formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 1<br />Sfida Muller-Rast, anche sul bagnato
22 Ago 2020 [11:35]

Lausitzring, qualifica 1
Sfida Muller-Rast, anche sul bagnato

Jacopo Rubino

La pioggia notturna e l'asfalto bagnato sono stati gli ingredienti base della Q1 del DTM al Lausitzring in versione "GP" da 4570 metri, utilizzata in questo weekend-bis sul circuito alle porte del comune di Klettwitz. Cambia il meteo, ma non il risultato: si è ripetuto il testa a testa fra Nico Muller e René Rast, con lo svizzero riuscito ad avere la meglio per appena 38 millesimi. L'attuale capoclassifica ha fermato i cronometri in 1'57"822, poco più tardi il campione in carica è passato sul traguardo in 1'57"860, dovendo rinunciare all'idea della pole-position. Muller guadagna così un punto nei confronti di Rast, suo principale inseguitore in graduatoria con 30 lunghezze di vantaggio (103 a 63).

Alle loro spalle c'è Robin Frijns, componendo un "terzetto" ormai frequente in questa stagione 2020, quarto Mike Rockenfeller che aveva occupato la vetta provvisoria prima della fase conclusivo, dopo la bandiera rossa causata a -12'53 dal testacoda di Timo Glock in uscita da curva 2. L'ex F1, non proseguendo, è diventato poi il fanalino di coda del gruppo.

Poker Audi al vertice quindi, e la BMW ancora a rincorrere: non è una novità. Il più veloce della pattuglia bavarese è stato Marco Wittmann, quinto e superato in extremis dallo stesso Rockenfeller. Sesto Lucas Auer, protagonista anche di un'escursione nella ghiaia, poi un'altra M4, quella del sudafricano Sheldon van der Linde.

Partirà 14esimo Robert Kubica, che ha accumulato esperienza con una vettura DTM in questo tipo di condizioni, e in griglia precederà, oltre a Glock, anche l'esperto Jamie Green (15°).

Sabato 22 agosto 2020, qualifica 1

1 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'57"822
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'57"860
3 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'58"180
4 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'58"184
5 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'58"414
6 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'58"869
7 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'58"909
8 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'58"963
9 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'59"091
10 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 1'59"313
11 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'59"398
12 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'59"667
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'59"859
14 - Robert Kubica (BMW) - ART - 2'00"158
15 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 2'00"303
16 - Timo Glock (BMW) - RMG - 2'00"848