F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
26 Apr 2015 [9:46]

Alcaniz, qualifica 2
Olsen firma la pole

Da Alcaniz - Massimo Costa

Richard Dutton, team principal della Fortec, sorride soddisfatto. Il suo Ben Barnicoat, in condizioni di pista complicate, con la pioggia caduta intensa tra le sessioni dei due gruppi e un po' prima dell'avvio del turno, ha ottenuto il miglior tempo nel Gruppo B in 2'07"220. Un giro capolavoro quello del giovane del programma Junior McLaren, effettuato con le slick, e che ha lasciato a 1"4 il secondo classificato, il rookie Lasse Sorensen, fratello del Marco che corre in GP2.

Nell'altro gruppo invece, con pista leggermente umida e particolarmente insidiosa, il norvegese Dennis Olsen ci ha messo la firma portando il team Manor MP in pole con 1'58"968. Dietro di lui si è piazzato Jack Aitken di Koiranen e subito dopo, ottimo terzo, Ignazio D'Agosto (Manor MP), bravo come chi l'ha preceduto nel leggere bene il momento. È invece sprofondato il dominatore delle due gare del sabato, Louis Deletraz del team Kaufmann, soltanto ottavo e quindi costretto a partire quindicesimo in gara 3.

Nella foto, Dennis Olsen (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 3

1. fila
Dennis Olsen - Manor MP - 1'58"968 - Gruppo B
Ben Barnicoat - Fortec - 2'07"220 - Gruppo A
2. fila
Jack Aitken - Koiranen - 1'59"370 - GB
Lasse Sorensen - Manor MP - 2'08"660 - GA
3. fila
Ignazio D'Agosto - Manor MP - 1'59"572 - GB
Martin Kodric - Fortec - 2'08"919 - GA
4. fila
Ukyo Sasahara - ART Junior - 1'59"813 - GB
Callan O'Keefe - Fortec - 2'10"607 - GA
5. fila
Anthoine Hubert - Tech 1 - 1'59"884 - GB
Darius Oskoui - ART Junior - 2'10"675 - GA
6. fila
Matthew Graham - AVF - 1'59"555 - GB
Simon Gachet - Tech 1 - 2'10"678 - GA
7. fila
James Allen - ARTA - 2'00"284 - GB
Amaury Bonduel - JD Motorsport - 2'10"923 - GA
8. fila
Louis Deletraz - Kaufmann - 2'00"780 - GB
Kevin Joerg - Kaufmann - 2'10"973 - GA
9. fila
Luke Chudleigh - Fortec - 2'00"947 - GB
Matevos Isaakyan - JD Motorsport - 2'11"097 - GA
10. fila
Valentin Hasse Clot - Strakka - 2'01"436 - GB
Harrison Scott - AVF - 2'11"356 - GA
11. fila
Jake Hughes - Koiranen - 2'01"512 - GB
Thiago Vivacqua - JD Motorsport - 2'11"573 - GA
12. fila
Amaury Richard - ARTA - 2'02"142 - GB
Charlie Eastwood - Strakka - 2'12"163 - GA
13. fila
Henrique Chaves - AVF - 2'02"163 - GB
Zachary Demelo - Fortec - 2'12"548 - GA
14. fila
Anton De Pasquale - Koiranen - 2'02"718 - GB
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 2'12"657 - GA
15. fila
Bruno Baptista - Koiranen - no time - GB