formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
1 Nov 2020 [15:31]

Alcaniz - Gara 3
Björk is back

Michele Montesano

È toccata alla Lynk & Co, con una sonora doppietta, chiudere il weekend in terra iberica del WTCR. Sul circuito di Alcaniz Thed Björk ha ritrovato la via del successo. L’ultimo campione del WTCC ha preceduto sul traguardo Santiago Urrutia. L’uruguaiano è stato il pilota più costante di tutto il fine settimana, conquistando ben tre podi in altrettante gare. Terzo posto per Gabriele Tarquini in grado di regalare una piccola gioia in casa Hyundai.

Lo scatto di Gilles Magnus non è stato dei migliori, il belga è stato subito sopravanzato dai due alfieri della Lynk & Co. Mentre Björk ha immediatamente cercato di prendere il largo, Urrutia ha subito il ritorno di Magnus. A centro gruppo Luca Engstler in frenata ha perso il controllo della sua Hyundai andando a centrare l’incolpevole Nestor Girolami. Obbligatorio l’ingresso della safety car per spostare la Honda Civic ferma a bordo pista.

Björk ha avuto vita facile alla ripartenza con Magnus impegnato a contenere il ritorno di Urrutia. Solamente dopo un estenuante duello l’uruguaiano ha avuto la meglio sul pilota Audi. Dall’ottava posizione Tarquini ha iniziato una rimonta forsennata. Dopo il restart, l’italiano ha approfittato di un piccolo errore di Jean-Karl Vernay per strappargli la quinta posizione. Il Cinghio, in forma smagliante, ha proseguito superando prima Nathanaël Berthon per poi concludere la sua marcia sul terzo gradino del podio. Magnus, nelle ultime tornate, ha dovuto cedere il passo anche al suo team mate Berthon.

Si è accontentato di un sesto posto il vincitore di gara 1 Vernay, il transalpino ha preceduto Mikel Azcona. Prima presa di contatto tutta in crescendo per il debuttante Josh Files, il campione in carica della TCR Europe ha concluso all’ottavo posto. Nono Tom Coronel, finalmente l’olandese è riuscito a porre fine ad un weekend avaro di soddisfazioni.

Ancora una volta Yvan Muller si è calato nella parte del fido scudiero, tenendo a bada Esteban Guerrieri in piena rimonta. L’alsaziano è riuscito a tenere dietro il pilota Honda fino a quando non è stato tradito da noie al motore della sua 03. Decimo posto finale per Guerrieri che ha preceduto il capo classifica Yann Ehrlacher solamente dodicesimo.

Domenica 1 novembre 2020, gara 3

1 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 14 giri
2 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 0"565
3 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 6"783
4 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 8"240
5 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 9"139
6 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 10"159
7 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 10"751
8 - Josh Files (Hyundai) - Engstler - 16"768
9 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 17"354
10 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 23"807
11 - Nicolas Baert (Audi) - Comtoyou - 33"427
12 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 33"546
13 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 40"712
14 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 59"064
15 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 1'36"471
16 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2 giri

Giro più veloce: Thed Björk 2'07"757

Ritirati
Attila Tassi (Honda) - Münnich
Aurélien Comte (Renault) - Vuković
Luca Engstler (Hyundai) - Engstler
Néstor Girolami (Honda) - Münnich
Tiago Monteiro (Honda) - Münnich

Il campionato
1.Ehrlacher 188 punti; 2.Guerrieri 162; 3.Vernay 146; 4.Muller 146; 5.Magnus 135; 6.Azcona 127; 7.Urrutia 127; 8.Berthon 123; 9.Girolami 117; 10.Björk 115.