formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
27 Gen 2024 [17:02]

Aston Martin: a Silverstone
il primo test della Valkyrie LMH

Michele Montesano

È entrato ufficialmente nel vivo il programma che vedrà l’Aston Martin tornare a competere, a partire dal 2025, nella classe assoluta del FIA WEC. A inizio mese un prototipo della Valkyrie PRO, opportunamente modificato, ha mosso i primi passi sul circuito inglese di Silverstone. Sebbene nel progetto sia coinvolta anche la squadra Heart of Racing, impegnata con la Vantage GT3 proprio nel Mondiale Endurance, a svezzare il prototipo per ora sono stati direttamente gli uomini Aston Martin.

Adam Carter, a capo della divisione Endurance di Aston Martin Racing, ha confermato che la prima sessione di test è servita per controllare che tutti i sistemi funzionassero per il meglio. Così come detto in occasione della presentazione, la LMH sarà basata sulla Valkyrie AMR PRO, una hypercar esclusivamente realizzata per l’uso in pista. Tale scelta permetterà di velocizzare il lavoro di sviluppo, con l’obiettivo di portare in pista una Valkyrie LMH più vicina alla versione definitiva già entro la fine di giugno.

Così come il modello da track day, anche l’Hypercar che verrà inscritta nel WEC adotterà il paso lungo rispetto la versione stradale. L’Aston Martin Performance Technologies verrà inoltre supportata dalla Multimatic Motorsport, azienda leader per quanto riguarda telai e sospensioni, nello sviluppo della Valkyrie LMH. Confermata anche la partnership con Cosworth che ha già realizzato il V12 aspirato da 6.5 litri per l’auto stradale. Tale propulsore, opportunamente sviluppato, andrà ad equipaggiare la vettura da gara che, a differenza delle altre LMH, sarà priva dell’unità ibrida.

Qualora i piani procedessero secondo la tabella di marcia, la vettura verrà omologata a fine 2024 per debuttare in occasione della 24 Ore di Daytona del 2025. Infatti l’Aston Martin, supportata dall’Heart of Racing, sarà la prima vettura rispondente al regolamento LMH che affronterà un doppio programma disputando sia il WEC che l’IMSA. Se entrambi i campionati vedranno la presenza di una singola vettura, le Valkyrie raddoppieranno in vista della 24 Ore di Le Mans 2025.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA