Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
dtm Auto "GT Plus" basate sulle GT3:<br />il DTM studia un nuovo regolamento
20 Ago 2020 [15:48]

Auto "GT Plus" basate sulle GT3:
il DTM studia un nuovo regolamento

Jacopo Rubino

Solo una cosa appare certa. Se dovesse esserci una stagione 2021, il DTM non si disputerà con le vetture Class 1. Dopo la decisione Audi di ritirarsi a fine anno, ora la serie tedesca sta studiando un nuovo regolamento tecnico chiamato "GT Plus": entro il 31 agosto una bozza sarà consegnata alla DMSB, la federazione che in Germania legifera sulle corse automobilistiche. Si basa sull'idea caldeggiata già nei mesi scorsi, quella di partire dalla categoria GT3, ma con alcune modifiche ad hoc. Anche per segnare maggiormente la differenza con l'ADAC GT Masters.

Come spiega Motorsport-Total.com, si pensa di portare la potenza dei motori sopra i 600 cavalli, "allargando" i restrittori d'aria, e di aggiungere il push-to-pass, già presente nel DTM. Le differenze tra i vari modelli non consentirebbero invece di mantenere il DRS per i sorpassi, e allo stesso tempo sarà inevitabile affidarsi al balance of performance, che era sempre stato osteggiato dal boss Gerhard Berger. Ma questa appare l'unica strada concreta per il futuro a breve termine.

Le chance di sopravvivenza, per l'austriaco ex F1, oggi sono "50 e 50". E c'è un paradosso: BMW ha delle riserve sulle GT Plus, temendo di danneggiare le squadre clienti nelle competizioni Gran Turismo tradizionali. Audi, che ha scelto di chiamarsi fuori dal DTM, è invece pronta a supportare il nuovo regolamento. A Ingolstadt la strategia nel motorsport si è concentrata sull'elettrico per gli impegni ufficiali, ma in questo caso si tratterebbe di delegare la gestione in pista a team privati.

Il piano andrà in porto? Berger attende innanzitutto una risposta dai due marchi oggi al via. La loro volontà è fondamentale. Per questo non ci sono ancora stati dialoghi con altre case, seppur molte scuderie indipendenti abbiano sondato il terreno. Oltre a ridurre sensibilmente i costi, con la piattaforma GT Plus il DTM potrebbe risolvere una sua storica debolezza, la dipendenza totale dai costruttori. Ciò che adesso tiene l'esistenza del campionato appesa a un filo.