formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
28 Mar 2022 [15:50]

Austin, gara
Bagarre nel finale, vince Chastain

Marco Cortesi

Gara spettacolare quella della NASCAR al Circuit Of The Americas, con tante sorprese e un finale che si è deciso all'ultimo giro. A trionfare è stato Ross Chastain. Reduce da due secondi posti consecutivi, il portacolori del team Trackhouse è riuscito a regalare il successo ai Team Principal Pitbull e Justin Marks. Per la neonata scuderia, che ha debuttato lo scorso anno prima di acquisire il team Ganassi e raddoppiare nel 2022, si tratta di un riconoscimento atteso e, a giudicare dalle performance viste quest'anno, anche inevitabile. Per festeggiare, una fetta di anguria: dopotutto, la famiglia di Chastain gestisce una delle maggiori piantagioni negli USA. Dopo la leadership iniziale del compagno Daniel Suarez, il messicano è stato mandato in testacoda e Chastain è diventato il favorito, vedendosela con un pacchetto di mischia che ha incluso Tyler Reddick, Alex Bowman ma soprattutto AJ Allmendinger.

Con gli ultimi due è arrivata la resa dei conti finale. Un contatto multiplo, che ha coinvolto anche Kurt Busch, Kyle Larson e Joey Logano, non particolarmente in forma, si è andati all'overtime per due giri tiratissimi. L'ultimo passaggio è stato quello decisivo. Allmendinger, alla rincorsa di Chastain, l'ha passato "pizzicando" il suo paraurti e ha preso la leadership. Ma ciò ha aperto la strada alla vendetta del rivale. Entrando nell'ultima sezione della pista di Austin, Chastain ha colpito Allmendinger spedendolo contro Bowman (che stava attaccando entrambi all'esterno). Per il pilota del team Kaulig c'è stato il testacoda, mentre Bowman si è piazzato secondo. Al terzo e quarto posto, Christopher Bell e Chase Elliott hanno guadagnato dei piazzamenti con un finale pulito, mentre Reddick, molto competitivo durante tutta la corsa, ha fatto un restart non perfetto.

Problemi al restart hanno messo fuori gioco anche Chase Briscoe, mentre Ryan Blaney, Martin Truex e Austin Cindric hanno preceduto Erik Jones, riuscito a recuperare un testacoda che aveva causato una caution nelle fasi precedenti. Ai margini della top-20 Denny Hamlin, vincitore del primo stage (anche se solo per motivi di strategia ai box). Da segnalare la partecipazione, e il ventiseiesimo posto, del cinquantanovenne Boris Said, al rientro nella categoria dopo un anno.

Domenica 27 marzo 2022, gara

1 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 69 giri
2 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 69
3 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 69
4 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 69
5 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 69
6 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 69
7 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 69
8 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 69
9 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 69
10 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 69
11 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 69
12 - William Byron (Chevy) – Hendrick - 69
13 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 69
14 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 69
15 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 69
16 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 69
17 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 69
18 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 69
19 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 69
20 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 69
21 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 69
22 - Josh Bilicki (Ford) – RWR - 69
23 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 69
24 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 69
25 - Kaz Grala (Chevy) – TMT - 69
26 - Boris Said (Ford) – MBM - 69
27 - Cody Ware (Ford) – RWR - 69
28 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 69
29 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 69
30 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 69
31 - Joey Logano (Ford) – Penske - 69
32 - Kurt Busch (Toyota) – 23XI - 69
33 - AJ Allmendinger (Chevy) – Kaulig - 68
34 - Loris Hezemans (Chevy) – Hezeberg - 62
35 - Joey Hand (Ford) – Front Row - 60
36 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 57
37 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 52
38 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 44
39 - Andy Lally (Chevy) – LiveFast - 19

In campionato
1. Elliott 208; 2. Blaney 195; 3. Logano 185; 4. Bowman 183; 5. Chastain 180.