GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
11 Giu 2021 [7:28]

BMW conferma il programma LMDh
per il 2023 e con obiettivo Le Mans

Marco Cortesi

Il nuovo direttore di BMW M Markus Flasch ha confermato che la marca bavarese realizzerà un programma LMDh per il 2023. Senza dare ulteriori dati, ha postato su instagram la foto dell'ultimo prototipo della marca, la LMR trionfatrice a Le Mans 1999 con Martini-Winkelhock-Dalmas e costruita dalla Williams. 

Per la realizzazione del progetto si ipotizza una struttura americana (tant'è che il focus è su Daytona) che dovrebbe essere gestita da un team similarmente a quanto avvenuto finora con il programma GT. Da vedere se verrà confermato il team Rahal Letterman Lanigan o invece il programma passerà ad Andretti Autosport.

La compagine di Michael Andretti ha lanciato recentemente un programma LMP3 per studiare la categoria, con piloti Marco e Jarrett Andretti e l'intenzione di correre a partire dal 2023. Con la partnership esistente con BMW in Formula E, il collegamento viene spontaneo.

Va anche detto che il tipo di filoosofia della classe, con l'accento sui privati, non esclude che ci sia più di una squadra. Una volta realizzato un programma IMSA, il salto a Le Mans sarebbe piuttosto automatico, ma ulteriori dettagli verranno comunicati in un secondo momento.‍ Così come ovviamente non si parla del costruttore che verrà interessato dal progetto tra i quattro autorizzati: Oreca, Multimatic, Dallara e Onroak. Come per gli avversari, il telaio base sarà quello della LMP2, equipaggiato però da un motore più performante e da un'aerodinamica che rappresenta visivamente i canoni del marchio.
CetilarDALLARA