Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
16 Apr 2011 [11:31]

Alcaniz - Qualifica 1
Wickens conquista la prima pole

dall'inviato Massimo Costa

La prima pole della World Series Renault 3.5 2011 porta la firma di Robert Wickens. Secondo classificato nella GP3 dello scorso anno (ma già in WSR nel 2008), il pilota canadese ha confermato lo status di campione in carica del team Carlin acquisito nel 2010. Wickens, che ha risolto i piccoli problemi di bilanciamento avuti nelle prove libere di venerdì, si è giocato la pole con Alexander Rossi. Un confronto tutto nord americano. Wickens aveva tenuto la testa della qualifica fin dai primi minuti, ma a cinque minuti dal termine, l'americano col cognome di chiare origini italiane è salito in prima posizione col tempo di 1'42"977. È quindi arrivata la replica quasi istantanea di Wickens, con 1'42"901. Rossi ha coperto un altro giro al massimo, ma si è fermato a 1'42"930.

La terza posizione non è sfuggita a Daniil Move del P1 Motorsport. Il russo ha confermato il buon lavoro svolto nelle prove libere e dividerà la seconda fila con la sorpresa della giornata: Sergio Canamasas. Lo spagnolo del team debuttante BVM Target ha firmato il quarto tempo e senza un problema al tornante nel suo secondo giro veloce (in frenata per evitare una vettura più lenta ha dovuto girare largo), poteva anche fare meglio. Bella la prestazione del giovanissimo Kevin Korjus, campione Eurocup F.Renault, quinto assoluto con la Dallara del Tech 1. L'estone si ritroverà in terza fila al fianco di Nelson Panciatici (KMP), sempre concreto questo fine settimana.

La quarta fila è per Albert Costa, del team Epic, che recrimina di essere stato rallentato da Brendon Hartley. Il neozelandese è ottavo con la Dallara dell'altro team al debutto, Charouz Gravity, ed è stato bravo a ribaltare una situazione complicata emersa nelle prove libere. La quinta fila è per Walter Grubmuller (P1) e Lewis Williamson, capace di inserirsi nella top 10 benché a "secco" con questo tipo di vettura. Lo scozzese infatti, chiamato a sostituire Daniel Ricciardo nel team ISR (l'australiano come noto è a Shanghai per conto della Red Bull), ha conosciuto macchina e squadra solamente nel primo turno delle prove libere del venerdì. Il feeling però è stato subito ottimo e Williamson ha progredito chilometro dopo chilometro fino a raggiungere la quinta fila in qualifica.

È dodicesimo, dietro a Sten Pentus (Epic), Daniel Zampieri. Il romano della BVM Target ha lottato fin dal secondo turno delle prove libere con un set-up non eccellente, ma Zampieri è confidente per la gara. È solamente quindicesimo Jean-Eric Vergne. Il francese ha pagato caro il fatto di aver saltato le due sessioni di prove libere perché chiamato dalla Red Bull a Milton Keynes per lavorare sul simulatore, in "diretta" con Shanghai. È mancato all'appuntamento con le prime posizioni Cesar Ramos, solamente sedicesimo dopo essere stato il leader delle prove libere. Il brasiliano della Fortec ha fatto un testacoda spiattellando le gomme nel momento decisivo.

L'inesperienza non ha aiutato i due piloti Draco, Stephane Richelmi e Andre Negrao, oltre che gli altri rookie come Oliver Webb, Dominic Storey, Daniel McKenzie e Daniel De Jong. Nathanael Berthon invece si è insabbiato dopo pochi minuti di qualifica. Altissima la competitività della qualifica, con 22 piloti racchiusi in un secondo su un circuito di 1'43".

Nella foto, Robert Wickens (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Robert Wickens - Carlin - 1'42"901
Alexander Rossi - Fortec - 1'42"930
2. fila
Daniil Move - P1 - 1'43"021
Sergio Canamasas - BVM Target - 1'43"028
3. fila
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'43"066
Nelson Panciatici - KMP - 1'43"134
4. fila
Albert Costa - Epic - 1'43"288.
Brendon Hartley - Charouz Gravity - 1'43"301
5. fila
Walter Grubmuller - P1 - 1'43"305
Lewis Williamson - ISR - 1'43"407
6. fila
Sten Pentus - Epic - 1'43"435
Daniel Zampieri - BVM Target - 1'43"448
7. fila
Arthur Pic - Tech 1 - 1'43"462
Chris Van der Dri1ft - Mofaz - 1'43"464.
8. fila
Jean-Eric Vergne - Carlin - 1'43"513
Cesar Ramos - Fortec - 1'43"526
9. fila
Stephane Richelmi - Draco - 1'43"560
Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'43"683
10. fila
Anton Nebilitskiy - KMP - 1'43"690
Andre Negrao - Draco - 1'43"750.
11. fila
Jan Charouz - Charouz - 1'43"824
Oliver Webb - Pons - 1'43"858
12. fila
Nathanael Berthon - ISR - 1'43"991
Daniel McKenzie - Comtec - 1'44"032
13. fila
Daniel De Jong - Comtec - 1'44"134
Dominic Storey - Pons - 1'44"195