende. Rossi avvicina Move e tenta ripetutamente di superarlo ma il russo si difende. Wickens cerca di sorprendere Rossi, ma senza successo. Ramos entra ai box per un controllo.
10° giro
Le posizioni non cambiano, ma i primi otto sono racchiusi in un fazzoletto. Rosenzweig supera Negrao per il 14° posto. Berthon è risalito al 12° dalla 23esima posizione iniziale!
11° giro
Rossi prende bene la scia di Move che tenta di chiuderlo verso il muretto box, ma l'americano non molla e si butta all'interno riuscendo a superarlo e passando così in prima piazza. Costa perde due piazze a vantaggio di Panciatici e Grubmuller. Korjus va ancora largo alla curva 4
12° giro
Rossi ha già 2"2 su Move, poi Wickens, Panciatici, Costa e Pentus che passano Grubmuller, poi Van der Drift, Zampieri e Korjus. Wickens attacca Move al tornante e lo infila, il russo reagisce, quasi le due Dallara si urtano. Move viene scavalcato da Panciatici e Costa.
14° giro
Hartley, 14°, va in testacoda e riparte ultimo. Vergne ha superato Zampieri per la nona piazza. Pentus e Move si urtano al tornantino, poi il pilota di P1 spinge verso l'esterno l'estone.
15° giro
Si ritira Korjus, 11°
16° giro
Rossi ha 5"3 su Wickens, Panciatici, Costa. A 14", Move, Vergne, Grubmuller, Van der Drift, Zzampieri, Pentus.
20° giro
Rossi prosegue la sua cavalcata ed ha portato a 6"7 il vantaggio su Wickens, seguito da vicino da Panciatici e Costa. Lottano per il 12° posto Rosenzweig e Webb.
24° giro
Webb dopo aver avuto ragione di Rosenzweig si lancia su Berthon e gli strappa l'undicesima posizione con un sorpasso all'esterno della prima curva.
Ultimo giro
Rossi vince in tranquillità poi Wickens, Panciatici e Costa, che ha mollato. A seguire Vergne, Grubmuller, Van der Drift, Zampieri e Pentus.
Gara 1, sabato 16 aprile 2011
1 - Alexander Rossi - Fortec - 25 giri 46'29"465
2 - Robert Wickens - Carlin - 8"521
3 - Nelson Panciatici - KMP - 9"647
4 - Albert Costa - Epic - 15"130
5 - Daniil Move - P1 - 26"564
6 - Jean Eric Vergne - Carlin - 27"052
7 - Walter Grubmuller - P1 - 27"536.
8 - Chris Van der Drift - Mofaz - 27"869
9 - Daniel Zampieri - BVM Target - 28"754
10 - Sten Pentus - Epic - 30"042
11 - Oliver Webb - Pons - 34"402
12 - Nathanael Berthon - ISR - 36"211
13 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 36"598
14 - Andre Negrao - Draco - 37"040.
15 - Lewis Williamson - Fortec - 38"300
16 - Stephane Richelmi - Draco - 39"081
17 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 40"126
18 - Daniel McKenzie - Comtec - 40"321
19 - Daniel De Jong - Comtec - 45"265
20 - Dominic Storey - Pons - 45"883
21 - Brendon Hartley - Charouz Gravity - 48"426.
22 - Sergio Canamasas - BVM Target - 52"307
23 - Cesar Ramos - Fortec - 1'05"278
Giro più veloce: Alexander Rossi 1'44"867
Ritirati
0 giri - Anton Nebilitskiy
0 giri - Arthur Pic
15° giro - Kevin Korjus