World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
13 Nov 2020 [15:42]

Presentato il calendario 2021
Otto eventi fra Europa e Asia

Michele Montesano

Nel corso dell’ultimo weekend stagionale, in scena ad Alcaniz, il WTCR guarda già al futuro presentando la prima bozza del campionato 2021. Il Mondiale Turismo prevederà otto appuntamenti, tutti con doppia gara, cinque in suolo europeo e tre in Asia. Si partirà a metà maggio da Budapest per poi concludere sul cittadino Macao a fine novembre. Purtroppo non ci sarà nessuna gara in Italia, dopo che quest’anno è saltata all’ultimo la tappa di Adria.

Il 2021 del WTCR tornerà ad avere una conformazione mondiale. Dopo che quest’anno il campionato si è svolto interamente in Europa, per via della pandemia del Covid-19, la stagione mondiale, riservatoaalle vetture Turismo, prenderà il via il weekend del 16 maggio sul tracciato dell’Hungaroring. L’avvio sarà ritardato nella speranza che la situazione attuale, legata al coronavirus, sia più gestibile dai governi nazionali. La settimana successiva, per ridurre i costi a livello logistico, il WTCR sarà in scena sullo Slovakia Ring.

Il calendario proseguirà sulla Nordschleife, il fine settimana del 5 giugno, in concomitanza con la 24 Ore del Nürburgring. A fine giugno sarà la volta del cittadino di Vila Real, in Portogallo, mentre l’ultimo evento in Europa sarà l’11 luglio ad Alcaniz. Dopo la classica pausa estiva, il WTCR riprenderà le ostilità per le ultime tappe asiatiche. Toccherà dapprima alla Corea del Sud, il 10 ottobre, con il tracciato di Inje Speedium. Ancora da decidere la location per la tappa cinese di inizio novembre, mentre il gran finale, il 21 novembre, tornerà sulle stradine del Circuito de Guia di Macao.

Soddisfatto François Ribeiro, a capo del promoter Eurosport Events: “FIA ed Eurosport Events hanno fatto un grandissimo lavoro assieme, per dare a tutti una stagione 2020 che assicurasse continuità alla serie e alle squadre. Il 2021 rappresenta un’ulteriore sfida a livello di contenimento dei costi. Le decisioni prese hanno l’obiettivo di dare a tutti l’opportunità di proseguire l’avventura nel WTCR, un campionato di caratura mondiale che richiede un budget accessibile ai team.”

Il calendario WTCR 2021 provvisorio

16 maggio - Hungaroring (Ungheria)
24 maggio - Slovakiaring (Slovacchia)
5 giugno - Nürburgring (Germania)
27 giugno - Vila Real (Portogallo)
11 luglio – Alcaniz (Spagna)
10 ottobre - Inje Speedium (Corea del Sud)
7 novembre - TBC (Cina)
21 novembre - Circuito de Guia (Macau)