F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
13 Nov 2020 [15:42]

Presentato il calendario 2021
Otto eventi fra Europa e Asia

Michele Montesano

Nel corso dell’ultimo weekend stagionale, in scena ad Alcaniz, il WTCR guarda già al futuro presentando la prima bozza del campionato 2021. Il Mondiale Turismo prevederà otto appuntamenti, tutti con doppia gara, cinque in suolo europeo e tre in Asia. Si partirà a metà maggio da Budapest per poi concludere sul cittadino Macao a fine novembre. Purtroppo non ci sarà nessuna gara in Italia, dopo che quest’anno è saltata all’ultimo la tappa di Adria.

Il 2021 del WTCR tornerà ad avere una conformazione mondiale. Dopo che quest’anno il campionato si è svolto interamente in Europa, per via della pandemia del Covid-19, la stagione mondiale, riservatoaalle vetture Turismo, prenderà il via il weekend del 16 maggio sul tracciato dell’Hungaroring. L’avvio sarà ritardato nella speranza che la situazione attuale, legata al coronavirus, sia più gestibile dai governi nazionali. La settimana successiva, per ridurre i costi a livello logistico, il WTCR sarà in scena sullo Slovakia Ring.

Il calendario proseguirà sulla Nordschleife, il fine settimana del 5 giugno, in concomitanza con la 24 Ore del Nürburgring. A fine giugno sarà la volta del cittadino di Vila Real, in Portogallo, mentre l’ultimo evento in Europa sarà l’11 luglio ad Alcaniz. Dopo la classica pausa estiva, il WTCR riprenderà le ostilità per le ultime tappe asiatiche. Toccherà dapprima alla Corea del Sud, il 10 ottobre, con il tracciato di Inje Speedium. Ancora da decidere la location per la tappa cinese di inizio novembre, mentre il gran finale, il 21 novembre, tornerà sulle stradine del Circuito de Guia di Macao.

Soddisfatto François Ribeiro, a capo del promoter Eurosport Events: “FIA ed Eurosport Events hanno fatto un grandissimo lavoro assieme, per dare a tutti una stagione 2020 che assicurasse continuità alla serie e alle squadre. Il 2021 rappresenta un’ulteriore sfida a livello di contenimento dei costi. Le decisioni prese hanno l’obiettivo di dare a tutti l’opportunità di proseguire l’avventura nel WTCR, un campionato di caratura mondiale che richiede un budget accessibile ai team.”

Il calendario WTCR 2021 provvisorio

16 maggio - Hungaroring (Ungheria)
24 maggio - Slovakiaring (Slovacchia)
5 giugno - Nürburgring (Germania)
27 giugno - Vila Real (Portogallo)
11 luglio – Alcaniz (Spagna)
10 ottobre - Inje Speedium (Corea del Sud)
7 novembre - TBC (Cina)
21 novembre - Circuito de Guia (Macau)