indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
31 Mag 2021 [14:50]

Alonso, c'è ancora da migliorare:
in aiuto arriverà il nuovo sterzo

Jacopo Rubino

Cinque Gran Premi disputati, solo due volte a punti: il ritorno in Formula 1 di Fernando Alonso per adesso non è stato scintillante, pur con qualche buon momento. La sua Alpine, l'ex Renault con cui ha vinto i titoli 2005-2006, non è ancora una scuderia di vertice, ma lo spagnolo esige in primis progressi da se stesso. "Forse ho trovato più difficoltà di quanto mi attendessi. Non che abbia dato per scontato che i risultati sarebbero arrivati in automatico: sapevo che bisognava prepararsi, le ore al simulatore e i test con l'auto 2018 sono state necessarie, ma sto faticando a tirare fuori il massimo potenziale dalla macchina", ha ammesso il due volte iridato in una intervista a Racer.

Il compagno Esteban Ocon per adesso gli sta davanti, ma nel 2020 anche il francese, al rientro da titolare, non aveva reso subito al massimo. Così come Daniel Ricciardo nel 2019, appena lasciata la Red Bull. Un aspetto che potrebbe in parte giustificare Alonso: "Credo che dipenda dalla filosofia della squadra. Molti piloti al primo anno qui hanno sofferto. C'è un motivo, abbiamo qualche idea sulla causa, magari ci vorrà un po' più tempo. Credevo che in tre o quattro gare sarei stato al 100 per cento, ora penso ne servano otto o nove".

Quella in Azerbaijan, la prossima, sarà la sesta in calendario: nei calcoli di Fernando, siamo oltre la metà di questo processo di riadattamento alla F1. Ma Alonso guarda soprattutto al successivo round di Le Castellet, dove la sua A521 monterà un servosterzo modificato che potrebbe rivelarsi di enorme aiuto. "Spero mi permetta di sentire meglio la macchina rispetto ad oggi", ha raccontato dopo Montecarlo, dove non ha brillato. "Mi auguro che dalla Francia cominci per me un nuovo campionato".

In attesa di risultati più vicini alle sue ambizioni, e dello sterzo aggiornato, il 39enne asturiano si sta comunque divertendo: "Ad essere onesto, l'emozione è probabilmente superiore a quanto immaginassi. Mi godo davvero ogni giro in pista, così come la preparazione e le riunioni per parlare del setup. Apprezzo cose che in passato ritenevo le peggiori del weekend. Ne sono sorpreso". Senza dimenticare che questo, da Alonso e dall'Alpine, è considerato un anno di transizione: "Vogliamo fare bene, ma allo stesso tempo dobbiamo prepararci a qualcosa di importante che può accadere in futuro", ha ricordato. Il riferimento va alla rivoluzione nel regolamento tecnico, sulla carta l'occasione giusta per sovvertire le attuali gerarchie in griglia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar