World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
11 Giu 2021 [7:28]

BMW conferma il programma LMDh
per il 2023 e con obiettivo Le Mans

Marco Cortesi

Il nuovo direttore di BMW M Markus Flasch ha confermato che la marca bavarese realizzerà un programma LMDh per il 2023. Senza dare ulteriori dati, ha postato su instagram la foto dell'ultimo prototipo della marca, la LMR trionfatrice a Le Mans 1999 con Martini-Winkelhock-Dalmas e costruita dalla Williams. 

Per la realizzazione del progetto si ipotizza una struttura americana (tant'è che il focus è su Daytona) che dovrebbe essere gestita da un team similarmente a quanto avvenuto finora con il programma GT. Da vedere se verrà confermato il team Rahal Letterman Lanigan o invece il programma passerà ad Andretti Autosport.

La compagine di Michael Andretti ha lanciato recentemente un programma LMP3 per studiare la categoria, con piloti Marco e Jarrett Andretti e l'intenzione di correre a partire dal 2023. Con la partnership esistente con BMW in Formula E, il collegamento viene spontaneo.

Va anche detto che il tipo di filoosofia della classe, con l'accento sui privati, non esclude che ci sia più di una squadra. Una volta realizzato un programma IMSA, il salto a Le Mans sarebbe piuttosto automatico, ma ulteriori dettagli verranno comunicati in un secondo momento.‍ Così come ovviamente non si parla del costruttore che verrà interessato dal progetto tra i quattro autorizzati: Oreca, Multimatic, Dallara e Onroak. Come per gli avversari, il telaio base sarà quello della LMP2, equipaggiato però da un motore più performante e da un'aerodinamica che rappresenta visivamente i canoni del marchio.
CetilarDALLARA