indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
18 Nov 2022 [17:52]

Arrivano i pit-stop con l’Attack Charge
EPrix sulla distanza, addio al FanBoost

Michele Montesano

La Formula E, fin dalla sua nascita nel 2014, si è sempre distinta per il suo nuovo modo di intendere e vivere il motorsport. La categoria di monoposto Full Electric ha continuato a evolversi e affinarsi introducendo man mano nuove tecnologie e, al contempo, nuovi format per incrementare lo spettacolo in pista. Non sarà da meno la Season 9 che vedrà il debutto delle nuove Gen3, monoposto più piccole, leggere e soprattutto più veloci.

Nel FIA World Motor Sport Council, tenutosi nella giornata odierna, sono state ratificate diverse novità che le potremo osservare nel corso della stagione, a partire dall’EPrix di Città del Messico previsto per il 14 gennaio 2023. Resta confermato il nuovo format delle qualifiche di derivazione calcistica, introdotto nel campionato appena concluso, che vede lo schieramento diviso in 2 gironi seguito da eliminazioni dirette fino alla lotta per la pole position. Da quest’anno però i piloti si sfideranno all’interno dei loro gironi fino alla finale, invece di incrociarsi già a partire dai quarti.



Novità anche per quanto riguarda gli EPrix che saranno ‘scanditi’ dal numero di giri, che varierà da circuito a circuito, e non più dal tempo. Tale scelta si è resa necessaria sia per rendere la Formula E più facile da seguire che per consentire ai team di avere un maggior controllo sulla strategia. Allo stesso modo il tempo aggiuntivo, da sommare alla gara in caso di safety car o Full Course Yellow, verrà tramutato in giri extra. In ‘modalità gara’ le vetture di Formula E potranno utilizzare una potenza massima di 300 kW, mentre in qualifica e in Attack Mode arriveranno fino a 350 kW.

Come già anticipato verrà eliminato il FanBoost. Quindi, a partire dalla prossima stagione, il pubblico non potrà più dare la propria preferenza ad un pilota per garantirgli i 5 secondi di potenza extra da utilizzare durante la gara. Resta invece confermato l’Attack Mode, per mezzo di cui i concorrenti ottengono una potenza supplementare transitando in una zona di attivazione designata lungo il tracciato.



Ma la novità più interessante riguarda sicuramente l’Attack Charge, ovvero l’introduzione dei pit-stop in Formula E. La nuova tecnologia di ricarica rapida, realizzata dal partner tecnico ABB, consentirà alle monoposto elettriche di effettuare una sosta ai box obbligatoria a metà gara. Per mezzo di un caricatore da 600 kW, in 30 secondi le vetture riceveranno un'energia extra di 4 kWh da utilizzare nella seconda metà della corsa. Tale novità però non verrà introdotta in Messico, ma nel corso della stagione. La scelta si è resa necessaria per permettere al produttore e ai team di capire e utilizzare al meglio tale innovazione.

A tal proposito, vedremo sicuramente delle prove pratiche di utilizzo dell’Attack Charge nel corso dei test pre-stagionali, in scena sul circuito Ricardo Tormo di Valencia dal 13 al 16 dicembre. Inoltre verrà introdotto anche in Formula E un sistema già collaudato in Formula 1 per avvicinare i piloti più giovani alla categoria. Durante l’arco della stagione ogni team dovrà far salire, nel corso di almeno 2 sessioni di FP1, sulla sua monoposto un Rookie.