Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
4 Mag 2012 [12:00]

Alcaniz, libere 1: Pic subito il più veloce

Dall'inviato Massimo Costa

Con il primo turno di prove libere è ufficialmente partita sul circuito Motorland Aragon di Alcaniz la stagione 2012 della World Series Renault 3.5. I 75 minuti della sessione hanno eletto leader Arthur Pic della Dams, squadra che è al debutto nella categoria e che sta dominando la GP2 con Davide Valsecchi. Pic si è portato con facilità sul tempo di 1'40"744 e nessuno è riuscito a far meglio. Soltanto 10 giorni fa i tredici team della serie erano su questa pista per l'ultimo test collettivo. La base tecnica era dunque stata tracciata, ma molti team hanno comunque lavorato sugli assetti.

Seconda prestazione per Richie Stanaway della Lotus, una presenza costante al vertice quella del rookie neozelandese, campione della F.3 tedesca 2011, e degli uomini della squadra ceca di Charouz. Buon terzo crono per Walter Grubmuller di P1 Motorsport, poi il debuttante Robin Frijns, gran protagonista dei test invernali assieme a Stanaway. L'olandese del team Fortec, campione Eurocup Renault 2.0 in carica, ha preceduto Sam Bird della ISR e il suo compagno Carlos Huertas. Nico Muller è settimo per il team Draco, il suo compagno Andre Negrao ha causato l'unica bandiera rossa del turno a un paio di minuti dalla bandiera a scacchi per un problema elettronico: "La macchina si è spenta improvvisamente", ha detto il pilota brasiliano.

Jules Bianchi, del Ferrari Driver Academy, è ottavo con la Dallara del Tech 1. Inizio un po' in salita per Kevin Korjus, Kevin Magnussen e Alexander Rossi. Vittorio Ghirelli (Comtec) è diciannovesimo dopo aver provato alcune soluzioni di set-up. La BVM Target ha chiuso la sessione con Nikolay Martsenko ventiquattresimo e Giovanni Venturini venticinquesimo, entrambi al lavoro con gli assetti.

Nella foto, Arthur Pic (Photo Pellegrini)

Venerdì 4 maggio 2012, libere 1

1 - Arthur Pic - Dams - 1'40"744 - 20 giri
2 - Richie Stanaway - Lotus - 1'40"875 - 21
3 - Walter Grubmuller - P1 - 1'40"912 - 18
4 - Robin Frijns - Fortec - 1'41"031 - 19
5 - Sam Bird - ISR - 1'41"072 - 20
6 - Carlos Huertas - Fortec - 1'41"157 - 14
7 - Nico Muller - Draco - 1'41"177 - 20
8 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'41"256 - 25
9 - Marco Sorensen - Lotus - 1'41"263 - 25
10 - Daniil Move - P1 - 1'41"268 - 15
11 - Will Stevens - Carlin - 1'41"322 - 22
12 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 1'41"484 - 18
13 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'41"601 - 23
14 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'41"608 - 17
15 - Lucas Foresti - Dams - 1'41"616 - 19
16 - Nick Yelloly - Comtec - 1'41"638 - 20
17 - Andre Negrao - Draco - 1'41"645 - 19
18 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'41"806 - 15
19 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'41"894 - 17
20 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'41"979 - 21
21 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'42"124 - 22
22 - Anton Nebilitskiy - RFR - 1'42"238 - 20
23 - Zoel Amberg - Pons - 1'42"239 - 21
24 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'42"324 - 27
25 - Giovanni Venturini - BVM Target - 1'42"657 - 21
26 - Yann Cunha - Pons - 1'42"671 - 24